| Commenti |
 Re: Il Gelo All'attacco Dell'Italia - Evoluzione 4/8 Gennaio 2017
|
Notevole lo sforamento previsto da meteotitano la serata-nottata 5-6 gennaio sull'asse San Sepolcro-Arezzo-Amiata con accumuli sostanziosi..forse troppo ottimista direi...
Non è verso l'Amiata, l'Amiata è verso sud, è quel "pallino" blu isolato, ma verso Siena passando per Arezzo. Assai azzardata mi pare e sinceramente nella mia esperienza non ho mai visto nevicare a Siena per sfondamento (ad Arezzo sì, a Siena no) mentre a Perugia e qua stavamo a contare le stelle. E' decisamente improbabile. 
|
|
zeppelin [ Mar 03 Gen, 2017 15:16 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Il Gelo All'attacco Dell'Italia - Evoluzione 4/8 Gennaio 2017
|
Notevole lo sforamento previsto da meteotitano la serata-nottata 5-6 gennaio sull'asse San Sepolcro-Arezzo-Amiata con accumuli sostanziosi..forse troppo ottimista
Non è verso l'Amiata, l'Amiata è verso sud, è quel "pallino" blu isolato, ma verso Siena passando per Arezzo. Assai azzardata mi pare e sinceramente nella mia esperienza non ho mai visto nevicare a Siena per sfondamento (ad Arezzo sì, a Siena no) mentre a Perugia e qua stavamo a contare le stelle. E' decisamente improbabile. 
Comunque il nuovo modello di Meteotitano è di altro avviso. Non vede sfondamento su Siena, ma su Umbria Occidentale e est Toscana via Valtiberina (che credo sia l'unico pertugio da cui puoi passare la nuvolosità per noi).
Cioè, per beccare Siena e le Metallifere dovrebbe sfondare dal Mugello.
Ultima modifica di virgi il Mar 03 Gen, 2017 15:42, modificato 1 volta in totale
|
|
virgi [ Mar 03 Gen, 2017 15:40 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Il Gelo All'attacco Dell'Italia - Evoluzione 4/8 Gennaio 2017
|
Notevole lo sforamento previsto da meteotitano la serata-nottata 5-6 gennaio sull'asse San Sepolcro-Arezzo-Amiata con accumuli sostanziosi..forse troppo ottimista direi...

Non è verso l'Amiata, l'Amiata è verso sud, è quel "pallino" blu isolato, ma verso Siena passando per Arezzo. Assai azzardata mi pare e sinceramente nella mia esperienza non ho mai visto nevicare a Siena per sfondamento (ad Arezzo sì, a Siena no) mentre a Perugia e qua stavamo a contare le stelle. E' decisamente improbabile. 
Comunque il nuovo modello di Meteotitano è di altro avviso. Non vede sfondamento su Siena, ma su Umbria Occidentale e est Toscana via Valtiberina (che credo sia l'unico pertugio da cui puoi passare la nuvolosità per noi).
Cioè, per beccare Siena e le Metallifere dovrebbe sfondare dal Mugello.
Ehilà Virgì, infatti è poco plausibile quella carta. Ma che intendi per "nuovo modello" di Meteotitano? Vuoi dire il nuovo run? Posta posta! 
|
|
zeppelin [ Mar 03 Gen, 2017 15:50 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Il Gelo All'attacco Dell'Italia - Evoluzione 4/8 Gennaio 2017
|
Notevole lo sforamento previsto da meteotitano la serata-nottata 5-6 gennaio sull'asse San Sepolcro-Arezzo-Amiata con accumuli sostanziosi..forse troppo ottimista direi...
Non è verso l'Amiata, l'Amiata è verso sud, è quel "pallino" blu isolato, ma verso Siena passando per Arezzo. Assai azzardata mi pare e sinceramente nella mia esperienza non ho mai visto nevicare a Siena per sfondamento (ad Arezzo sì, a Siena no) mentre a Perugia e qua stavamo a contare le stelle. E' decisamente improbabile. 
Comunque il nuovo modello di Meteotitano è di altro avviso. Non vede sfondamento su Siena, ma su Umbria Occidentale e est Toscana via Valtiberina (che credo sia l'unico pertugio da cui puoi passare la nuvolosità per noi).
Cioè, per beccare Siena e le Metallifere dovrebbe sfondare dal Mugello.
Ehilà Virgì, infatti è poco plausibile quella carta. Ma che intendi per "nuovo modello" di Meteotitano? Vuoi dire il nuovo run? Posta posta! 
Intendo questo, è il modello nuovo:
A questo giro si testa subito da est. Il vecchio modello NMM con risoluzione fino a 3km esagerava con gli sfondamenti da est a mio parere.
Ultima modifica di Fili il Mar 03 Gen, 2017 16:06, modificato 2 volte in totale
Note di moderazione • Fili, Mar 03 Gen, 2017 16:06: CANCELLIAMO LE IMMAGINI DAI QUOTE QUANDO NON NECESSARIE, GRAZIE!
|
|
virgi [ Mar 03 Gen, 2017 15:55 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Il Gelo All'attacco Dell'Italia - Evoluzione 4/8 Gennaio 2017
|
Intendo questo, è il modello nuovo:
A questo giro si testa subito da est. Il 3km esagerava con gli sfondamenti da est a mio parere.
Lo stavo guardando troppa grazia magari ci chiappasse 5-10 cm li vedo
Ultima modifica di Fili il Mar 03 Gen, 2017 16:07, modificato 3 volte in totale
|
|
alexsnow [ Mar 03 Gen, 2017 15:57 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Il Gelo All'attacco Dell'Italia - Evoluzione 4/8 Gennaio 2017
|
E' lo "spiffero" che attraverserebbe la valle appena a sud del Fumaiolo (Balze) ... un buco nella catena 
|
|
mausnow [ Mar 03 Gen, 2017 16:03 ]
|
 |
 Re: Il Gelo All'attacco Dell'Italia - Evoluzione 4/8 Gennaio 2017
|
|
Con l ingresso del nocciolo freddo in quota giovedi notte/ mattina quali saranno secondo voi le zone piu colpite da precipitazioni?
|
|
castiglionese [ Mar 03 Gen, 2017 16:11 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Il Gelo All'attacco Dell'Italia - Evoluzione 4/8 Gennaio 2017
|
Intendo questo, è il modello nuovo:
A questo giro si testa subito da est. Il 3km esagerava con gli sfondamenti da est a mio parere.
Lo stavo guardando troppa grazia magari ci chiappasse 5-10 cm li vedo
Uguale o quasi a quella "striscia bianca" (non c'entrano niente Maradona o Lapo!  ) che fece la stessa traiettoria o quasi nel dicembre 2014 arrivando fino qua a Città della Pieve e Chiusi passando dal Trasimeno e ovviamente dall'Altotevere dove nevicò molto più seriamente. La famosa "porta" tra il Catria e il Carpegna...  Mah vedremo...
|
|
zeppelin [ Mar 03 Gen, 2017 19:19 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Il Gelo All'attacco Dell'Italia - Evoluzione 4/8 Gennaio 2017
|
Uguale o quasi a quella "striscia bianca" (non c'entrano niente Maradona o Lapo!  ) che fece la stessa traiettoria o quasi nel dicembre 2014 arrivando fino qua a Città della Pieve e Chiusi passando dal Trasimeno e ovviamente dall'Altotevere dove nevicò molto più seriamente. La famosa "porta" tra il Catria e il Carpegna...  Mah vedremo...
Già...muro bianco visibile da casa da uscita Mantignana in là verso Magione e il lago con 5 cm caduti...ad E quattro fiocchi...
l'andazzo è un po' simile...
|
|
giantod [ Mar 03 Gen, 2017 19:35 ]
|
 |
 Re: Il Gelo All'attacco Dell'Italia - Evoluzione 4/8 Gennaio 2017
|
Mammamia il 31 Dicembre 2014, che inc..ata colossale! 5 cm di neve a 8-10km in linea d'aria a est di qui e da me il nulla. Spero che stavolta ci sia un po' più di par condicio 
|
|
virgi [ Mar 03 Gen, 2017 20:26 ]
|
 |
 Re: Il Gelo All'attacco Dell'Italia - Evoluzione 4/8 Gennaio 2017
|
|
Beh beh...
|
|
Frasnow [ Mar 03 Gen, 2017 20:31 ]
|
 |
 Re: Il Gelo All'attacco Dell'Italia - Evoluzione 4/8 Gennaio 2017
|
|
Siamo arrivati a ridosso dell'irruzione e nonostante il nucleo non arrivi dritto su di noi non riesco a rosicare per l'occasione persa; semplicemente perché ancora dobbiamo giocarci tutte le nostre carte e nulla è scontato o precluso.
Avremo tre giorni di gelo davvero intenso, con venti molto forti specie a ridosso della dorsale che costringeranno la popolazione a barricarsi in casa o, quantomeno, a rispolverare le giacche pesanti messe in cantina dopo il capodanno di due anni fa.
Credo che nessuno di noi debba fasciarsi la testa, abbiamo buone possibilità di vedere almeno una spolverata anche al di qua della dorsale. La cosa meravigliosa sarà il calo delle T fino a valori davvero eccezionali anche per il periodo, con una -13 che abbraccerà l'Umbria occidentale per circa 24-36 h. Credo che per le pianure il giorno ideale per vedere la famigerata giornata di ghiaccio sia proprio l'Epifania, quando avremo temperature abbondantemente negative sin dal primissimo mattino.
Minime record invece potrebbero registrarsi sabato mattina (nuvolosità permettendo), quando avremo la prima vera calma di vento nelle vallate meno esposte e la colonnina di mercurio potrà scendere a valori notevoli, specie nelle zone innevate.
Inoltre con il 12Z le temperature ad 850hpa si manterranno negative davvero a lungo: ciò potrebbe voler dire forti inversioni termiche per i giorni post - irruzione con massime che difficilmente saliranno di molto sopra lo zero (nei centri urbani saremo intorno ai 5-6 gradi, a parer mio).
Insomma, davvero abbiamo di che rallegrarci. Proviamo a vivere questo episodio con entusiasmo, abbiamo davanti a noi ancora tutto gennaio febbraio, che statisticamente sono i mesi a noi più favorevoli per vedere qualcosa. Se poi, in sede di nowcasting, ci saranno delle sorprese potremo solo vederlo con i nostri occhi. Le carte servono a poco ormai, affidiamoci alla finestra e al nostro caro lampione, che raramente tradisce.
|
|
snow4ever [ Mar 03 Gen, 2017 20:31 ]
|
 |
 Re: Il Gelo All'attacco Dell'Italia - Evoluzione 4/8 Gennaio 2017
|
Siamo arrivati a ridosso dell'irruzione e nonostante il nucleo non arrivi dritto su di noi non riesco a rosicare per l'occasione persa; semplicemente perché ancora dobbiamo giocarci tutte le nostre carte e nulla è scontato o precluso.
Avremo tre giorni di gelo davvero intenso, con venti molto forti specie a ridosso della dorsale che costringeranno la popolazione a barricarsi in casa o, quantomeno, a rispolverare le giacche pesanti messe in cantina dopo il capodanno di due anni fa.
Credo che nessuno di noi debba fasciarsi la testa, abbiamo buone possibilità di vedere almeno una spolverata anche al di qua della dorsale. La cosa meravigliosa sarà il calo delle T fino a valori davvero eccezionali anche per il periodo, con una -13 che abbraccerà l'Umbria occidentale per circa 24-36 h. Credo che per le pianure il giorno ideale per vedere la famigerata giornata di ghiaccio sia proprio l'Epifania, quando avremo temperature abbondantemente negative sin dal primissimo mattino.
Minime record invece potrebbero registrarsi sabato mattina (nuvolosità permettendo), quando avremo la prima vera calma di vento nelle vallate meno esposte e la colonnina di mercurio potrà scendere a valori notevoli, specie nelle zone innevate.
Inoltre con il 12Z le temperature ad 850hpa si manterranno negative davvero a lungo: ciò potrebbe voler dire forti inversioni termiche per i giorni post - irruzione con massime che difficilmente saliranno di molto sopra lo zero (nei centri urbani saremo intorno ai 5-6 gradi, a parer mio).
Insomma, davvero abbiamo di che rallegrarci. Proviamo a vivere questo episodio con entusiasmo, abbiamo davanti a noi ancora tutto gennaio febbraio, che statisticamente sono i mesi a noi più favorevoli per vedere qualcosa. Se poi, in sede di nowcasting, ci saranno delle sorprese potremo solo vederlo con i nostri occhi. Le carte servono a poco ormai, affidiamoci alla finestra e al nostro caro lampione, che raramente tradisce.
Grande Snow! Concordo in pieno!
|
|
Frasnow [ Mar 03 Gen, 2017 20:33 ]
|
 |
 Re: Il Gelo All'attacco Dell'Italia - Evoluzione 4/8 Gennaio 2017
|
Siamo arrivati a ridosso dell'irruzione e nonostante il nucleo non arrivi dritto su di noi non riesco a rosicare per l'occasione persa; semplicemente perché ancora dobbiamo giocarci tutte le nostre carte e nulla è scontato o precluso.
Avremo tre giorni di gelo davvero intenso, con venti molto forti specie a ridosso della dorsale che costringeranno la popolazione a barricarsi in casa o, quantomeno, a rispolverare le giacche pesanti messe in cantina dopo il capodanno di due anni fa.
Credo che nessuno di noi debba fasciarsi la testa, abbiamo buone possibilità di vedere almeno una spolverata anche al di qua della dorsale. La cosa meravigliosa sarà il calo delle T fino a valori davvero eccezionali anche per il periodo, con una -13 che abbraccerà l'Umbria occidentale per circa 24-36 h. Credo che per le pianure il giorno ideale per vedere la famigerata giornata di ghiaccio sia proprio l'Epifania, quando avremo temperature abbondantemente negative sin dal primissimo mattino.
Minime record invece potrebbero registrarsi sabato mattina (nuvolosità permettendo), quando avremo la prima vera calma di vento nelle vallate meno esposte e la colonnina di mercurio potrà scendere a valori notevoli, specie nelle zone innevate.
Inoltre con il 12Z le temperature ad 850hpa si manterranno negative davvero a lungo: ciò potrebbe voler dire forti inversioni termiche per i giorni post - irruzione con massime che difficilmente saliranno di molto sopra lo zero (nei centri urbani saremo intorno ai 5-6 gradi, a parer mio).
Insomma, davvero abbiamo di che rallegrarci. Proviamo a vivere questo episodio con entusiasmo, abbiamo davanti a noi ancora tutto gennaio febbraio, che statisticamente sono i mesi a noi più favorevoli per vedere qualcosa. Se poi, in sede di nowcasting, ci saranno delle sorprese potremo solo vederlo con i nostri occhi. Le carte servono a poco ormai, affidiamoci alla finestra e al nostro caro lampione, che raramente tradisce.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
87.9 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 2 volta(e) |

|
|
|
Poranese457 [ Mar 03 Gen, 2017 20:35 ]
|
 |
|
|