Naturalmente non v'è traccia di un ente autore della presunta "certificazione"..
Mi ricorda l'attestato di "papà migliore del mondo" che feci in seconda elementare.
Ultima modifica di marvel il Ven 16 Mar, 2018 18:42, modificato 2 volte in totale
Qualcosa si sta muovendo... anche Sky TG 24 questi giorni ci sta andando giù abbastanza pesante nei bollettini, però c'è ancora troppa confusione. Confusione che poi renderà la gente ancora più diffidente. Serve che si inizino a fare nomi e cognomi in questi articoli/servizi... altrimenti così purtroppo si muove solo l'aria, ma basterà che la stessa si calmi per far tornare tutto come prima.
Che poi la certificazione di qualità (che può ottenere una qualsiasi azienda che risponda a determinati criteri di organizzazione ed amministrazione) è tutt'altra cosa e non c'entra proprio nulla con la qualità delle previsioni.
Ultima modifica di marvel il Ven 16 Mar, 2018 18:49, modificato 1 volta in totale
A me non stanno affatto simpatici, fanno dei titoli che sono un insulto alla meteo, però gli va dato atto che le previsioni settimanali sono abbastanza puntuali.
3bmeteo lo vedo sempre un po' ottimista e caldofilo, meteo.it di epson se ne esce con previsioni molto caute e spesso completamente sballate, le app di default dei telefoni sono molto meno affidabili.
Per un utente medio che non si fa un quadro generale come noi non esiterei a dire, con la morte nel cuore, che il sito degli sparaballe sia uno dei più affidabili, nonostante tutto.
A me non stanno affatto simpatici, fanno dei titoli che sono un insulto alla meteo, però gli va dato atto che le previsioni settimanali sono abbastanza puntuali.
3bmeteo lo vedo sempre un po' ottimista e caldofilo, meteo.it di epson se ne esce con previsioni molto caute e spesso completamente sballate, le app di default dei telefoni sono molto meno affidabili.
Per un utente medio che non si fa un quadro generale come noi non esiterei a dire, con la morte nel cuore, che il sito degli sparaballe sia uno dei più affidabili, nonostante tutto.
No, vabbè, affidandosi completamente e senza problemi al modello, è chiaro che come tutti i modelli, sul breve ormai hanno una discreta affidabilità. Soltanto che nelle loro previsioni manca una supervisione esperta, non riescono nemmeno ad immaginare possibili o probabili esagerazioni del modello stesso, che con un po' di esperienza qualunque appassionato riesce ad intuire.
Poi sul lungo sono monotematici, individuano e sposano immediatamente la prima uscita estrema che sia in grado di far urlare la notizia tanto attesa. Ecco, sicuramente sono freddofili d'inverno e caldofili in estate. In sintesi sono estremofili, paraculi e con la faccia di bronzo.
Purtroppo credo che il problema in se non possa essere risolto a meno che non sia la legislazione ad intervenire chiudendo il sito, le persone normali, che seguono la meteo in maniera marginale e senza alcuna conoscenza saranno sempre portate a seguire lo strillone di turno, è più affascinante, che fascino c'è sul sito dell'AM
Permettetemi un'analogia, quel sito è come un circo di fine ottocento/primi novecento, è quello che fuori ha un imbonitore che promette la donna barbuta, il nano forzuto, la donna con 4 gambe etc etc, la gente affolla quel circo non quello di fianco con gli animali
I siti bufala sfruttano un vuoto, quello della divulgazione meteorologica seria in TV. Se ogni sera alle 20 apparisse Caroselli a spiegare quel che accade e a chiamare le perturbazioni coi nomi della WMO, di certo non avremmo Caronte.