#16 il fosso Mer 07 Mar, 2018 20:07
Ecmwf minacciosette nel lungo... Ancora non vale la pena scriverci nulla su, servono conferme, ma da monitorare.
La ricostruzione, anche parziale, del lobo canadese, con una situazione così lasca a livello polare può generare ondulazioni del getto anche molto importanti.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#17 menca92 Mer 07 Mar, 2018 20:12
Ecmwf minacciosette nel lungo... Ancora non vale la pena scriverci nulla su, servono conferme, ma da monitorare.
La ricostruzione, anche parziale, del lobo canadese, con una situazione così lasca a livello polare può generare ondulazioni del getto anche molto importanti.
Burian 2.0 (rigorosamente senza articolo)
Sarebbe l'ennesima sconfitta della meteorologia sana
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 33
- Messaggi: 4903
-
1449 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#18 fiocco_di _neve Ven 09 Mar, 2018 03:41
Verso il lungo gfs fiuta qualcosa.
Vedremo nei prossimi giorni se il periodo di pasqua è caratterizzato dal freddo e maltempo.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1399
- Registrato: 10 Dic 2012
- Età: 40
- Messaggi: 1718
-
373 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: terni nord 143mt s.l.m
-
#19 Cyborg Ven 09 Mar, 2018 09:45
ECMWF mostra uno schema potenzialmente intrigante... HP scandinavo con possibile discesa artico/continentale sull'Europa orientale.
Per ora è solo un'ipotesi, comunque scenari simili (ma più soft) sono mostrati anche dagli altri GM.
Ultima modifica di Cyborg il Ven 09 Mar, 2018 09:46, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#20 Poranese457 Ven 09 Mar, 2018 10:17
Giuro, mi auguro di no solo per non dover dar ragione a quel losco tizio del noto sito sparabufale
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45015
-
7383 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#21 Dic96 Ven 09 Mar, 2018 11:12
Giuro, mi auguro di no solo per non dover dar ragione a quel losco tizio del noto sito sparabufale
Comunque quel tizio ha centrato (anche nei dettagli) la previsione per la nevicata notturna su Roma (con “largo” anticipo). Lungi da me voler difendere la spettacolarizzazione che di solito viene usata, ma nello specifico c’ha creduto e c’ha azzeccato. Questo grazie al modello che utilizzano, il quale (a differenza di altri) vedeva il fulcro del maltempo su Agro Romano e Bassa Valle del Tevere, con l’Umbria soltanto lambita, quindi interessata da fenomeni più deboli.
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#22 zeppelin Ven 09 Mar, 2018 11:20
ECMWF mostra uno schema potenzialmente intrigante... HP scandinavo con possibile discesa artico/continentale sull'Europa orientale.
Per ora è solo un'ipotesi, comunque scenari simili (ma più soft) sono mostrati anche dagli altri GM.
La possibilità di una reiterazione, visto lo sconquasso in stratosfera ancora non riassestatosi, anzi, c'è fino alla fine di Marzo. Spererei però in aria artica e non gelida continentale polare, perchè il limone (dentro la serra!) è già mezzo seccato dai quasi -10 di fine febbraio, gli ulivi ancora non è chiaro se abbiano sofferto un po', i rami degli oleandri si son gelati e si stanno seccando. Speriamo che gli alberi da frutto non abbiano a soffrire ulteriormente, faccio il tifo per un'articata con neve in collina, ,ma non per "burian 2 la vendetta".
Oltre che l'ufficiale, anche la media ENS ECMWF, che per vedere una tendenza a lungo termine è a mio parere uno dei migliori strumenti in circolazione se non il migliore, vede un abbassamento dei geopotenziali su tutta l'Europa meridionale e un contestuale aumento della pressione su russia e mar glaciale artico.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8648
-
1967 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#23 Dic96 Ven 09 Mar, 2018 11:39
ECMWF mostra uno schema potenzialmente intrigante... HP scandinavo con possibile discesa artico/continentale sull'Europa orientale.
Per ora è solo un'ipotesi, comunque scenari simili (ma più soft) sono mostrati anche dagli altri GM.
La possibilità di una reiterazione, visto lo sconquasso in stratosfera ancora non riassestatosi, anzi, c'è fino alla fine di Marzo. Spererei però in aria artica e non gelida continentale polare, perchè il limone (dentro la serra!) è già mezzo seccato dai quasi -10 di fine febbraio, gli ulivi ancora non è chiaro se abbiano sofferto un po', i rami degli oleandri si son gelati e si stanno seccando. Speriamo che gli alberi da frutto non abbiano a soffrire ulteriormente, faccio il tifo per un'articata con neve in collina, ,ma non per "burian 2 la vendetta".
Oltre che l'ufficiale, anche la media ENS ECMWF, che per vedere una tendenza a lungo termine è a mio parere uno dei migliori strumenti in circolazione se non il migliore, vede un abbassamento dei geopotenziali su tutta l'Europa meridionale e un contestuale aumento della pressione su russia e mar glaciale artico.

Credo però che “burian 2 la vendetta” faticherebbe non poco, visto l’avanzare della stagione, a regalarci temperature severe (per lo meno al piano). Pensa che nella fase fredda di fine febbraio, che ha portato un po’ di neve ovunque, qui di giorno siamo sempre, sempre saliti 3/4/5 gradi sopra lo zero (un giorno anche a +7, ricordo ancora lo stupore). Figurarsi cosa succederebbe un mese dopo... mmm...
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
Ultima modifica di Dic96 il Ven 09 Mar, 2018 11:41, modificato 2 volte in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#24 Cyborg Ven 09 Mar, 2018 12:20
Credo però che “burian 2 la vendetta” faticherebbe non poco, visto l’avanzare della stagione, a regalarci temperature severe (per lo meno al piano). Pensa che nella fase fredda di fine febbraio, che ha portato un po’ di neve ovunque, qui di giorno siamo sempre, sempre saliti 3/4/5 gradi sopra lo zero (un giorno anche a +7, ricordo ancora lo stupore). Figurarsi cosa succederebbe un mese dopo... mmm...
Questo è relativo, temperature pericolose possono essere raggiunte tranquillamente anche a stagione avanzata. Certo le notti sono sempre più corte e il sole scalda, ma se l'ondata di freddo è tosta fa danni lo stesso. Basta ricordare lo scorso Aprile e l'Aprile 2003 (quando in pianura si registrarono valori diffusi sotto i -5°C) .
Concordo con Zeppelin che a questo punto sarebbe molto meglio un'articata.
Ultima modifica di Cyborg il Ven 09 Mar, 2018 12:22, modificato 2 volte in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#25 zeppelin Ven 09 Mar, 2018 13:38
Credo però che “burian 2 la vendetta” faticherebbe non poco, visto l’avanzare della stagione, a regalarci temperature severe (per lo meno al piano). Pensa che nella fase fredda di fine febbraio, che ha portato un po’ di neve ovunque, qui di giorno siamo sempre, sempre saliti 3/4/5 gradi sopra lo zero (un giorno anche a +7, ricordo ancora lo stupore). Figurarsi cosa succederebbe un mese dopo... mmm...
Qua ha fatto 2 massime sottozero, tra -2 e -3. L'unico stupore che ho avuto è stato per le due minime vicine intorno ai -9 a fila.
Le valli si riscaldano molto di più delle colline a febbraio e a marzo. E ad ogni modo il ricordo dei -4,2 dell'aprile 2003, in quel caso nelle valli fece ancora peggio, è ancora ben presente.
P.S. leggo solo ora che Cyborg ha scritto praticamente la stessa cosa. Scusate ho iniziato a scrivere la risposta a metà mattinata e poi ho avuto da fare (sono in ufficio) finora!
Ultima modifica di zeppelin il Ven 09 Mar, 2018 13:39, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8648
-
1967 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#26 Dic96 Ven 09 Mar, 2018 14:30
Capisco quello che dite, ma mi riferivo più che mai al riscaldamento diurno. Facile che gran parte delle zone “antropizzate” (bassa collina compresa) restino sotto zero soltanto per una “manciata” d’ore. Questo in caso di speranze nevose (cambiando discorso) obbligherebbe a confidare in incroci particolari e tempistiche. Sarà che parlo da pianeggiante meridionale, ma per andare sotto zero s’è fatta enorme fatica anche a fine febbraio...
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#27 MilanoMagik Ven 09 Mar, 2018 20:06
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Utente Senior Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 25
- Messaggi: 3078
-
1671 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#28 alias64 Ven 09 Mar, 2018 20:55
Reading a fine run mette scenari inquietanti..basterebbe un niente..
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 61
- Messaggi: 8021
-
2643 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#29 marvel Sab 10 Mar, 2018 00:33
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Sab 10 Mar, 2018 00:35, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#30 andrea75 Sab 10 Mar, 2018 09:55
https://www.google.com/amp/www.ilsecoloxix.it/Facet/amp/Uuid/c3056672-231a-11e8-b03a-57bcfc5d8d86/Allerta_rossa_abusiva_sito_scatena_il_caos_Allerta_rossa_abusiva_sito_scatena_il_caos.xml#ampshare=http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2018/03/09/ACUAsOuB-allerta_scatena_abusiva.shtml
Sarebbe ora di far scattare qualche denuncia seria per far chiudere quel sito. Siamo all'assurdo ormai.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45361
-
3872 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|