#46 Fili Mer 13 Gen, 2016 12:14
Tra la fase 1 e la 2 inserirei venerdi sera/notte, con possibili rovesci nevosi in movimento dalla Romagna all'Umbria settentrionale.
le correnti in quota sono tese da SW fino a sabato pomeriggio... non lo vedo molto possibile... semmai il contrario?  qualche rovescio prefrontale venerdì sera/notte da SW... ma qui QN la vedo ancora altina, oltre 800/1000m credo...
Ultima modifica di Fili il Mer 13 Gen, 2016 12:16, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38842
-
5606 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#47 Boba Fett Mer 13 Gen, 2016 12:17
cerchiamo di fare un po' di ordine:
fase 1: domani mattina-venerdì mattina. Piogge in espansione dalla toscana all'Umbria occidentale in mattinata, a seguire coinvolgimento di tutta la regione con interessamento più marcato della pedemontana appenninica. Dalla sera migliora su Toscana ed Umbria nord-occidentale, insistono precipitazioni su Umbria sud-orientale, specie Valnerina, fino a dopo mezzanotte. Neve oltre 1600 metri, in calo su Sibillini fin sui 1000/1200 a fine evento.
fase 2: sabato mattina/pomeriggio. Irruzione fredda da nord, con instabilità iniziale in risalita dal Tirreno in seno a correnti da SW. Rovesci sparsi, più probabili su Orvietano, Pievese, Ternano in questa prima fase, mentre successivamente sarà la fascia orientale della regione ad essere più colpita dai rovesci, che comunque saranno piuttosto localizzati ed imprevedibili quanto ad intensità e durata. Quota neve in rapido calo, mi attendo anche graupeln e grandine per l'ingresso della -35°. Neve pura oltre 500/600 metri.
fase 3: sabato sera/domenica. Passata la fase frontale, parola allo stau. Adriatiche sugli scudi e bufere appenniniche, probabile marginale interessamento (prime ore di domenica) di Umbria orientale e Reatino, maggiori nevicate dall'ascolano verso sud, quota neve prossima ai litorali. In pole teramano, pescarese, chietino, poi via via a scendere Gargano, Murge, Irpinia ma anche Calabria e Sicilia settentrionale. Nel frattempo, dal pomeriggio, migliora e schiarisce su Umbria e Marche, eccetto residue deboli nevicate su Appennini.
fase 4. lunedì/martedì. Cessano del tutto le nevicate appenniniche su Umbria, Marche ed Abruzzo, residue ancora su Molise e Puglia. Ampi rasserenamenti e clima molto freddo, con probabili gelate. Ingresso di un blando sistema depressionario possibile dal medio atlantico, ma al 70% senza conseguenze precipitative per l'Italia centrale.
ECMWF stamani ipotizza che questo blando ingresso venga letteralmente "agganciato" da un nuovo impulso freddo artico, che invece GFS vede semplicemente scivolare lungo l'Adriatico, con una momentanea ripresa dello stau nella giornata di martedì. Ancora molto freddo, con la -8° lungo l'Adriatico.
fase 5. da metà settimana prossima in poi. Alta pressione in formazione su Europa centro-orientali, deboli correnti orientali al suolo sull'Italia, clima rigido e sereno con forti gelate da inversione. Minime negative a 2 cifre su tutte le zone innevate.
Che analisi... fredda
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#48 Fili Mer 13 Gen, 2016 12:19
Il nodo ad inizio settimana prossima è: quanto reggerà il ponte HP tra Azzorre e HP centro-europeo alla spinta atlantica? Se tiene, si va incontro a freddo e gelate ad oltranza, con nuova passata di stau su adriatiche (GFS). Se non tiene, è possibile un'evoluzione simil-ECMWF o UKMO, con ingresso atlantico e possibilità di nevicate tirreniche. Da vedere prossimi aggiornamenti.
Ultima modifica di Fili il Mer 13 Gen, 2016 12:20, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38842
-
5606 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#49 zeppelin Mer 13 Gen, 2016 12:31
Ahahahah! Quello è l'effetto "barriera" del complesso Cimini-Vulsini-Amiata-Cetona che colpisce anche la mia zona. Di converso nel 2012 lo stesso "sbarramento", come succede spesso in presenza di correnti al suolo da est-nordest e in quota da sudest, ci dette tante gioie a me, Poranese e anche all'amico di San Venanzo credo... 
cavolo i Cimini-Vulsini so collinette... arrivano a stento a 1000m...il Cetona 1100. Giusto l'Amiata sono 1800m, ma dubito che un monte isolato possa fermare una perturbazione atlantica  boh...
Funzionano funzionano ti giuro. E' per questo che la mia zona è leggermente più nevosa del perugino e leggermente meno piovosa del resto della regione con correnti prefrontali da sudovest. Mentre con lo scirocco al suolo si creano situazioni esplosive tipo 2012, ma a novembre, quando ci fu l'alluvione che creò problemi anche qua (ovviamente a Chiusi scalo e Ponticelli-Fabro, non in collina) oltre che nell'Orvietano.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8654
-
1973 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#50 Cyborg Mer 13 Gen, 2016 12:40
Tra la fase 1 e la 2 inserirei venerdi sera/notte, con possibili rovesci nevosi in movimento dalla Romagna all'Umbria settentrionale.
le correnti in quota sono tese da SW fino a sabato pomeriggio... non lo vedo molto possibile... semmai il contrario?  qualche rovescio prefrontale venerdì sera/notte da SW... ma qui QN la vedo ancora altina, oltre 800/1000m credo... 
Nel nord regione gireranno da N/E molto prima, penso durante la tarda serata di venerdi. Conto sul fatto che la prima entrata della bora generi sull'Adriatico qualcosa in grado di sconfinare
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8547
-
1529 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#51 Ricca Gubbio Mer 13 Gen, 2016 12:43
Beati voi che avete tutte ste certezze....
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#52 Fili Mer 13 Gen, 2016 12:44
Tra la fase 1 e la 2 inserirei venerdi sera/notte, con possibili rovesci nevosi in movimento dalla Romagna all'Umbria settentrionale.
le correnti in quota sono tese da SW fino a sabato pomeriggio... non lo vedo molto possibile... semmai il contrario?  qualche rovescio prefrontale venerdì sera/notte da SW... ma qui QN la vedo ancora altina, oltre 800/1000m credo... 
Nel nord regione gireranno da N/E molto prima, penso durante la tarda serata di venerdi. Conto sul fatto che la prima entrata della bora generi sull'Adriatico qualcosa in grado di sconfinare
so da SW a tutte le quote Mirco...
vero che la tua zona è spesso miracolosa, ma stavolta ci credo poco veramente...  che poi possano entrare nuclei da NE, davvero no
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38842
-
5606 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#53 zeppelin Mer 13 Gen, 2016 12:52
L'ultimo aggiornamento gfs06 elimina qualsiasi influenza basso atlantica ad interagire con l'aria fredda, ma vede un freddo secco e sterile e prolungato per la nostra regione, a parte l'episodio di sabato che sta assumendo tratti già visti in passato e promettenti ma su cui ancora non ci sono certezze.
ECMWF purtroppo è un run estremo (basta vedere le ENS-ECMWF), ma anche una versione più attenuata avrebbe ripercussioni positive. Sinceramente dubito che finirà tutto in una settimana di trtamontana a manetta e cieli sereni, visto il surplus termico del Mediterraneo mi sembrerebbe piuttosto strano.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8654
-
1973 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#54 Cyborg Mer 13 Gen, 2016 12:59
so da SW a tutte le quote Mirco...
vero che la tua zona è spesso miracolosa, ma stavolta ci credo poco veramente...  che poi possano entrare nuclei da NE, davvero no 
Punto a questo momento, intorno a mezzanotte e nelle ore a seguire:
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8547
-
1529 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#55 menca92 Mer 13 Gen, 2016 13:00
Beati voi che avete tutte ste certezze.... 
Concordo. Abbiamo visto appena stamattina come ci sono stati cambiamenti evidenti a 60-70 ore!
Figuriamoci a 130-150 ore con tutto lo sconquasso che ci sarà.
Ps in gfs la depressione appena abbozzata per martedì esiste, se si approfondisce e transita 100km a nord è molto simile a ECMWF. Non mi fascerei la testa per questa possibile seconda fase almeno finché non saranno avviate le dinamiche fredde (venerdì/sabato)
Ultima modifica di menca92 il Mer 13 Gen, 2016 13:01, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 33
- Messaggi: 4905
-
1451 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#56 Fili Mer 13 Gen, 2016 13:04
Beati voi che avete tutte ste certezze.... 
Eh ho capito, ma una previsione ad una certa tocca pur farla no? A guardà fori della finestra semo boni tutti
anzi, mi farebbe piacere se qualcun'altro si sbilanciasse in una previsione per questo fine settimana.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38842
-
5606 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#57 Fili Mer 13 Gen, 2016 13:06
Punto a questo momento, intorno a mezzanotte e nelle ore a seguire:

ah, ok, nelle prime ore di sabato sì, ci potrebbe anche stare  pensavo ti riferissi a venerdì sera...
Primissime ore di sabato ci saranno sicuramente rovesci nevosi sulla Romagna, Urbinate, Alto tevere... però dubito possano arrivare al fondovalle  poi mai dire mai, ma vedrei più una QN 6/800 metri...
Ultima modifica di Fili il Mer 13 Gen, 2016 13:08, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38842
-
5606 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#58 Cyborg Mer 13 Gen, 2016 13:36
ah, ok, nelle prime ore di sabato sì, ci potrebbe anche stare  pensavo ti riferissi a venerdì sera...
Primissime ore di sabato ci saranno sicuramente rovesci nevosi sulla Romagna, Urbinate, Alto tevere... però dubito possano arrivare al fondovalle  poi mai dire mai, ma vedrei più una QN 6/800 metri... 
Ah si non ci eravamo capiti, per venerdi sera/notte intendevo sulla notte di sabato.
Per la quota neve ho dubbi anch'io, però si potrebbe affacciare la -3°C e la -33°C in nottata con venti ancora non forti... in quel caso le temperature potrebbero bastare. Ma chissà, vedremo
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8547
-
1529 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#59 As_Needed Mer 13 Gen, 2016 13:40
ah, ok, nelle prime ore di sabato sì, ci potrebbe anche stare  pensavo ti riferissi a venerdì sera...
Primissime ore di sabato ci saranno sicuramente rovesci nevosi sulla Romagna, Urbinate, Alto tevere... però dubito possano arrivare al fondovalle  poi mai dire mai, ma vedrei più una QN 6/800 metri... 
Ah si non ci eravamo capiti, per venerdi sera/notte intendevo sulla notte di sabato.
Per la quota neve ho dubbi anch'io, però si potrebbe affacciare la -3°C e la -33°C in nottata con venti ancora non forti... in quel caso le temperature potrebbero bastare. Ma chissà, vedremo
Secondo me sabato mattina attacca sui 600, ma nevica anche sui 400 500  Ovviamente tutto molto debole, a seconda dello stau!
____________
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 29
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#60 corry88 Mer 13 Gen, 2016 13:42
Neve prevista

se si avvera 20cm e sto  e poi vado a trovare l.utente di Sarnano se riesce ad uscire di casa hihiih
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1430
- Registrato: 11 Gen 2013
- Età: 36
- Messaggi: 172
-
51 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Petritoli (FM) 358m frazione Moregnano
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|