Sicilia sotto l'assedio del ciclone mediterraneo. Ingenti gli accumuli nel catanese

Sicilia sotto l'assedio del ciclone mediterraneo. Ingenti gli accumuli nel catanese
Articolo
Messaggio Sicilia sotto l'assedio del ciclone mediterraneo. Ingenti gli accumuli nel catanese 
 
La Sicilia orientale è interessata da questa notte da rovesci e temporali di forte intensità, che stanno causando notevoli disagi.
Precipitazioni derivate da un flusso di correnti di scirocco, che impattando sulla terraferma, richiamano aria ancora più umida ed instabile dai rilievi, incrementando l'entità e la durata dei fenomeni.
Ma tutta l'area tra Catanese e siracusano, fino al messinese è sotto piogge intense, temporali e locali nubifragi.

40234_1_1

Parlano chiaro i dati della nostra rete (stamattina utilizzata da numerose testate online) che mostra accumuli vicini ai 300 mm nel catanese.

 cattura_1443685205_380941  

Questa la mappa in real time complessiva delle piogge che stanno interessando la regione.

 station_rain_sud_1443685239_531851



 
 andrea75 [ Gio 01 Ott, 2015 09:50 ]


Sicilia sotto l'assedio del ciclone mediterraneo. Ingenti gli accumuli nel catanese
Commenti
Messaggio Re: Sicilia sotto l'assedio del ciclone mediterraneo. Ingenti gli accumuli 
 
Grafico delle precipitazioni di San Gregorio (CT), dove l'accumulo è ormai prossimo ai 300 mm

 chart_6_1443686192_706434

I danni per il momento sembrano comunque limitati, a parte qualche allagamento

 timthumb

Bellissima questa immagine del TLC!

 cattura_1443686529_598119



 
 andrea75 [ Gio 01 Ott, 2015 09:56 ]
Messaggio Re: Sicilia sotto l'assedio del ciclone mediterraneo. Ingenti gli accumuli nel catanese 
 
dovevamo fare la scommessa  



 
 Fili [ Gio 01 Ott, 2015 10:10 ]
Messaggio Re: Sicilia sotto l'assedio del ciclone mediterraneo. Ingenti gli accumuli nel catanese 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
dovevamo fare la scommessa  


Non male come commento ad una situazione drammatica come quella sicula, davvero non male  


Stazioni ormai prossime ed alcune che hanno superato i 300mm dalla mezzanotte: credo che l'assenza di notizie su danni sia solo temporanea, è impossibile che precipitazioni simili non abbiano causato disagi. Più che altro, speriamo solo quelli.



 
 Poranese457 [ Gio 01 Ott, 2015 10:30 ]
Messaggio Re: Sicilia Sotto L'assedio Del Ciclone Mediterraneo. Ingenti Gli Accumuli Nel Catanese 
 
Precipitazioni incredibili non previste da nessun modello.... tranne uno: il LAM 3km che si rivela ancora una spanna sopra tutti nei temporali di calore e autorigeneranti.

 pcp12hz1_web_3



 
 Cyborg [ Gio 01 Ott, 2015 10:31 ]
Messaggio Re: Sicilia sotto l'assedio del ciclone mediterraneo. Ingenti gli accumuli nel catanese 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
dovevamo fare la scommessa  


Non male come commento ad una situazione drammatica come quella sicula, davvero non male  


Stazioni ormai prossime ed alcune che hanno superato i 300mm dalla mezzanotte: credo che l'assenza di notizie su danni sia solo temporanea, è impossibile che precipitazioni simili non abbiano causato disagi. Più che altro, speriamo solo quelli.


non c'è nessun danno o dramma, la situazione (ho amici la che fanno le guide e freerider sull'Etna) mi hanno confermato che per ora non c'è assolutamente pericolo, se non qualche lieve disagio (più che ovvio)  

certo, se non continua così tutto il giorno...  

che poi, tra l'altro, il "ciclone mediterraneo" non si è ancora formato, e l'episodio del Catanese è dovuto ad un iper-localizzato sistema autorigenerante    



 
Ultima modifica di Fili il Gio 01 Ott, 2015 10:37, modificato 2 volte in totale 
 Fili [ Gio 01 Ott, 2015 10:35 ]
Messaggio Re: Sicilia Sotto L'assedio Del Ciclone Mediterraneo. Ingenti Gli Accumuli Nel Catanese 
 
Chi tanto chi niente  
Cmq sono almeno 5 giorni che quelle zone fanno dai 30 ai 70 mm, non oso pensare il mensile  



 
 Burian Express 94 [ Gio 01 Ott, 2015 10:45 ]
Messaggio Re: Sicilia Sotto L'assedio Del Ciclone Mediterraneo. Ingenti Gli Accumuli Nel Catanese 
 
Episodio al quanto curioso, visto che non è scaturito dal cicloncino previsto da giorni.
Speriamo solo che non "piova sul bagnato" con l'arrivo di quest'ultimo.  



 
 Carletto89 [ Gio 01 Ott, 2015 12:20 ]
Messaggio Re: Sicilia Sotto L'assedio Del Ciclone Mediterraneo. Ingenti Gli Accumuli Nel Catanese 
 
Niente di nuovo, l'Etna fa sempre un super stau!  



 
 Boba Fett [ Gio 01 Ott, 2015 12:34 ]
Messaggio Re: Sicilia Sotto L'assedio Del Ciclone Mediterraneo. Ingenti Gli Accumuli Nel Catanese 
 
Penso che se si fosse fatta la scommessa tutti avrebbero perso... praticamente nessuno vedeva accumuli simili, almeno a qualche giorno fa. Alla fine l'effetto alcantara-agrò si è creato, 300 mm sono cifre impressionanti... A confronto in Sardegna niente. Da monitorare anche la Corsica.
 



 
 As_Needed [ Gio 01 Ott, 2015 15:14 ]
Messaggio Re: Sicilia Sotto L'assedio Del Ciclone Mediterraneo. Ingenti Gli Accumuli Nel Catanese 
 
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Precipitazioni incredibili non previste da nessun modello.... tranne uno: il LAM 3km che si rivela ancora una spanna sopra tutti nei temporali di calore e autorigeneranti.

 pcp12hz1_web_3


preciso al millimetro!          



 
 nevone_87 [ Gio 01 Ott, 2015 15:23 ]
Messaggio Re: Sicilia Sotto L'assedio Del Ciclone Mediterraneo. Ingenti Gli Accumuli Nel Catanese 
 
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Penso che se si fosse fatta la scommessa tutti avrebbero perso... praticamente nessuno vedeva accumuli simili, almeno a qualche giorno fa. Alla fine l'effetto alcantara-agrò si è creato, 300 mm sono cifre impressionanti... A confronto in Sardegna niente. Da monitorare anche la Corsica.
 


Aspetta prima di dire Sardegna niente... li in pratica ancora deve cominciare.

Ovviamente speriamo che non si verifichi quanto vedevano le carte eh!



 
 Poranese457 [ Gio 01 Ott, 2015 15:26 ]
Messaggio Re: Sicilia Sotto L'assedio Del Ciclone Mediterraneo. Ingenti Gli Accumuli Nel Catanese 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Penso che se si fosse fatta la scommessa tutti avrebbero perso... praticamente nessuno vedeva accumuli simili, almeno a qualche giorno fa. Alla fine l'effetto alcantara-agrò si è creato, 300 mm sono cifre impressionanti... A confronto in Sardegna niente. Da monitorare anche la Corsica.
 


Aspetta prima di dire Sardegna niente... li in pratica ancora deve cominciare.

Ovviamente speriamo che non si verifichi quanto vedevano le carte eh!


Ma infatti dicevo per ora da monitorare come ho detto pure la Corsica, speriamo bene...



 
 As_Needed [ Gio 01 Ott, 2015 15:32 ]
Messaggio Re: Sicilia Sotto L'assedio Del Ciclone Mediterraneo. Ingenti Gli Accumuli Nel Catanese 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
dovevamo fare la scommessa  


Non male come commento ad una situazione drammatica come quella sicula, davvero non male  


Stazioni ormai prossime ed alcune che hanno superato i 300mm dalla mezzanotte: credo che l'assenza di notizie su danni sia solo temporanea, è impossibile che precipitazioni simili non abbiano causato disagi. Più che altro, speriamo solo quelli.


Buon pomeriggio a tutti. Sono il proprietario della stazione di San Gregorio di Catania, facente parte della rete di MeteoSicilia (di cui sono vicepresidente), confermo che non c'è stato praticamente alcun disagio particolare vista l'estrema pendenza del territorio collinare in cui si sono verificate queste grandi piogge. Inoltre, nelle poche campagne limitrofe il terreno lavico, estremamente poroso, ha fatto il resto contribuendo a evitare allagamenti eccezionali.

Riguardo al famigerato "effetto Alcantara-Agrò" (che non so chi abbia inventato e come sia stato definito) posso affermare che le zone ove si sono avute le precipitazioni maggiori corrispondono all'area collinare nell'immediato nord est rispetto al centro storico della città di Catania e comprendono S. Agata Li Battiati, Canalicchio, San Giovanni La Punta, San Gregorio di Catania, Valverde e comuni limitrofi. Tutte zone distanti decine e decine di chilometri dall'Alcantara, quindi credo che l'effetto Alcantara (ove esistente) non c'entri nulla. C'entra di certo un richiamo sciroccale provocato dal vortice presente nei dintorni della Sardegna che ha esaltato l'effetto stau delle pendici sud-orientali dell'Etna. Buon proseguimento!



 
Ultima modifica di lucabigon il Gio 01 Ott, 2015 15:43, modificato 1 volta in totale 
 lucabigon [ Gio 01 Ott, 2015 15:33 ]
Messaggio Re: Sicilia Sotto L'assedio Del Ciclone Mediterraneo. Ingenti Gli Accumuli Nel Catanese 
 
lucabigon ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
dovevamo fare la scommessa  


Non male come commento ad una situazione drammatica ciome quella sicula, davvero non male  


Stazioni ormai prossime ed alcune che hanno superato i 300mm dalla mezzanotte: credo che l'assenza di notizie su danni sia solo temporanea, è impossibile che precipitazioni simili non abbiano causato disagi. Più che altro, speriamo solo quelli.


Buon pomeriggio a tutti. Sono il proprietario della stazione di San Gregorio di Catania, facente parte della rete di MeteoSicilia (di cui sono vicepresidente), confermo che non c'è stato praticamente alcun disagio particolari vista l'estrema pendenza del territorio collinare in cui si sono verificate queste grandi piogge. Inoltre, nelle poche campagne limitrofe il terreno lavico, estremamente poroso, ha fatto il resto contribuendo a evitare allagamente eccezionali.

Riguardo al famigerato "effetto Alcantara-Agrò" (che non so chi abbia inventato e come sia stato definito" posso affermare che le zone ove si sono avute le precipitazioni maggiori corrispondono all'area collinare nell'immediato nord est rispetto al centro storico della città di Catania e comprendono S. Agata Li Battiati, Canalicchio, San Giovanni La Punta, San Gregorio di Catania, Valverde e comuni limitrofi. Tutte zone distanti decine e decine di chilometri dall'Alcantara, quindi credo che l'effetto Alcantara (ove esistente) non c'entri nulla. C'entra di certo un richiamo sciroccale provocato dal vortice presente nei dintorni della Sardegna che ha esaltato l'effetto stau delle pendici sud-orientali dell'Etna. Buon proseguimento!


Grazie per la precisazione Serve sempre confrontarsi, probabilmente sará stata quella che dici la causa.




 
 As_Needed [ Gio 01 Ott, 2015 15:37 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno