Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?

Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?
Articolo
Messaggio Re: Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno? 
 
rientro in media che per GFS06 sarebbe assai più lungo e faticoso rispetto ad ECMWF, che già dal 9/10 Gennaio vede il rientro della +0° ad 850hPa sull'Italia centrale, cosa che per l'americano non avverrebbe prima di metà mese addirittura  



 
 Fili [ Gio 04 Gen, 2018 12:54 ]


Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?
Commenti
Messaggio Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno? 
 
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo scand+ in se per se, come dicevo anche ieri sera, non so quanto possa aiutarci o almeno essere utile: a est non abbiamo freddo, a ovest non c'è un blocco capace  almeno di congiungersi con l'HP scandinavo in modo da far veicolare appunto il freddo su di noi, inoltre il canadese è abbastanza invadente in sede europea. Troppe sono le "pedine" fuori posto e che al momento non ci favoriscono...  


Se vi ricordate bene non c'era freddo nell'est Europa nemmeno a Gennaio 2012!!! andatevi a riguardare le carte.


In realtà c'era, molto prima dell'evento storico di Febbraio, se guardi le reanalisi era anche presente l'alta russa-siberiana 10 giorni prima (il cosiddetto orso)

e comunque non potrà essere mai Febbraio 2012 ...


è logico...io mi riferivo al fatto che tutto st'orso non ci stava!


... e poi mi sono andato a rileggere qualche messaggio di metà gennaio 2012 eravamo tutti scoraggiati da giornate fotocopia!!!



 
 nicola74 [ Gio 04 Gen, 2018 14:03 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno? 
 
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo scand+ in se per se, come dicevo anche ieri sera, non so quanto possa aiutarci o almeno essere utile: a est non abbiamo freddo, a ovest non c'è un blocco capace  almeno di congiungersi con l'HP scandinavo in modo da far veicolare appunto il freddo su di noi, inoltre il canadese è abbastanza invadente in sede europea. Troppe sono le "pedine" fuori posto e che al momento non ci favoriscono...  


Se vi ricordate bene non c'era freddo nell'est Europa nemmeno a Gennaio 2012!!! andatevi a riguardare le carte.


In realtà c'era, molto prima dell'evento storico di Febbraio, se guardi le reanalisi era anche presente l'alta russa-siberiana 10 giorni prima (il cosiddetto orso)

e comunque non potrà essere mai Febbraio 2012 ...


è logico...io mi riferivo al fatto che tutto st'orso non ci stava!


... e poi mi sono andato a rileggere qualche messaggio di metà gennaio 2012 eravamo tutti scoraggiati da giornate fotocopia!!!


Il fatto che qua ci annoiassimo non vuol dire che a Mosca non facesse freddo e non ci fosse l'orso, c'era c'era. Dal 20 di gennaio del 2012 in poi Mosca piombò in un gelo per noi davvero siderale, non per loro ovviamente: le massime dal 21 non salirono più sopra i -10 e le minime sfondarono varie volte i -20. Insomma sto "serbatoio" in caso di irruzioni polari continentali serve eccome, nel senso che più la vicina Russia è fredda meno strada l'aria pellicolare dovrà fare per arrivare: https://www.wunderground.com/histor...gic=&reqdb.wmo=

Quest'anno invece abbiamo avuto Mosca con una media di 5 gradi superiore alla norma per tutto dicembre e anche adesso si aggira sugli zero gradi. Nessun freddo da est entro 10 giorni, date retta, è un processo piuttosto lungo, più facile che arrivi un'articata o che si inizi a freddare l'est e poi, magari, nella seconda metà del mese arrivi qualcosa.



 
Ultima modifica di zeppelin il Gio 04 Gen, 2018 17:17, modificato 1 volta in totale 
 zeppelin [ Gio 04 Gen, 2018 17:14 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno? 
 
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo scand+ in se per se, come dicevo anche ieri sera, non so quanto possa aiutarci o almeno essere utile: a est non abbiamo freddo, a ovest non c'è un blocco capace  almeno di congiungersi con l'HP scandinavo in modo da far veicolare appunto il freddo su di noi, inoltre il canadese è abbastanza invadente in sede europea. Troppe sono le "pedine" fuori posto e che al momento non ci favoriscono...  


Se vi ricordate bene non c'era freddo nell'est Europa nemmeno a Gennaio 2012!!! andatevi a riguardare le carte.


In realtà c'era, molto prima dell'evento storico di Febbraio, se guardi le reanalisi era anche presente l'alta russa-siberiana 10 giorni prima (il cosiddetto orso)

e comunque non potrà essere mai Febbraio 2012 ...


è logico...io mi riferivo al fatto che tutto st'orso non ci stava!



... e poi mi sono andato a rileggere qualche messaggio di metà gennaio 2012 eravamo tutti scoraggiati da giornate fotocopia!!!


Il fatto che qua ci annoiassimo non vuol dire che a Mosca non facesse freddo e non ci fosse l'orso, c'era c'era. Dal 20 di gennaio del 2012 in poi Mosca piombò in un gelo per noi davvero siderale, non per loro ovviamente: le massime dal 21 non salirono più sopra i -10 e le minime sfondarono varie volte i -20. Insomma sto "serbatoio" in caso di irruzioni polari continentali serve eccome, nel senso che più la vicina Russia è fredda meno strada l'aria pellicolare dovrà fare per arrivare: https://www.wunderground.com/histor...gic=&reqdb.wmo=

Quest'anno invece abbiamo avuto Mosca con una media di 5 gradi superiore alla norma per tutto dicembre e anche adesso si aggira sugli zero gradi. Nessun freddo da est entro 10 giorni, date retta, è un processo piuttosto lungo, più facile che arrivi un'articata o che si inizi a freddare l'est e poi, magari, nella seconda metà del mese arrivi qualcosa.


Ecco hai detto bene...dal 20 gennaio!



 
 nicola74 [ Gio 04 Gen, 2018 17:22 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno? 
 
GFS sul medio/lungo migliora un pelo...

 gfsnh_1_210



 
 nicola74 [ Gio 04 Gen, 2018 17:35 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno? 
 
GFS 12z un pelo pelo pelo meglio sia sul medio che sul lungo  



 
 Poranese457 [ Gio 04 Gen, 2018 17:35 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno? 
 
Guardando la carta globale dell'emisfero nord avete visto come il freddo predilige andare verso le zone pianeggianti della sibera e il canada mentre evita gli oceani e la scandinavia che non è pianeggiante a parte la finlandia naturalmente saltando sempre l'europa occidentale
 



 
 CESTER [ Gio 04 Gen, 2018 20:07 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno? 
 
lo SCAND+ visto da ECMWF non sarebbe manco malaccio... ma viene travolto dall'accelerazione zonale...  



 
 Fili [ Gio 04 Gen, 2018 20:19 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno? 
 
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS sul medio/lungo migliora un pelo...

 gfsnh_1_210

Sì nota come in America zona est continua ad esserci il freddo,con il VP sopra la testa,tra la siberia/giappone c'è l'altra parte di VP e sull'europa quel bel buco..



 
Ultima modifica di fiocco_di _neve il Gio 04 Gen, 2018 20:47, modificato 1 volta in totale 
 fiocco_di _neve [ Gio 04 Gen, 2018 20:46 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno? 
 
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]



... e poi mi sono andato a rileggere qualche messaggio di metà gennaio 2012 eravamo tutti scoraggiati da giornate fotocopia!!!


Il fatto che qua ci annoiassimo non vuol dire che a Mosca non facesse freddo e non ci fosse l'orso, c'era c'era. Dal 20 di gennaio del 2012 in poi Mosca piombò in un gelo per noi davvero siderale, non per loro ovviamente: le massime dal 21 non salirono più sopra i -10 e le minime sfondarono varie volte i -20. Insomma sto "serbatoio" in caso di irruzioni polari continentali serve eccome, nel senso che più la vicina Russia è fredda meno strada l'aria pellicolare dovrà fare per arrivare: https://www.wunderground.com/histor...gic=&reqdb.wmo=

Quest'anno invece abbiamo avuto Mosca con una media di 5 gradi superiore alla norma per tutto dicembre e anche adesso si aggira sugli zero gradi. Nessun freddo da est entro 10 giorni, date retta, è un processo piuttosto lungo, più facile che arrivi un'articata o che si inizi a freddare l'est e poi, magari, nella seconda metà del mese arrivi qualcosa.


Ecco hai detto bene...dal 20 gennaio!


Eh ma da noi il gelo vero arrivò solo il 31-1 febbraio. La strada é lunga, quello che si intravede sulle carte sarebbe solo il primo passo e probabilmente sará spazzato via da un AtlanTico comunque troppo forte.



 
Ultima modifica di zeppelin il Gio 04 Gen, 2018 22:58, modificato 1 volta in totale 
 zeppelin [ Gio 04 Gen, 2018 22:56 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno? 
 
Continuano a latitare le configurazioni invernali sul nostro Paese ma potremmo dire altrettanto per buona parte dell'Europa occidentale.

Se vogliamo vedere il lato positivo, da settimana prossima le temperature dovrebbero calare in maniera sensibile fino a riportarsi almeno sulle medie del periodo al centro/nord mentre per il sud ci vorranno uno o due giorni in più.

Al nordovest inoltre si attiverà una moderata/intensa fase di maltempo che a partire dal weekend coinvolgerà un po' tutti i settori fino a lunedì mentre da metà settimana prossima pare essere la volta del centro per ricevere un moderato quantitativo di pioggia.



 
 Poranese457 [ Ven 05 Gen, 2018 07:44 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno? 
 
ECMWF stamattina, coerentemente a GFS, si arrende all'Atlantico.



 
 menca92 [ Ven 05 Gen, 2018 07:53 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno? 
 
Altri 15 giorni di nulla, almeno. Carte veramente orrende.



 
 zerogradi [ Ven 05 Gen, 2018 07:59 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno? 
 
Carte molto brutte in ottica freddo, ma non metterei le mani più avanti dei 10 giorni. Sappiamo bene come oltre questo target i modelli non siano minimamente affidabili.



 
 Cyborg [ Ven 05 Gen, 2018 08:11 ]
Messaggio Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno? 
 
Toglietemi dalle balle quella LP islandese!!!!!  

Se non cambia l'assetto barico, non riusciremo a trovare una sblocco, i due lobi (canadese e siberiano) sono posizionati male, in più dobbiamo fare i conti con quella maledetta vorticità nei pressi dell'area islandese che corrisponde a una evidente ricaduta zonale, di conseguenza il freddo non riusciamo a portarlo giù. Mi da l'idea che quest'anno del freddo a est, non ne avremo traccia, se non cambiano le disposizione bariche in maniera radicale  



 
 Adriatic92 [ Ven 05 Gen, 2018 08:30 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 9 di 13
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno