E comunque, record o non record, a vedere l' immagine qui sotto ....
.... la dice tutta su quanto avvenuto.
Peraltro mi ricorda, con grande rammarico, gli eventi che colpirono l' Umbria nel 1929 ed i racconti dei miei nonni e bis che parlavano di "tunnel scavati nella neve" per spostarsi da una casa all' altra ......
Un bicchierino se lo saranno fatto anche loro?
Ultima modifica di marvel il Lun 09 Mar, 2015 21:29, modificato 1 volta in totale
Un titolo-bufala, basato su un pezzo che riporta dati falsi, accompagnato dall'immagine di una webcam che in realtà, come si legge dalla data incautamente non rimossa dal fotogramma, si riferisce ad un evento (ben più intenso di quello della settimana scorsa)... di 10 ANNI FA!
In una parola, un tipico esempio di cialtroneria pseudo-giornalistica della peggior specie, capace di gonfiare una notizia fino a renderla falsa.
Andando più nel dettaglio, dall'inizio della settimana, sui soliti siti di pseudo-meteorologia da baraccone, sta circolando questa solenne BUFALA del record mondiale di accumulo nevoso in 24 ore che sarebbe stato stabilito con oltre 2 metri di neve caduti in meno di 24 ore, il 5 marzo scorso, a Pescocostanzo (AQ) e Capracotta (IS), con tanto di battaglia campanilistica fra le due località per rivendicare il primato.
Peccato che questi dati siano stati rilevati in punti (a ridosso dei muri delle case o del bordo strada) dove agli effettivi accumuli si somma il contributo del trasporto eolico (i venti durante questo evento hanno raggiunto i 140 km/h), ed addirittura quello della neve ammassata dalle pale o dagli spazzaneve (!).
Naturalmente non è in questo modo a dir poco ridicolo che si misura il manto nevoso, bensì in condizioni standard che permettano di rilevare il solo apporto della precipitazione, e non quello della neve accumulata dal vento o dall'azione dell'uomo.
Infatti i dati ufficiali (fonte rilevatori Meteomont, un grazie a Massimiliano Fazzini per averli diffusi) dicono tutt'altro: l'accumulo reale di questo evento (sia in Abruzzo che in Molise) si è assestato intorno ai 70-80 cm di neve in 18-24 ore e ai 90-120 cm in 30-36 ore.
Ovvero: si è trattato di una nevicata certamente di particolare abbondanza (parliamo pur sempre di oltre un metro di neve in un giorno e mezzo), ma non così eccezionale per queste zone, e se NON si è trattato assolutamente di un record neanche per le nostre regioni, figuriamoci se può essere il primato di tutti i tempi a livello mondiale.
In poche parole, l'ennesima scemenza partorita dai siti che fanno dello schiamazzo e del sensazionalismo la loro unica ragione di vita, per far galoppare i click sui banner pubblicitari.Spiace però rilevare che anche enti ufficiali, come il Parco Nazionale della Majella, abbiano prestato credito a questi spacciatori di bufale e rilanciato urbi ed orbi questa falsa notizia. "
Per misurare l'esatto accumulo entro in un determinato range di ore, occorrerebbe una buca abbastanza profonda tale da non risentire minimamente degli effetti del vento...
... e che sia facilmente svuotabile