Resoconto E Bilanci: Anno 2017


Titolo: Resoconto E Bilanci: Anno 2017
Un'annata per definizione estrema, almeno secondo il mio parere, una partenza invernale col botto, passando tra le nevicate (in alcuni casi abbondanti) e le due irruzioni gelide imponenti di Gennaio, per poi giungere ad un estenuante e lungo periodo caldo-siccitoso (caldo per altro estremo) , verso la primavera-estate con molti record di caldo sbriciolati , durante il mese di Agosto (1° decade). Fortunatamente poi dalla stagione autunnale, il trend si è sbloccato a favore di un notevole surplus precipitativo che ha risanato buona parte del deficit, scongiurando quindi il pericolo siccità.

Vi riporto brevemente i dati della mia zona con gli estremi annui:

MIN più bassa: -3,1° 8 Gennaio
MIN più alta: +28,4° 5 Agosto
MAX più bassa: +1,6° 6 Gennaio
MAX più alta: +40,9° 4 Agosto

L'anno chiude a 831,4 mm
Mese più piovoso: Settembre 195,0 mm
Mese meno piovoso: Agosto 0 mm :oops:

Profilo PM  
Titolo: Re: Resoconto E Bilanci: Anno 2017
Ecco il 2017 per Porano (TR) - 457m slm



ANNUAL CLIMATOLOGICAL SUMMARY

NAME: Porano_stat CITY: STATE:
ELEV: 456 m LAT: LONG:

TEMPERATURE (°C), HEAT BASE 18.3, COOL BASE 18.3
DEP. HEAT COOL
MEAN MEAN FROM DEG DEG MAX MAX MIN MIN
YR MO MAX MIN MEAN NORM DAYS DAYS HI DATE LOW DATE >=32 <=0 <=0 <=-18
------------------------------------------------------------------------------------
17 1 6.7 -0.5 2.7 0.0 459 0 12.6 30 -5.8 7 0 2 19 0
17 2 12.1 4.3 7.6 0.0 300 0 16.8 26 0.2 20 0 0 0 0
17 3 16.2 5.5 10.5 0.0 247 3 23.1 30 1.8 2 0 0 0 0
17 4 18.4 6.4 12.0 0.0 197 6 23.9 10 0.5 20 0 0 0 0
17 5 23.1 10.6 16.6 0.0 94 40 27.6 28 4.4 2 0 0 0 0
17 6 29.3 15.9 22.5 0.0 14 138 33.4 26 10.7 2 4 0 0 0
17 7 31.0 16.8 23.8 0.0 11 181 37.3 31 11.9 1 15 0 0 0
17 8 33.2 18.7 25.5 0.0 5 226 39.6 3 12.9 12 20 0 0 0
17 9 22.5 12.5 16.9 0.0 74 30 27.3 5 6.9 21 0 0 0 0
17 10 20.7 9.3 14.2 0.0 142 14 26.2 16 6.3 30 0 0 0 0
17 11 12.5 5.7 8.7 0.0 260 0 17.7 1 -2.6 28 0 0 2 0
17 12 9.0 1.7 5.1 0.0 410 0 13.3 12 -3.7 10 0 0 11 0
------------------------------------------------------------------------------------
19.7 9.0 13.9 0.0 2212 639 39.6 AUG -5.8 JAN 39 2 32 0

PRECIPITATION (mm)

DEP. MAX DAYS OF RAIN
FROM OBS. OVER
YR MO TOTAL NORM DAY DATE .2 2 20
---------------------------------------------
17 1 27.6 0.0 23.4 13 5 2 1
17 2 46.0 0.0 13.6 5 12 5 0
17 3 70.6 0.0 19.6 4 10 5 0
17 4 44.0 0.0 23.2 28 11 4 1
17 5 33.2 0.0 15.6 8 6 3 0
17 6 9.4 0.0 4.2 30 4 2 0
17 7 37.6 0.0 23.8 24 3 2 1
17 8 9.6 0.0 9.4 12 2 1 0
17 9 110.4 0.0 34.0 1 14 5 3
17 10 13.0 0.0 6.2 22 10 3 0
17 11 90.4 0.0 37.0 29 20 6 2
17 12 129.2 0.0 39.2 27 17 9 3
---------------------------------------------
621.1 0.0 39.2 DEC 114 47 11

WIND SPEED (km/hr)
DOM
YR MO AVG. HI DATE DIR
---------------------------------
17 1 3.4 56.3 13 NNE
17 2 2.6 56.3 28 SSW
17 3 2.3 54.7 7 NNE
17 4 2.2 48.3 26 SSW
17 5 1.6 46.7 6 NNE
17 6 1.9 48.3 28 SSW
17 7 1.7 38.6 16 SSW
17 8 1.5 41.8 9 SSW
17 9 1.6 41.8 2 SSW
17 10 1.0 37.0 6 SSW
17 11 2.1 41.8 15 SSW
17 12 2.9 54.7 11 SSW
---------------------------------
2.1 56.3 JAN SSW



Come dicevo l'altro giorno su facebook, Il 2017 a livello meteorologico verrà ricordato per tre aspetti ognuno dei quali rappresenta in se un estremo.
Il grande freddo di Gennaio con temperature gelide su tutto il Centro Sud per la maggior parte del mese e le ingenti nevicate in appennino con le conseguenze che purtroppo tutti sappiamo sulle zone terremotate.

Verrà ricordato anche per l'estremo opposto però, cioè per l'estate straordinariamente calda e per quell'Agosto fuori da ogni schema con la sua prima metà che ha frantumato ogni record di caldo della nostra Penisola.

A margine veleggia sempre la scarsità di piogge che, seppur lievemente lenita negli ultimi 2 mesi, rimane comunque un problema vero data la scarsità di pochezza precipitativa di cui soffriamo da oltre un anno a questa parte.
Rimane la rosicata clamorosa di non aver toccato i 40°C a Porano ma di esserci fermati a +39.6°C :evil:

Nei miei 11 anni di rilevazione risulta il secondo più caldo dopo il 2015 ed il secondo più secco dopo il terribile 2007 :bye:

Titolo: Re: Resoconto E Bilanci: Anno 2017
Ecco il resoconto del 2017 qui da me:

2017

inverno insufficiente come oramai lo è dal 2012, tolta quella rasoiata a gennaio con temperature basse (senza nessun eccesso) febbraio è stato primaverile.

Anno per lo più secco fino ad ottobre, unico mese in surplus pluviometrico risulta dicembre con 241.6 mm caduti.

Estate da incubo con record di temperature massime registrate nella prima decade di agosto. (max 42.3°C)

2017 personalmente osceno e vergognoso :bye:

Titolo: Re: Resoconto E Bilanci: Anno 2017
Anno 2017 a La Franca



NAME: Davis VP2 CITY: Colfiorito - La Franca STATE: Italia
ELEV: 850 m LAT: 43.00 N LONG: 12.82 E

TEMPERATURE (°C), HEAT BASE 18.3, COOL BASE 18.3
DEP. HEAT COOL
MEAN MEAN FROM DEG DEG MAX MAX MIN MIN
YR MO MAX MIN MEAN NORM DAYS DAYS HI DATE LOW DATE >=32 <=0 <=0 <=-18
------------------------------------------------------------------------------------
17 1 2.9 -2.4 0.1 -1.9 565 0 8.3 29 -8.9 7 0 8 25 0
17 2 9.0 2.9 5.5 2.5 358 0 13.3 26 -0.1 15 0 0 3 0
17 3 13.4 4.6 8.5 2.5 303 0 20.6 31 1.2 7 0 0 0 0
17 4 15.8 5.5 10.1 0.6 248 1 21.4 10 -0.8 20 0 0 3 0
17 5 19.8 9.5 14.2 0.2 142 14 25.5 31 4.3 2 0 0 0 0
17 6 26.9 15.0 20.5 2.5 28 94 31.6 24 11.2 9 0 0 0 0
17 7 28.7 15.9 21.8 1.0 24 131 33.7 31 10.8 1 4 0 0 0
17 8 30.9 17.9 23.8 3.0 13 182 36.5 3 10.3 12 14 0 0 0
17 9 19.7 10.5 14.6 -2.2 119 15 25.7 7 5.6 20 0 0 0 0
17 10 17.6 8.5 12.6 0.6 183 4 22.4 16 4.4 23 0 0 0 0
17 11 10.1 3.9 6.7 0.7 349 0 15.8 5 -2.7 28 0 0 2 0
17 12 6.0 0.4 3.0 -0.0 475 0 10.8 23 -5.4 10 0 0 13 0
------------------------------------------------------------------------------------
16.8 7.7 11.8 0.8 2807 441 36.5 AUG -8.9 JAN 18 8 46 0

PRECIPITATION (mm)

DEP. MAX DAYS OF RAIN
FROM OBS. OVER
YR MO TOTAL NORM DAY DATE .2 2 20
---------------------------------------------
17 1 64.8 0.0 36.1 13 15 6 1
17 2 90.7 0.0 22.4 6 16 10 1
17 3 73.2 0.0 25.7 7 8 6 1
17 4 109.2 0.0 37.8 15 11 7 2
17 5 86.9 0.0 22.6 20 13 9 2
17 6 29.2 0.0 24.9 30 2 2 1
17 7 42.2 0.0 35.8 24 3 3 1
17 8 4.1 0.0 4.1 12 1 1 0
17 9 162.3 0.0 43.2 10 15 9 3
17 10 14.5 0.0 8.6 22 4 3 0
17 11 158.2 0.0 55.4 29 17 9 3
17 12 238.0 0.0 54.9 27 24 16 4
---------------------------------------------
1073.2 0.0 55.4 NOV 129 81 19

WIND SPEED (km/hr)
DOM
YR MO AVG. HI DATE DIR
---------------------------------
17 1 7.3 59.5 18 ENE
17 2 6.0 51.5 3 S
17 3 5.4 57.9 8 ENE
17 4 4.7 59.5 19 ENE
17 5 3.7 43.5 6 ENE
17 6 3.6 49.9 28 ESE
17 7 3.5 41.8 16 ESE
17 8 3.6 49.9 28 ESE
17 9 3.1 43.5 16 S
17 10 2.9 54.7 6 ESE
17 11 3.4 54.7 14 ESE
17 12 4.6 77.2 11 S
---------------------------------
4.3 77.2 DEC ENE


Ultima modifica di Fili il Mer 03 Gen, 2018 12:58, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Resoconto E Bilanci: Anno 2017
anno 2017 a Foligno città



NAME: Davis VP2 CITY: Foligno STATE: Italia
ELEV: 230 m LAT: 42.96 N LONG: 12.69 E

TEMPERATURE (°C), HEAT BASE 18.3, COOL BASE 18.3
DEP. HEAT COOL
MEAN MEAN FROM DEG DEG MAX MAX MIN MIN
YR MO MAX MIN MEAN NORM DAYS DAYS HI DATE LOW DATE >=32 <=0 <=0 <=-18
------------------------------------------------------------------------------------
17 1 8.3 0.5 4.1 -1.9 439 0 13.8 30 -5.2 8 0 0 17 0
17 2 14.0 5.4 9.3 2.3 252 0 17.3 27 -0.1 21 0 0 1 0
17 3 18.2 6.4 12.1 2.1 199 8 25.0 31 1.7 14 0 0 0 0
17 4 20.6 7.9 14.0 0.5 146 18 26.2 9 1.2 22 0 0 0 0
17 5 25.0 12.4 18.4 0.4 64 68 30.6 31 7.0 1 0 0 0 0
17 6 31.7 18.2 25.0 3.0 5 206 36.1 24 13.1 9 14 0 0 0
17 7 33.3 18.7 25.8 1.0 5 238 37.9 31 14.1 2 21 0 0 0
17 8 35.2 20.1 27.3 2.5 2 282 41.4 4 14.4 12 25 0 0 0
17 9 24.5 13.8 18.7 -2.1 51 63 28.9 1 8.0 21 0 0 0 0
17 10 22.4 9.4 15.3 -0.7 119 25 26.8 4 4.3 24 0 0 0 0
17 11 14.7 6.0 9.8 -0.2 254 0 18.9 1 -1.5 28 0 0 1 0
17 12 10.7 2.3 6.2 -0.8 374 0 15.2 12 -2.8 10 0 0 10 0
------------------------------------------------------------------------------------
21.6 10.1 15.6 0.5 1909 907 41.4 AUG -5.2 JAN 60 0 29 0

PRECIPITATION (mm)

DEP. MAX DAYS OF RAIN
FROM OBS. OVER
YR MO TOTAL NORM DAY DATE .2 2 20
---------------------------------------------
17 1 36.1 -43.9 19.6 13 9 5 0
17 2 56.9 -18.1 14.0 5 11 5 0
17 3 54.1 -15.9 17.0 6 6 5 0
17 4 58.4 -13.6 18.5 15 8 6 0
17 5 50.3 -47.7 20.3 15 9 8 1
17 6 14.5 -52.5 13.5 30 3 1 0
17 7 88.1 24.1 83.6 24 3 2 1
17 8 12.2 -26.8 11.9 12 2 1 0
17 9 121.9 61.9 44.7 10 9 7 2
17 10 10.9 -75.1 6.3 22 3 2 0
17 11 86.9 -49.1 36.6 29 14 8 1
17 12 150.9 60.9 47.2 27 17 9 4
---------------------------------------------
741.2-195.8 83.6 JUL 94 59 9

WIND SPEED (km/hr)
DOM
YR MO AVG. HI DATE DIR
---------------------------------
17 1 6.8 54.7 6 ENE
17 2 5.5 59.5 25 ENE
17 3 5.3 59.5 4 ENE
17 4 5.7 46.7 18 ENE
17 5 5.1 40.2 16 ENE
17 6 6.0 46.7 29 ENE
17 7 5.7 53.1 14 ENE
17 8 5.6 53.1 28 ENE
17 9 4.9 48.3 16 ENE
17 10 3.8 56.3 6 ENE
17 11 3.6 46.7 13 ENE
17 12 4.9 62.8 11 ENE
---------------------------------
5.2 62.8 DEC ENE



spiccano le anomalie fredde di Gennaio e Settembre, e quelle calde di Febbraio, Marzo, Giugno ed Agosto.

Termicamente chiudiamo tra 0.5/1 grado superiore alle medie più recenti, mentre pluviometricamente siamo circa in media "storica" (ma SOTTO di un 20% rispetto alle medie recenti della mia stazione) grazie al temporale autorigenerante di fine Luglio e ad un "bimestre"settembre-dicembre molto proficuo. Poteva andare molto peggio :wink:

Ultima modifica di Fili il Mer 03 Gen, 2018 13:20, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Resoconto E Bilanci: Anno 2017
Resoconto marina

schermata_del_2018_01_03_22_55_33

La temp media chiude a 15,6 e a +1,7 sulla media storica 71/00

:bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Resoconto E Bilanci: Anno 2017
ANNO 2017 A SAN GIUSTINO:

immagine_1515053526_383610

Anno più siccitoso da quando ho dati annuali completi (2012).
Termicamente più freddo del 2014 e del 2015, e più caldo degli altri anni. Scarti comunque contenuti.

2012: 907mm - +13,7°C
2013: 1155mm - +13,2°C
2014: 1130mm - +14,1°C
2015: 686mm - +14,1°C
2016: 1013mm - +13,7°C
2017: 577mm - +13,9°C

Titolo: Re: Resoconto E Bilanci: Anno 2017
Città di Castello centro - 2017

SETTEMBRE... mm 174,6....... T.MEDIA 16,9°C
DICEMBRE..... mm 108,4....... T.MEDIA... 4,1°C
FEBBRAIO...... mm. 85,6........ T.MEDIA... 7,1°C
NOVEMBRE... mm. 80,2........ T.MEDIA... 7,9°C
APRILE........... mm. 61,4........ T.MEDIA. 11,9°C
MAGGIO........ mm. 55,2........ T.MEDIA. 16,1°C
MARZO.......... mm. 46,6........ T.MEDIA. 10,1°C
GENNAIO........ mm. 37,2........ T.MEDIA... 1,7°C
GIUGNO........ mm. 23,8........ T.MEDIA. 22,0°C
LUGLIO.......... mm. 17,4........ T.MEDIA. 23,1°C
AGOSTO........ mm. 14,6........ T.MEDIA .24,4°C
OTTOBRE...... mm.... 5,0........ T.MEDIA. 13,1°C

TOT. ANNO ---------> 710,0

:bye: :bye:

Ultima modifica di stefc il Gio 04 Gen, 2018 11:08, modificato 3 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Resoconto E Bilanci: Anno 2017
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]

2017: 577mm - +13,9°C


quasi 2° di differenza annuale tra le pianure dell'alto-tevere e quelle della Valle Umbra... in pochi chilometri, due climi totalmente differenti... pazzesco :|

Titolo: Re: Resoconto E Bilanci: Anno 2017
"I dati dell'ISAC-CNR su Dicembre 2017 e sull'anno 2017 in Italia: è stato l'anno più secco di sempre, e il 6° più caldo. Dicembre in controtendenza

Il gruppo di scienziati sulla storia climatica d’Italia dell’ISAC-CNR ha pubblicato oggi il riepilogo dei dati del mese di Dicembre 2017, completando quindi il quadro sull’anno 2017. Dicembre è stato un mese in controtendenza rispetto al trend di caldo e siccità che l’Italia sta vivendo: infatti è stato un mese freddo più del normale, e piovoso nella norma. L’anomalia delle temperature mensili è stata di -0,53°C rispetto alla media 1971-2000, esattamente in linea con la media storica dal 1800 ad oggi. Le zone più fredde sono state quelle meridionali (Puglia, Campania, Basilicata e Calabria), le isole (Sicilia e Sardegna), il Nord/Ovest e tutta l’area alpina. Meno freddo, invece, al Centro e sulle Regioni Adriatiche, soprattutto Marche e Romagna.

Per quanto riguarda le precipitazioni, il mese di Dicembre s’è concluso con un -4% rispetto alla media pluviometrica del periodo 1971-2000, anche qui in linea con le medie storiche dal 1800 ad oggi. E’ stato un mese molto piovoso al Nord/Est e nelle Regioni centrali tirreniche, più secco in Sicilia, Sardegna e Puglia.

Con Dicembre, s’è concluso un 2017 da record. E se l’ultimo mese dell’anno è stato freddo e normale per le precipitazioni, lo stesso non si può dire per l’anno nel suo complesso, in archivio come il più secco di sempre dal 1800 in Italia con un deficit pluviometrico annuo del 27%. E’ stato un 2017 molto secco soprattutto in Sardegna, al Nord/Ovest e nelle Regioni tireniche, ma anche in Sicilia (specie sud/orientale) e nella Puglia meridionale, come possiamo osservare dalle mappe del CNR.
Per quanto riguarda le temperature, con un’anomalia di +1,16°C annui è stato il 6° anno più caldo di sempre dopo il 2015 (+1,45°C), il 2014, il 2003, il 2016 e il 2007. Gli ultimi quattro anni in Italia sono stati tutti tra i cinque più caldi di sempre, con “l’intruso” 2003 al terzo posto superato da 2015 e 2014 e sfiorato da 2016 e 2017."

Profilo PM  
Titolo: Re: Resoconto E Bilanci: Anno 2017
Qua da me 2017 pressochè in parità negli annali degli anni più caldi con il 2015 al primo posto con oltre 14,6 di media annuale.
Precipitazioni al minimo storico, di gran lunga.

cattura_1518091167_238088

Profilo PM  
Titolo: Re: Resoconto E Bilanci: Anno 2017
Di contorno al "lavoro" da me portato avanti sulle medie e relativi scostamenti mese per mese, relativi alle stazioni dell'Italia centrale, ecco il riepilogo annuale del 2017, ho inserito anche l'Emilia Romagna per riguardo a chi scrive da là, in particolare l'assiduo Geloneve, così abbiamo anche un "pezzo" di Padania con noi. ;-) Avevo pensato di inserire anche Milano per riguardo a Boba Fett, And1966, ma poi magari avrei dovuto anche aggiungere altri, visto che c'è anche chi scrive ogni tanto dal Piemonte, dal sud o dalla Sardegna, dunque mi son limitato all'Italia centrale "annettendo" l'Emilia Romagna. ;-)

Dato medio annuale di +1,32 molto simile a quello del CNR di +1,16, lievemente più alto perchè si tratta prevalentemente di zone interne e esclude il sud dove si verificano quasi sempre scostamenti minori in positivo e negativo. In particolare il caldo orrendo della scorsa estate si è "accanito" in modo principale sulle zone interne del centro Italia, con "fulcro" proprio su Umbria, Toscana centro-meridionale (Perugia e tutte le pianure Umbre hanno battuto Firenze come punte di caldo ad agosto, incredibile!), Lazio interno e Marche interne, dunque non deve stupire se l'anomalia complessiva, viziata dai diffusissimi +3/+4 di giugno e agosto (ma non scordiamoci del bimestre febbraio-marzo 2017 caldissimo anch'esso) è lievemente superiore a quella del CNR.
Significativo a tale proposito che l'unica stazione sotto i +0,5 canonici per dichiarare un'anomalia positiva è stata Roma Fiumicino, a un passo dal mare, anomalie leggermente più contenute anche a Pescara, Pisa e, stranamente, Firenze, probabilmente "graziata" dalle inversioni molto accentuate della sua conca.
Monte Cimone largamente in testa, a testimonianza che alle alte quote il GW si fa sentire più che in basso, ma vicine ai +2 anche Perugia e Viterbo, particolarmente colpite come dicevo prima dal caldo estivo.
Pubblico solo ora perchè mi c'è voluto un po' di tempo quando ci ripensavo, da metà gennaio in poi, dovendo anche lavorare ogni tanto! :lol:
In allegato anche il file originale excel. :bye:

2017_1518092520_764038


2017 Temperature Medie.xls
Descrizione:  
Download
Nome del file: 2017 Temperature Medie.xls
Dimensione: 20.5 KB
Contatore Download: File visto o scaricato 35 volta(e)

Profilo PM  
Titolo: Re: Resoconto E Bilanci: Anno 2017
Complimenti!

Titolo: Re: Resoconto E Bilanci: Anno 2017
Grande Giaime! :inchino:

Qui a Mariano, dai dati CML notevoli Gennaio e Dicembre quasi 60 minime sottozero, con ben 3 volte sotto i - 10°C a Gennaio), agosto notevole ma non eccezionale come giù.

Profilo PM  
Titolo: Re: Resoconto E Bilanci: Anno 2017
Grazie a entrambi. :-) L'ho detto, volevo mettere anche Milano, ma poi la mia maniacale (e lavorativamente inespressa a parte qualche giochetto di recupero flex sulle scadenze RCA) passione per la statistica e in particolare la statistica climatologica mi avrebbe portato a mettere tutte le stazioni d'Italia e a uno dei seguenti risultati (o entrambi): 1) perdere il lavoro 2) farmi lasciare dalla fidanzata. :lol:

Profilo PM  

Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.151s (PHP: -44% SQL: 144%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato