Messaggi: 151 Località: Empoli (FI)
Lun 10 Ott, 2016 03:34
Nella mia ultima analisi parlavo della possibilità dopo lo Scand + di vedersi aprire la porta perturbata atlantica.
https://s14.postimg.org/kbvowzqqp/S...le_02_35_05.jpg
Infatti dalle ultime uscite modellistiche questa ipotesi sembrerebbe poter diventare realtà e stavolta potrebbe aprirsi un periodo perturbato davvero molto intenso con anche possibili episodi alluvionali sul centro e nord penisola.
So che è molto presto al momento per parlarne e sopratutto per dire delle parole cosi catastrofiche, non vuole essere allarmismo, però quando le saccature nord-atlantiche colme di aria fresca sono previste gettarsi sull'Africa settentrionale - penisola iberica, richiamando aria mite sull'Italia, senza entrarvi direttamente, espongono le regioni del centro, sopratutto nord e le tirreniche ad un continuo flusso di correnti calde e umide, si scontrerebbe queste due masse d'aria molto distinte tra loro, quella umida e fresca nord-atlantica con quella calda sub-tropicale.
Sud Italia sotto venti caldi di scirocco e regioni centro-settentrionali, lato tirrenico alle prese con violente precipitazioni anche temporalesche molto persistenti a più riprese per vari giorni.
La peggiore configurazione per forti piogge e favorevole a portare alluvioni su piccola a larga scala.
Regioni come la Toscana, Liguria sono quelle che potrebbero pagarne le conseguenze più care.
Non voglio ricordare annate tipo il novembre 2012 e l'autunno 2011.
Dico solo che la situazione al momento mi preoccupa.
* Ne riparliamo con maggior chiarezza nei prossimi aggiornamenti.
