Piccolo aggiornamento,continua a essere notevole il previsto calo dell'AO index (quadrato rosso),la media dei cluster punta verso i quasi - 3.0 e 2 verso i - 6.0.
Potrebbe essere assimilato come vi scrissi nel mio ultimo post,ad un forte warming in sede del VPT.
Tutto questo nel corso della prima decade di Gennaio 2016.
Successivamente la maggior parte degli spaghetti punta al rialzo,ma qui siamo già verso metà mese,inoltre l'altra vede il calo.
Tale moderato warming (quadrati rossi),ormai classificabile come tipo Minor,lo vediamo anche qui sopra.
Cade per adesso l'eventuale possibilità di un SSW.
l'EPV non è convergente,l'heat,geop. flux dopo la ripresa vengono visti in calo.
Nell'alto venti zonali a 1 hpa in crollo e in ripresa a 10,30 hpa.
Il warming relativo al previsto calo dell'AO index lo dovremo vedere qui sopra. (color rosso)
Ciò che per adesso mi convince poco è la mancanza di un calo deciso dei venti zonali a 10 e 30 hpa,nei forecast Ecmwf fu-berlin si vede fino a fine run (0 + 240 h),però nei wind and fluxes no,deve essere diverso il lag temporale di previsione,altrimenti non me lo saprei spiegare.
Stesso discorso per la NAO che è prevista solo neutro negativa.
Ciò mi lascerebbe pensare che il piano isobarico del vortice polare,potrebbe vedere un vortice polare troposferico molto disturbato entro metà Gennaio,mentre in stratosfera si dovrebbero vedere gli ultimi effetti dell'ESE cold.
Una situazione quindi di decoupling,tropo disturbata e strato fredda.
E' possibile quindi che l'entità di questo Minor Warming previsto tra 1 e metà mese sia realmente quella vista attualmente dai forecaster,che sia il preludio ad una nuova serie di warming successivi ??
Oppure post warming,rivedremo una nuova ripresa zonale ??
L'ipotesi estrema: seguendo la previsione dell'AO,potremo trovarci davanti a un qualcosa di più serio,un warming ancor più intenso dei precedenti ??
Sono domande a cui secondo me risponderemo nel corso di questo mese.
Fabri93 ©