Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio La Vostra Zona è "da Grecale?"

#1  Dic96 Mar 14 Nov, 2017 23:15

Apro una discussione che mi affascina, perché parliamo di microclimi, sfaccettature, dettagli su scala locale (che però fanno la differenza).

Spiego la domanda: vivete in un luogo che si presta bene a spifferi nel caso di irruzioni fredde? Parlo soprattutto di quelle irruzioni che favoriscono il Medio versante Adriatico. Ci sono località riparate, altre piazzate in prossimità di corridoi naturali per il vento, altre ancora esposte (o perché in alto, o perché in territori "piatti" e aperti).

Forse l'argomento mi affascina perché vivo in un quartiere (estrema periferia) che con queste configurazioni è il più ventoso di Terni. Qui grecale e tramontana fanno veramente impressione, porto come esempio l'ultimo episodio notevole: 17 gennaio 2017, ho registrato una raffica su tetto a 119 km/h. Inutile dirvi che in questi casi non sembra di essere in un mite capoluogo di provincia dell'entroterra ma a Trieste (e come a Trieste, spesso queste tempeste consistono in "raffiche monstre" intervallate da pause di sola brezza). Ovviamente, spostandosi di qualche chilometro, l'effetto svanisce. Terni centro, spesso è totalmente al riparo. Altre volte ha tramontana anch'essa, ma nulla di paragonabile per intensità. Terni sud è ancor meno ventosa del centro, 9 volte su 10 non si muove una foglia. Una delle poche eccezioni che ricordo è quella di fine dicembre 2014, quando tutta la regione fu letteralmente spazzata via da quelle gelide correnti.

E la vostra zona come si comporta? Quali differenze notate, tra zone vicine, nei vostri spostamenti quotidiani? Quale condizioni preferite e in che panni vorreste essere? E per chi ha voglia di esagerare: preferite la colonna d'aria rimescolata, i grandi rami che oscillano e la neve orizzontale, graffiata in terra? Oppure la calma di vento, il termometro che va a picco e poi i fiocchi commoventi? Nel 2012 ho avuto poco accumulo per i motivi spiegati sopra, mentre il centro cittadino era decisamente più fiabesco.

     
 




____________
Installazione su tetto a 15 metri da terra
 
Ultima modifica di Dic96 il Mar 14 Nov, 2017 23:22, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif Dic96 Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 523
Registrato: 29 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 4476
1039 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Terni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: La Vostra Zona è "da Grecale?"

#2  zerogradi Mar 14 Nov, 2017 23:29

Rispondo da spoletino...cos'è il grecale?!!!
Calcolate che stamattina qui nel fondovalle c'era la brinata...!
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Vostra Zona è "da Grecale?"

#3  Dic96 Mar 14 Nov, 2017 23:46

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Rispondo da spoletino...cos'è il grecale?!!!
Calcolate che stamattina qui nel fondovalle c'era la brinata...!


Mi sbilancio subito e confesso che ho sempre un po' invidiato zone come le vostre. A me piace vedere la temperatura che cala più decisa e assaporare l'irruzione fredda senza vento. L'eventuale nevicata la trovo più bella e poetica. C'è da dire, di contro, che il grecale esprime tutta la forza della natura ed è la prova di cosa sta accadendo in quota!
 




____________
Installazione su tetto a 15 metri da terra
 
avatar
blank.gif Dic96 Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 523
Registrato: 29 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 4476
1039 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Terni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Vostra Zona è "da Grecale?"

#4  Cyborg Mer 15 Nov, 2017 08:08

Penso che l'Altotevere, soprattutto la fascia pedemontana di San Giustino e Sansepolcro, sia tra le zone di pianura più ventose del centro Italia con venti da N/E. Ogni anno, con le depressioni più forti, registro sistematicamente raffiche vicine ai 100 km/h, e i giorni con raffiche maggiori di 50 km/h sono tanti.
Il culmine è stato toccato nel Marzo 2015, quando si toccarono i 150 km/h, con danni estesi: http://sangiustinometeo.altervista....-in-altotevere/
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
Ultima modifica di Cyborg il Mer 15 Nov, 2017 08:12, modificato 2 volte in totale 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8479
1461 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Vostra Zona è "da Grecale?"

#5  Adriatic92 Mer 15 Nov, 2017 09:04

Il vento è una "prerogativa" quasi costante, per i costieri marchigiani durante le irruzioni fredde. La fascia costiera, troppo spesso è battuta dai venti che provengono dal quadrante compreso tra N e N-E e questo avviene automaticamente ad ogni discesa di aria fredda. Qui da me già essendo più internato e al riparo dalla bora, ne risento molto di meno, ma quando sfonda ce n'è per nessuno, ne so qualcosa ...  

La bora o il grecale, quando entrano con violenza, sono deleteri proprio perchè inibiscono la fenomenologia nevosa o piovosa che sia, seccano la colonna d'aria e innalzano il gradiente termico sul comparto costiero e limitrofo. Inoltre rovinano le minime notturne, a volte ho riscontrato che tra l'interno e la costa ci sono due mondi diversi. Ne spiegavo poi le dinamiche e il meccanismo di questo vento particolare in un altro topic di cui tempo fa ne parlai. Quindi, detto ciò, abbasso tutta la vita il vento...  
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16693
5514 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Vostra Zona è "da Grecale?"

#6  Fili Mer 15 Nov, 2017 12:06

beh anche il Folignate non scherza, ne a grecale ne a tramontana.. anzi, siamo piuttosto famosi per questi venti.

esistono però zone della città molto più riparate (le zone sud) che sono assimilabili al trevano ed allo Spoletino. e zone tipo la mia (nord) dove invece i venti da nordest, seppure non fortissimi, sono davvero rognosi a cessare anche quando altrove in Umbria già è tutto calmo. Questo perché siamo allo sbocco della valle del topino.

Incredibile poi il caso di Pale: il piccolo borgo allo sbocco della valle del Menotre risente di un microclima locale molto particolare, influenzato dalla calda valle umbra e dalla gelida (relativamente alle stagioni) valle del Menotre. Ecco quindi crearsi un vento forte e costante anche quando tutto intorno non si muove una foglia. Davvero incredibile. Date un occhio durante fasi di alta pressione a quella stazione meteo.. sempre venti di 20/30 kmh anche quando tutto intorno regna la calma più assoluta.
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Vostra Zona è "da Grecale?

#7  Dic96 Mer 15 Nov, 2017 12:19

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Penso che l'Altotevere, soprattutto la fascia pedemontana di San Giustino e Sansepolcro, sia tra le zone di pianura più ventose del centro Italia con venti da N/E. Ogni anno, con le depressioni più forti, registro sistematicamente raffiche vicine ai 100 km/h, e i giorni con raffiche maggiori di 50 km/h sono tanti.
Il culmine è stato toccato nel Marzo 2015, quando si toccarono i 150 km/h, con danni estesi: http://sangiustinometeo.altervista....-in-altotevere/


Ricordo bene. Fu la giornata che spazzò via la Versilia e fece danni a moltissime pinete toscane! Passai a San Giustino, in superstrada, qualche giorno dopo e notai lo sconquasso...
 




____________
Installazione su tetto a 15 metri da terra
 
Ultima modifica di Dic96 il Mer 15 Nov, 2017 12:20, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif Dic96 Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 523
Registrato: 29 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 4476
1039 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Terni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Vostra Zona è "da Grecale?

#8  Poranese457 Mer 15 Nov, 2017 12:44

Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Penso che l'Altotevere, soprattutto la fascia pedemontana di San Giustino e Sansepolcro, sia tra le zone di pianura più ventose del centro Italia con venti da N/E. Ogni anno, con le depressioni più forti, registro sistematicamente raffiche vicine ai 100 km/h, e i giorni con raffiche maggiori di 50 km/h sono tanti.
Il culmine è stato toccato nel Marzo 2015, quando si toccarono i 150 km/h, con danni estesi: http://sangiustinometeo.altervista....-in-altotevere/


Ricordo bene. Fu la giornata che spazzò via la Versilia e fece danni a moltissime pinete toscane! Passai a San Giustino, in superstrada, qualche giorno dopo e notai lo sconquasso...



Ricordo benissimo,

quei giorni andai a Firenze con alcuni amici per un fine settimana (tranquillissimo    ) ed in treno vedevamo tutti gli alberi sradicati ed i capannoni distrutti dal vento.

Di Domenica mattina poi, in preda a particolari postumi, volevamo visitare il Giardino di Boboli ma era chiuso a causa dei tanti alberi caduti.


Sono tornato poi altre 3 volte a Firenze: il Giugno dello stesso mese, albergo allagato causa caldaia scoppaita

A Maggio 2016 per una addio al celibato, voragine aperta in centro città lungo l'Arno causa tubature scoppiate

C'ero stato anche a Settembre 2014, il giorno dopo la più grossa grandinata che la città di Firenze ricordi.


Manco IT a Derry fa tutti sti danni: ora a è circa un anno e mezzo che non vado più a Firenze e non ho intenzione di  tornarci  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44607
6942 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Vostra Zona è "da Grecale?"

#9  stefc Mer 15 Nov, 2017 16:40

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Penso che l'Altotevere, soprattutto la fascia pedemontana di San Giustino e Sansepolcro, sia tra le zone di pianura più ventose del centro Italia con venti da N/E.......


Ecco la distribuzione eolica in % per la zona Città di Castello, centro periodo 01/01/1985 - 15/11/2017
(12.007 giornate) :

Assenza di vento..... 24,5%
N/E.............................14,6%
S/W............................13,9%
W............................... 12,5%
N................................ 11,2%
Direzione variabile......9,5%
S................................... 6,2%
N/W............................. 5,5%
E................................... 1,2%
S/E................................ 0,9%


   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 59
Messaggi: 2645
247 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Vostra Zona è "da Grecale?"

#10  alias64 Mer 15 Nov, 2017 17:37

Io propongo..Bolsena..voi non potete immaginare come tira il vento quando viene da nord est..forse perche essendo ai piedi del punto piu alto dei Vulsini che stanno a nord ..ha una sorta di vento di caduta..credo..può essere?
 




____________
Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
 
avatar
blank.gif alias64 Sesso: Uomo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 921
Registrato: 18 Dic 2010

Età: 60
Messaggi: 7830
2452 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR) 457 s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Vostra Zona è "da Grecale?"

#11  Dic96 Mer 15 Nov, 2017 19:33

alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io propongo..Bolsena..voi non potete immaginare come tira il vento quando viene da nord est..forse perche essendo ai piedi del punto piu alto dei Vulsini che stanno a nord ..ha una sorta di vento di caduta..credo..può essere?

 
Non frequento la zona né sono un esperto, però da me accade un fenomeno di caduta simile a quello che descrivi. So che la Tuscia in generale, in questi casi, è battuta da tramontana sostenuta. È una zona molto aperta. D'altronde, parlando di Lazio non distantissimo dal mare, anche Roma, secondo me, riceve belle raffiche nelle configurazioni menzionate.
 




____________
Installazione su tetto a 15 metri da terra
 
Ultima modifica di Dic96 il Mer 15 Nov, 2017 19:46, modificato 3 volte in totale 
avatar
blank.gif Dic96 Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 523
Registrato: 29 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 4476
1039 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Terni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Vostra Zona è "da Grecale?"

#12  Dic96 Gio 16 Nov, 2017 11:09

Sarebbe interessante sapere qualche sfaccettatura su Perugia. In centro, d'inverno, tira sempre vento (suppongo da N), anche se non l'ho mai visto cattivissimo. Sotto invece (frazioni varie) non so come si comporta.
 




____________
Installazione su tetto a 15 metri da terra
 
avatar
blank.gif Dic96 Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 523
Registrato: 29 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 4476
1039 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Terni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Vostra Zona è "da Grecale?"

#13  Gab78 Gio 16 Nov, 2017 21:50

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
beh anche il Folignate non scherza, ne a grecale ne a tramontana.. anzi, siamo piuttosto famosi per questi venti.

esistono però zone della città molto più riparate (le zone sud) che sono assimilabili al trevano ed allo Spoletino. e zone tipo la mia (nord) dove invece i venti da nordest, seppure non fortissimi, sono davvero rognosi a cessare anche quando altrove in Umbria già è tutto calmo. Questo perché siamo allo sbocco della valle del topino.

Incredibile poi il caso di Pale: il piccolo borgo allo sbocco della valle del Menotre risente di un microclima locale molto particolare, influenzato dalla calda valle umbra e dalla gelida (relativamente alle stagioni) valle del Menotre. Ecco quindi crearsi un vento forte e costante anche quando tutto intorno non si muove una foglia. Davvero incredibile. Date un occhio durante fasi di alta pressione a quella stazione meteo.. sempre venti di 20/30 kmh anche quando tutto intorno regna la calma più assoluta.


   
 




____________
I love Appennino...
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12052
3999 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML