Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Weather Regimes

#1  enniometeo Gio 14 Apr, 2016 13:21

Spero che vi possano essere di aiuto

ATH = alta pressione in atlantico, blocking altopressorio ben strutturato con radice salda di origine sub-tropicale, generalmente tale pattern è foriero in inverno di avvezioni di masse d'aria anche piuttosto fredda di origne artico o polare verso le latitutidini meridionali europee, specie sul comparto europeo centro-orientale.In estate segnala, invece, la possibilità di condizioni di marcata instabilità per contrasti tra l'aria fresca di origine nordica o più settentrionale e l'aria calda presente nel Mediterraneo... le condizioni affinchè si realizzi tale pattern sono generalmente PNA debolmente positiva o positiva, NAO- e AO-, specie in inverno.

ATL = bassa pressione in atlantico, caratterizzata dalla presenza di un VPT piuttosto basso e poco vivace se non frequentemente frammentato, oppure in situazioni di forte attività del VPT con area depressionaria posizionata tra l'atlantico e l'Europa Centro-Occidentale che manterrà un vivace flusso umido ed instabile occidentale con possibile instanbilità su ovest europeo e alte pressioni di origine sub-tropicali estese dall'Iberia verso l'Europa Centro-Orientale, associate a fasi anche piuttosto miti se non calde, specie nella stagione estiva ed umida, possibila maggiore ingerenza del flusso umido-instabile atlantico, sui settori più occidentali dell'Italia... perchè si verifichi è necessario che vi sia la PNA neutra o debolmente negativa, NAO--, AO-

BLN = blocking nord atlantico,medio-alto posizionato tra Isole Britanniche ed Islanda o circolo polare artico, con parziale collegamento alla strutturazione di un alta pressione, prevalentemente ibrida o termica, nella stagione tardo-autunnale, invernale... sull'Est europeo oppure, ad una figura altopressoria, peraltro non molto frequente, di un'anticiclone polare groenlandese o unito attreverso un regime di SCAND+( Scandinavian pattern positivo) ad un'alta pressione Russo-Scanndinava o Siberiana specie nella stagione calda, ma non infrequente nel periodo invernale specie a seguito di intensi riscaldamenti stratosferici, MW o StratWarming, o Upper Warming che possono disturbare il VPS ( Vortice Polare Stratosferico) favorendone lo split od il displacement, anche solo parziale... al quale potrà sostituirsi un'anticiclone polare collocato in corrispondenza del polo geografico o magnetico in troposfera... si realizza con PNA positivo, NAO-/NAO--, AO--

ZON = zonal flux, flusso zonale atlantico caratterizzato da tese correnti provenienti da ovest, in movimento verso est, che in seno ad un getto(Jet Stream) piuttosto teso trasporteranno fronti instabili più o meno attivi dall'atlantico vero l'Europa Centro-Occidentale, generalmente alle medio-alte latitudini, associata a condizioni meteo-climatiche piuttosto miti ed uggiose ma non necessariamente piovose, talvollta anche a circoalzione anticiclonica, come nell'autunno/inverno 2006-2007... specie se non dirette verso le zone direttamente esposte alle correnti atlantiche o a curvatura ciclonica, come l'Adriatico che a seguito dell'attivazione del garbino vento piuttosto caldo e secco di natura favonica, potranno far salire bruscamente e sensibilmente le temperature, in tutte le stagioni dell'anno... il pattern o w. regimes ZON può talvolta essere accompagnato da correnti a debole/moderata curvatura anticiclonica, per la non infrequente tesa occidentalizzazioni delle Westerlies atlantiche... creando le condizioni per la formazione e l'espansione di un'alta pressione, più o meno mobile di origine atlantica da ovest/sud-ovest verso l'Europa Orientale... questo patttern in ogni caso si realizzerà in condizioni di PNA negativa o molto negativa, AO+, NAO++ con EA+ anche pattern bloccato (assimilabile al NAO), specie in corrispondenza di QBO+ e Minumum Solar Flux...

SCH = Scandinavian pattern positivo caratterizzazto da un ridge di alte pressioni estese dall'Europa Settentrionale, posizionate tra nord atlantico o Scandinavia ed estese verso l'Europa Mediterranea o Centro-Orientale in senso longitudinale o diagonale, per ponte altopressorio, legato a radice sub-tropicale, legato ad EA- piuttosto alto, caratterizzate talvolta, da pattern SCAND+, medio-alto... a formare un patter di tipo Rex-Blocking... con la presenza di alta pressione posizionata a semi-blocco delle correnti atlantiche o nord-atlantiche che proverrebbero da ovest e la presenza di un'area di bassa pressione posizionata tra l'Europa Nord-Orientale e Russo-Scandinava, talvolta sormontata da un HP termico di origine siberiana o artico-polare scandinava, specie durante la stagione invernale portatore di gelo intenso su gran parte dell'Europa Centrale e non solo, anche l'Italia se piuttsto ben strutturata... con propensione alla nascita di alta pressione scandinava per naturale evoluzione in BLN/EUL...le condizioni in cui si può verificare, tale patter piuttosto complesso: sono PNA positiva, molto positiva AO--, NAO- con discreta azione della MJO in fase 4-5 ad evolvere in fase 6-7-8 con QBO-

SCL = Scandinavian pattern negativo rappresenterà la situazione opposta come collocazione delle figure bariche previste nello SCH, con pattern inverso e la presenza di aree di bassa presione su Europa Centro-Orientale e Settentrionale, con lobo o porzione del VPT dislocato in sede Russo-Scandinava e aree di alta pressione posizionate tra l'Europa Centro-Occidentale e Mediterranea con azione di blocco, esercitata per posizionamento generalmente piuttosto basso, tra Francia e Penisola Iberica con Mediterraneo Centro-Occidentale delle figure altopressorie, rispetto al comparto Orientale più direttamente esposto alle correnti fredde ed instabili di estrazione artico-polare o Balcanica... tale regime atmosferico può essere anche configurato da blocchi altopressori molto occidentali quindi poco ingerenti nella circolazione atmosferica europea ed aree di bassa pressione posizonate su Europa Centrale o Centro-Orientale specie settore più settentrionale... tale pattern si avrà invece in condiizoni di tripolo delle SSTA in atlantico del tipo (+,-,+) o negativo con presenza di alte pressioni in sede polare groenlandese o canadese e basse pressioni collocate sull'Europa: AO-, NAO- con MJO operante in fase 2,3,4...

EUH = il regime European High è caratterizzato dalla presenza di una vasta area di alta pressione posizionata sull'Europa Centrale e Meridionale con i suoi massimi pressori, alla quale le correnti umide ed instabili di origini atlantiche gireranno attorno, PNA negativa o molto negativa, AO+/AO++, NAO++, NINO strong o moderate in east based, NINA moderate o strong di tipo classico

EUL = area di bassa pressione posizionata sull'Europa Centro-Meridionale ealte pressioni a nord e ad est o ovest...più di rado alle medio-alte latitudini... European Low si verifica con PNA+, AO-/AO--, NAO--- NINO like, NINA like quindi deboli... QBO+
 weather_regimes  
weather_regimes_2
 



 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 28
Messaggi: 12342
6001 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Weather Regimes

#2  Adriatic92 Gio 14 Apr, 2016 13:27

Interessante, è molto utile soprattutto per me che mastico poco di indici teleconnettivi e quant'altro...
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16909
5738 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML