Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Che sia il segnale tanto aspettato?

#1  Francesco Mar 10 Gen, 2006 19:00

Che sia il segnale tanto agognato??

Che dite??

uno.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 51.54 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 74 volta(e)

uno.jpg


 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15854
3326 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#2  matthew8383 Mar 10 Gen, 2006 19:12

Veramente bella però:
1) è troppo in là!!
2) le carte successive a questa non è che siano stupende, con questa carta mi sarei aspettato 3 o 4 giorni dopo il finimondo...invece!
 




____________
"La realtà è l'unità delle contraddizioni, per cui il frutto è in contraddizione con il fiore, perchè è la morte del fiore, ma soltanto l'insieme del frutto e del fiore costituisce l'organismo vivente."
 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 38
Registrato: 22 Apr 2005

Età: 42
Messaggi: 346
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Foligno

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#3  matthew8383 Mar 10 Gen, 2006 19:16

E' comunque un segnale che qualcosa si sta muovendo ( anzi si dovrà muovere per forza di cose!!)
 




____________
"La realtà è l'unità delle contraddizioni, per cui il frutto è in contraddizione con il fiore, perchè è la morte del fiore, ma soltanto l'insieme del frutto e del fiore costituisce l'organismo vivente."
 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 38
Registrato: 22 Apr 2005

Età: 42
Messaggi: 346
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Foligno

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#4  zerogradi Mar 10 Gen, 2006 19:37

Le carte di oggi ci indicano 3 o 4 cose molto molto interessanti...innanzitutto la retrogressione dall'est Europa di masse di aria più fredda, vista molto più marcata da Reading e da Ngp, che comporterà pochi fenomeni ma almeno terrà basse le temperature, continuando a regalarci giorni e giorni di valori sotto media, e minando verso est le basi di questa scomoda HP..
Secondo punto:l'est Europa si raffredderà moltissimo, come non succede da molti anni. La Russia piomberà molto probabilmente nel gelo, il suolo si coprirà dove ancora non lo è di neve, e i giorni a seguire saranno via via più freddi...
Terzo:i modelli iniziano a prevedere un cedimento barico piuttosto importante sulla penisola iberica (per il momento sembra quello il bersaglio del cut-off), chiaro segnale di rottura e altro sassolino nella scarpa dell'HP....
Quarto:il progressivo indebolimento del VP in lento spostamento verso ovest, che potrebbe dar vita ad una spinta dinamica dell'HP in sede atlantica...o magari all'isolamento di una cellula di HP sulla penisola scandinava....

Insomma...le cose in ballo sono poche?????? Io in tutta questa stabilità ci vedo soltanto grossa INSTABILITA'....ed un drastico cambio di circolazione poco dopo il 20, come dico da tempo...    
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#5  thunderstorm Mar 10 Gen, 2006 19:43

le ens e gfs sono purtroppo pessimiste: saccatura atlantica, isolamento di una depressione sulla penisola iberica, rimonta del'alta che dall'Atlantico si va a legare all'alta preesistente sull'Europa centro orientale quindi  tempo anticicLonico  e temperature massime in aumento.

Però non mollano le Nogaps e le Ukmo che vedono l'affondo più ad est, me lo auguro ma la vedo più dura rispetto a ieri, in ogni modo la situazione cambierà, a questo punto tutto è possibile anche se per ora lo sfondamento in grado di sbloccare tala situazione è più probabile dalla porta dell'Atlantico.
Di positivo c'è da segnalare il continuo ed inesorabile raffreddamento del suolo russo che alal fine ci chiederà il conto, sicuramente non passerà inosservato, erano molti anni che non si verificava una cosa del genere.

 
 




____________
perchè la meteorologia è una passione?

un buon motivo per fare il previsore!!
 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 21
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 596
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#6  thunderstorm Mar 10 Gen, 2006 19:53

zerogradi ha scritto: 
Le carte di oggi ci indicano 3 o 4 cose molto molto interessanti...innanzitutto la retrogressione dall'est Europa di masse di aria più fredda, vista molto più marcata da Reading e da Ngp, che comporterà pochi fenomeni ma almeno terrà basse le temperature, continuando a regalarci giorni e giorni di valori sotto media, e minando verso est le basi di questa scomoda HP..
Secondo punto:l'est Europa si raffredderà moltissimo, come non succede da molti anni. La Russia piomberà molto probabilmente nel gelo, il suolo si coprirà dove ancora non lo è di neve, e i giorni a seguire saranno via via più freddi...
Terzo:i modelli iniziano a prevedere un cedimento barico piuttosto importante sulla penisola iberica (per il momento sembra quello il bersaglio del cut-off), chiaro segnale di rottura e altro sassolino nella scarpa dell'HP....
Quarto:il progressivo indebolimento del VP in lento spostamento verso ovest, che potrebbe dar vita ad una spinta dinamica dell'HP in sede atlantica...o magari all'isolamento di una cellula di HP sulla penisola scandinava....

Insomma...le cose in ballo sono poche?????? Io in tutta questa stabilità ci vedo soltanto grossa INSTABILITA'....ed un drastico cambio di circolazione poco dopo il 20, come dico da tempo...    


Attenzione il cut off sulla penisola iberica potrebbe essere un arma a doppio taglio, con la rimonta e l'espansione dell'alta Atlantiva verso levante si andrebbe ad unire con l'alta preesistente sull'europa centro orientale e creerebbe una situazione di blocco con tempo anticiclonico e dai connotati più primaverili.

Importante sarebbe l'indebolimento del vortice che allora spianerebbe la strada verso il Mediterraneo e poi avverebe tutto il resto.
 




____________
perchè la meteorologia è una passione?

un buon motivo per fare il previsore!!
 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 21
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 596
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#7  zerogradi Mar 10 Gen, 2006 21:39

thunderstorm ha scritto: 

Attenzione il cut off sulla penisola iberica potrebbe essere un arma a doppio taglio, con la rimonta e l'espansione dell'alta Atlantiva verso levante si andrebbe ad unire con l'alta preesistente sull'europa centro orientale e creerebbe una situazione di blocco con tempo anticiclonico e dai connotati più primaverili.

Importante sarebbe l'indebolimento del vortice che allora spianerebbe la strada verso il Mediterraneo e poi avverebe tutto il resto.


Lo so Dario, hai ragione...ma in questi casi val la pena rischiare.... Quel cut-off se si piazza un pelo più ad est non permetterà l'unione delle due HP e la distensione successiva del mostro anticiclonico lungo i paralleli... la cosa che temo in assoluto di più...
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
Ultima modifica di zerogradi il Mer 11 Gen, 2006 08:03, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#8  zerogradi Mer 11 Gen, 2006 08:00

Bene bene bene....iniziano a movimentarsi un po' le cose...molte variabili in gioco... L'HP sarà duro da scalfire, ma alla fine ce ne libereremo secondo me...

mt8_rom_ens

Una carta su tutte.....

rukm1441

Anzi, facciamo due....

msl_uv850_z500-geopotential-20500-20hpa-168-europe-pop-od-oper-public_plots-2006011100-chart
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#9  zerogradi Mer 11 Gen, 2006 08:21

Oh ragazzi, posto anche questa ma non mi bannate.......!!!!!!!              

rgem1921
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#10  Francesco Mer 11 Gen, 2006 09:37

Si stanno oggettivamente muovendo le acque. Gfs rimane un po' delle sue idee vedendo  HP ad oltranza, ma il fatto che reading ed UKMO vedano "qualcosa" di nuovo è già un fatto di per se interessante...

Comunque concordo con Alessandro, intorno al 20 si dovrebbero aprire nuovi scenari... quali ancora non è possibile dirlo!  

 
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15854
3326 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#11  thunderstorm Mer 11 Gen, 2006 17:02

a vedere le carte a medio termine sembra confermato quanto detto ieri e nei giorni scorsi, con una bella saccatura atlantica che agirebbe da azione di disturbo all'alta costringendola a rimontare verso l'Europa centrale ed tentare di unirsi ad un anticiclone termico in formazione sulla Lapponia.

A questo punto senza illuderci tanto, dato la divergenza esistente nei modelli sembra chiaro delinerasi un quadro più interessante con possibilità di un discesa di aria artica continentale con destinazione incerta.

Intanto a livello starosferico appare nei primissimi starti un minor warming, sulla Scandinavia meglio di niente

 
 




____________
perchè la meteorologia è una passione?

un buon motivo per fare il previsore!!
 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 21
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 596
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#12  zerogradi Mer 11 Gen, 2006 18:16

ngp10.500.144.europeg

   
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#13  Francesco Gio 12 Gen, 2006 13:17

Eccoci....

Si muove davvero...qualcosa!!!!
Impossibile fare previsioni, ora inizia il caos modellistico. Comunque sarà interessante seguire la situazione.

avnpanel1
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15854
3326 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#14  thunderstorm Gio 12 Gen, 2006 14:06

per il freddo credo che dovremo aspettare, mentre la Russia sarà interessata. Da notare l'ondulazione del flusso che si accenturà e questo sarà un fattore molto positivo.
La chiave di svolta come ripeto da una settimana sarà quella Atlantica.
 




____________
perchè la meteorologia è una passione?

un buon motivo per fare il previsore!!
 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 21
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 596
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML