| Commenti |
 Re: [MEDIO TERMINE] Novembre Inizia Con L'alta Pressione, Poi Primo Ingresso Atlantico?
|
Grande attesa per il peggioramento di stasera-stanotte, ci sono davvero tutti i presupposti per assistere finalmente a discreti accumuli, stare sotto ai 25-30 millimetri sarebbe un fallimento, e potrebbe essere l'unica occasione per avere una buona innaffiata; fidiamoci dell'ufficiale GFS (supportato anche dai vari LAM, eccetto meteotitano) che vede un bel viola che da tempo non vedevo nelle mappe

|
|
lorenzo88 [ Lun 06 Nov, 2017 14:54 ]
|
 |
 Re: Novembre inizia con l'alta pressione, poi primo ingresso atlantico?
|
Ah comunque a 174h c'è la neve su Porano

|
|
Poranese457 [ Lun 06 Nov, 2017 15:17 ]
|
 |
 Re: Novembre Inizia Con L'alta Pressione, Poi Primo Ingresso Atlantico?
|
|
|
enniometeo [ Lun 06 Nov, 2017 17:19 ]
|
 |
 Re: Novembre Inizia Con L'alta Pressione, Poi Primo Ingresso Atlantico?
|
Si vabbè un minimo così profondo, che trasla lentamente sopra Campania, Molise e Puglia sarebbe l'apoteosi veramente
Sarebbero ore ed ore di piogge da stau e neve a quote medio/basse. Non si potrebbe chiedere di meglio per la metà di Novembre
Ultima modifica di Mich17 il Lun 06 Nov, 2017 17:28, modificato 2 volte in totale
|
|
Mich17 [ Lun 06 Nov, 2017 17:25 ]
|
 |
 Re: Novembre Inizia Con L'alta Pressione, Poi Primo Ingresso Atlantico?
|
Bella
Si vabbè un minimo così profondo, che trasla lentamente sopra Campania, Molise e Puglia sarebbe l'apoteosi veramente
Sarebbero ore ed ore di piogge da stau e neve a quote medio/basse. Non si potrebbe chiedere di meglio per la metà di Novembre
Perfetta! 
|
|
enniometeo [ Lun 06 Nov, 2017 17:30 ]
|
 |
 Re: Novembre Inizia Con L'alta Pressione, Poi Primo Ingresso Atlantico?
|
Si vabbè un minimo così profondo, che trasla lentamente sopra Campania, Molise e Puglia sarebbe l'apoteosi veramente
Sarebbero ore ed ore di piogge da stau e neve a quote medio/basse. Non si potrebbe chiedere di meglio per la metà di Novembre

|
|
Adriatic92 [ Lun 06 Nov, 2017 17:36 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Novembre inizia con l'alta pressione, poi primo ingresso atlantico?
|
Un novembre tutto sommato tranquillo e anonimo insomma 
|
|
Poranese457 [ Lun 06 Nov, 2017 17:53 ]
|
 |
 Re: Novembre Inizia Con L'alta Pressione, Poi Primo Ingresso Atlantico?
|
|
Se stasera reading conferma ci si può sperare veramente
|
|
Nico 96 [ Lun 06 Nov, 2017 18:28 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Novembre inizia con l'alta pressione, poi primo ingresso atlantico?
|
Crollo degli spaghi... ocio....

|
|
andrea75 [ Lun 06 Nov, 2017 18:48 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Novembre inizia con l'alta pressione, poi primo ingresso atlantico?
|
Un novembre tutto sommato tranquillo e anonimo insomma 
una seconda decade chiaramente piatta ed anticiclonica! 
|
|
Fili [ Lun 06 Nov, 2017 18:50 ]
|
 |
 Re: Novembre Inizia Con L'alta Pressione, Poi Primo Ingresso Atlantico?
|
Avrei preferito vedere piogge intense e persistenti piuttosto che l'ennesima articata. Non c'è verso il pattern rimane sempre quello, caldo anticiclonico subtropicale (prevalente) o perturbazioni da nord/nordovest seguite da aria fredda da nordest, ormai son 12 mesi che va così.
L'unica occasione di vedere piogge estese e strutturate come ai "bei tempi" è quella di stanotte, come da post di Cyborg qua sopra, perchè stavolta credo che una bella passata piovosa estesa e piuttosto democratica da fronte occluso non ce la tolga nessuno. 
Dove esattamente nei prossimi 10 giorni?
A me pare che il "pattern dominante" sia iniziato a saltare a Settembre, ha ripreso leggermente vigore in Ottobre ma sta decisamente morendo in questo Novembre 
che poi quale altro pattern dovrebbe esserci?  se fossimo sempre sotto il tiro delle correnti atlantiche, avremmo 2000mm annui di pioggia. Invece le medie per l'Umbria (non appenninica) sono sui 6/800mm annui a seconda delle zone. Il che significa, appunto, lunghi periodi di HP intervallati da perturbazioni atlantiche, nord atlantiche e artiche 
Non capisco se scherzate o fate sul serio.
Non dovremmo essere "sempre" sotto il tiro delle correnti atlantiche. Dovremmo esserlo più spesso però, visto che dopo questa breve comparsata ricomincia il tran tran correnti da nord intervallate da anticiclone, una solfa che va avanti (con più anticiclone che correnti da nord) da dicembre 2016 ininterrottamente, ne abbiamo parlato parecchio in passato... Ovviamente nei prossimi 10 giorni sarà la volta delle correnti da nord-nordovest e non dell'anticiclone, che mi pare abbiamo avuto in abbondanza a ottobre o non vi bastava ancora?
Quanto alle "medie pluviometriche, la media da me è 900 mm annui e sto a 340, qua intorno siamo addirittura intorno ai 300 e basta, con le correnti da nord previste dalla prossima settimana, a parte stanotte che spero di far "bottino", non credo che tali mancanze oggettive siano minimamente ripianate, ci vorrebbe l'Atlantico autunnale, quello classico, non so se ve lo ricordate!  Ma tanto se non c'è ci sta poco da fare, meglio il freddo che il caldo ovviamente.
Ultima modifica di zeppelin il Lun 06 Nov, 2017 19:41, modificato 1 volta in totale
|
|
zeppelin [ Lun 06 Nov, 2017 19:39 ]
|
 |
 Re: Novembre Inizia Con L'alta Pressione, Poi Primo Ingresso Atlantico?
|
|
Reading non sembra un granché voi che dite?
|
|
Nico 96 [ Lun 06 Nov, 2017 19:58 ]
|
 |
 Re: Novembre Inizia Con L'alta Pressione, Poi Primo Ingresso Atlantico?
|
Se ti riferisci al medio termine, un pelino peggio sono. Solo per il fatto che vedono l'ingresso tendere ad est.
Vediamo, di balletti probabilmente ne vedremo ancora.

|
|
Carletto89 [ Lun 06 Nov, 2017 21:43 ]
|
 |
 Re: Novembre Inizia Con L'alta Pressione, Poi Primo Ingresso Atlantico?
|
|
Intanto le Ecmwf mandano tutto a est riducendo ancora le giá limitate possibilitá precipitative per il versante tirrenico. Anche stasera intanto purtroppo solo 4 mm, speravo in qualcosa di meglio sinceramente... :-/
|
|
zeppelin [ Mar 07 Nov, 2017 00:35 ]
|
 |
|
|