[BREVE TERMINE] 20/21 Gennaio: breve irruzione artica. Quali le conseguenze?
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] 20/21 Gennaio: breve irruzione artica. Quali le conseguenze?
Tutt'altra storia UKMO 8))
Titolo: Re: 20/21 Gennaio: Breve Irruzione Artica. Quali Le Conseguenze?
Eh già,come ho già scritto sarà la solita robetta scialba con 2-3 giorni freddi e quattro fiocchetti in collina....
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Eh già,come ho già scritto sarà la solita robetta scialba con 2-3 giorni freddi e quattro fiocchetti in collina....
Titolo: Re: 20/21 Gennaio: Breve Irruzione Artica. Quali Le Conseguenze?
infatti sul DOVE non mi pare di essermi espresso, ho evitato di dilungarmi su quella fase (l'ho anche scritto...) data la distanza temporale. Per quanto riguarda il SE, ho postato le mappe a 500hpa per evidenziare la maggiore lentezza del sistema di UKMO e GEM e quindi la sicura formazione dell'occlusione.
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
infatti sul DOVE non mi pare di essermi espresso, ho evitato di dilungarmi su quella fase (l'ho anche scritto...) data la distanza temporale. Per quanto riguarda il SE, ho postato le mappe a 500hpa per evidenziare la maggiore lentezza del sistema di UKMO e GEM e quindi la sicura formazione dell'occlusione.
Titolo: Re: 20/21 Gennaio: Breve Irruzione Artica. Quali Le Conseguenze?
Gli spaghi di gfs tutti migliori dal punto di vista precipitativo tranne uno ... ancora è lunga :)
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] 20/21 Gennaio: breve irruzione artica. Quali le conseguenze?
anche UKMO comunque ha decisamente shiftato ad est... il migliore rimane GEM, siamo a posto :D
Titolo: Re: 20/21 Gennaio: Breve Irruzione Artica. Quali Le Conseguenze?
Ultima modifica di menca92 il Mar 16 Gen, 2018 18:38, modificato 1 volta in totale
Sempre dagli spaghi, si nota come lo spago "ufficiale" sia il più freddo a 500hpa. Altri est shift in vista? :wall:
Ultima modifica di menca92 il Mar 16 Gen, 2018 18:38, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: 20/21 Gennaio: Breve Irruzione Artica. Quali Le Conseguenze?
Io che pensavo fossero migliorati ... le precipitazioni sono raddoppiate
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io che pensavo fossero migliorati ... le precipitazioni sono raddoppiate
Titolo: Re: 20/21 Gennaio: Breve Irruzione Artica. Quali Le Conseguenze?
A 100 ore le precipitazioni sugli spaghi è l'ultimo dei problemi ;)
Sottolineavo come, nel suo peggiorare rispetto a stamattina, il run attuale rimane tra le migliori soluzioni possibili per quanto riguarda GFS. E visto che gran parte delle speranze nevose sono associate al transito del nucleo instabile a 500hpa, non è un bel segno, ecco :ok:
Ancora ci sono margini però, manca abbastanza per i dettagli.
Nico 96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A 100 ore le precipitazioni sugli spaghi è l'ultimo dei problemi ;)
Sottolineavo come, nel suo peggiorare rispetto a stamattina, il run attuale rimane tra le migliori soluzioni possibili per quanto riguarda GFS. E visto che gran parte delle speranze nevose sono associate al transito del nucleo instabile a 500hpa, non è un bel segno, ecco :ok:
Ancora ci sono margini però, manca abbastanza per i dettagli.
Titolo: Re: 20/21 Gennaio: Breve Irruzione Artica. Quali Le Conseguenze?
Grazie per la spiegazione :)
Titolo: Re: 20/21 Gennaio: Breve Irruzione Artica. Quali Le Conseguenze?
Intanto su un altro forum un altro nostro "collega" di Perugia (Scand+++, lo conoscete? E' uno pseudonimo di qualcuno di noi??) riprende il discorso MJO che affrontai in passato, l'anno scorso (in modo fallimentare, visto che si risolse in un nulla di fatto) e a dicembre scorso (con invece maggiore successo).
Andando a vedere i forecast sul sito del NOAA ho trovato interessante quello delle ensemble di ECMWF, con passaggio a fase 5 e 6 (pur se con magnitudo bassini) in terza decade:
La fase 5, con Nina, implicherebbe (il condizionale è d'obbligo alla grande), queste anomalie.
:amen: :amen:
Andando a vedere i forecast sul sito del NOAA ho trovato interessante quello delle ensemble di ECMWF, con passaggio a fase 5 e 6 (pur se con magnitudo bassini) in terza decade:
La fase 5, con Nina, implicherebbe (il condizionale è d'obbligo alla grande), queste anomalie.
:amen: :amen:
Titolo: Re: 20/21 Gennaio: Breve Irruzione Artica. Quali Le Conseguenze?
Schifo assoluto anche Reading... :nono:
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] 20/21 Gennaio: Breve Irruzione Artica. Quali Le Conseguenze?
Potresti spiegare il perchè? io ero convinto fossero migliorate D: più freddo ed entra prima.. ma ovviamente non so ancora leggerle :lol:
virgi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Potresti spiegare il perchè? io ero convinto fossero migliorate D: più freddo ed entra prima.. ma ovviamente non so ancora leggerle :lol:
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] 20/21 Gennaio: Breve Irruzione Artica. Quali Le Conseguenze?
Sì ma con il freddo e il cielo sereno ci si fa poco :D
Che poi con una -4 artica manco farà tutto sto freddo..
Ultima modifica di menca92 il Mar 16 Gen, 2018 19:43, modificato 1 volta in totale
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sì ma con il freddo e il cielo sereno ci si fa poco :D
Che poi con una -4 artica manco farà tutto sto freddo..
Ultima modifica di menca92 il Mar 16 Gen, 2018 19:43, modificato 1 volta in totale
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 Successivo
Pagina 2 di 8
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1322s (PHP: -51% SQL: 151%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato