#46 daredevil71 Mar 02 Lug, 2019 09:57
Se per break intendete rottura stagionale certo che non è possibile a luglio, ma se inteso come una pausa durante la stagione allora hai voglia se può farne a luglio. Penso solo al break da record del luglio 2016
mi riferivo proprio a quello.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1619
-
295 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#47 Freddoforever Mar 02 Lug, 2019 10:03
I break a luglio sono rari ma ci sono,non sanciscono la fine dell' estate ma danno un periodo di tregua.
Sono da cellulare e non posso postare carte e quindi vado a memoria citando il 2014 e mi sembra anche il 2013 e 2017 per rimanere agli anni più recenti.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#48 Fili Mar 02 Lug, 2019 10:31
Forse break è un termine forte....basterebbe una tregua dal caldo e dalla stitichezza precipitativa.....comunque venendo da un mese ( quello di giugno) con sostamenti significativi dal suo standard augurarsi una fase con qualche giorno sottomedia fresco e perturbato non è un delitto. 
i giorni freschi e perturbati a Luglio sono come le mosche bianche, è il mese più stabile e caldo dell'anno. Possono starci, sì, ma ne capita uno ogni 3 anni
quello cui si può auspicare, come detto da altri, è un rientro nelle medie e qualche acquazzone
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#49 Boba Fett Mar 02 Lug, 2019 10:35
I break a luglio sono rari ma ci sono,non sanciscono la fine dell' estate ma danno un periodo di tregua.
Sono da cellulare e non posso postare carte e quindi vado a memoria citando il 2014 e mi sembra anche il 2013 e 2017 per rimanere agli anni più recenti.
ci scappa quasi tutti gli anni un 2/3 giorni più freschi con qualche pioggia da perturbazione organizzata
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#50 Poranese457 Mar 02 Lug, 2019 10:48
I break a luglio sono rari ma ci sono,non sanciscono la fine dell' estate ma danno un periodo di tregua.
Sono da cellulare e non posso postare carte e quindi vado a memoria citando il 2014 e mi sembra anche il 2013 e 2017 per rimanere agli anni più recenti.
Il 2014 non fu un break, fu un mese perturbato a tutti gli effetti
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45015
-
7383 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#51 Freddoforever Mar 02 Lug, 2019 10:57
I break a luglio sono rari ma ci sono,non sanciscono la fine dell' estate ma danno un periodo di tregua.
Sono da cellulare e non posso postare carte e quindi vado a memoria citando il 2014 e mi sembra anche il 2013 e 2017 per rimanere agli anni più recenti.
ci scappa quasi tutti gli anni un 2/3 giorni più freschi con qualche pioggia da perturbazione organizzata
Infatti la media pluviometrica é intorno ai 50 mm qui,é raro ma anche nella terribile estate 2017 verso il 25 del mese ci furono temporali,pioggia e grandine.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#52 Carletto89 Mar 02 Lug, 2019 11:06
La cosa buona dei modelli è che non si vedono sparate da scambi meridiani esasperati.
Sperare quindi in un abbassamento dei flussi zonali con conseguente tentativo di ricacciare le spinte anticicloniche non è male.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#53 il fosso Mar 02 Lug, 2019 11:35
Se guardiamo la statistica tra il 5 e il 15 c.m. la media ha un lieve flesso GPT e termico; c’ho significa che nel periodo indicato intercorrono più spesso che nel resto del mese brevi fasi più fresche e instabili. Ciò non significa nulla a livello previsionale se non che esiste una probabilità leggermente più elevata di break alla calura e alla stabilità normalmente comunque dominanti; e se vogliamo è un indizio in più che appoggia le attuali ipotesi dei modelli.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#54 daredevil71 Mar 02 Lug, 2019 11:48
Forse break è un termine forte....basterebbe una tregua dal caldo e dalla stitichezza precipitativa.....comunque venendo da un mese ( quello di giugno) con sostamenti significativi dal suo standard augurarsi una fase con qualche giorno sottomedia fresco e perturbato non è un delitto. 
i giorni freschi e perturbati a Luglio sono come le mosche bianche, è il mese più stabile e caldo dell'anno. Possono starci, sì, ma ne capita uno ogni 3 anni
quello cui si può auspicare, come detto da altri, è un rientro nelle medie e qualche acquazzone 
mi posso aspettare un rientro nella media e qualche temporale....mi posso auspicare (io) una fase con qualche giorno sottomedia fresco e perturbato....da aspettativa ad auspicio c'è più fresco e pioggia di mezzo.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1619
-
295 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#55 zeppelin Mar 02 Lug, 2019 12:11
I break a luglio sono rari ma ci sono,non sanciscono la fine dell' estate ma danno un periodo di tregua.
Sono da cellulare e non posso postare carte e quindi vado a memoria citando il 2014 e mi sembra anche il 2013 e 2017 per rimanere agli anni più recenti.
In realtà i mesi di luglio meno caldi degli ultimi anni (dal 2010 in poi) sono stati il 2014 e poi 2011 senza dubbio, poi 2013, 2016 poco sopra la media. Il 2017 è stata la seconda estate più calda dopo il 2003, ma luglio fu il mese meno peggio con un paio di break effettivamente, seguiti poi dall'immonda rimonta africana di fine mese/inizio agosto.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8648
-
1967 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#56 Boba Fett Mar 02 Lug, 2019 14:22
quello del 2016 fu incredibile, in centro a umbria jazz con pantaloni lunghi e giacchetto come a ottobre
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#57 il fosso Mar 02 Lug, 2019 15:10
quello del 2016 fu incredibile, in centro a umbria jazz con pantaloni lunghi e giacchetto come a ottobre 
Pure l’anno scorso ho preso una quantità d’acqua indegna ad un concerto  ma ne valeva la pena ed è stato anche divertente
Già domani, ma soprattutto Giovedì sono confermate le possibilità per manifestazioni instabili, anche se ci vorrà un po’ di fortuna per essere colpiti, e Appennino e Adriatico sembrano messi meglio, per la nostra regione Appennino e alto Tevere.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#58 fiocco_di _neve Mar 02 Lug, 2019 16:30
quello del 2016 fu incredibile, in centro a umbria jazz con pantaloni lunghi e giacchetto come a ottobre 
Se non ricordo male arrivo' un vero proprio break con la +4 a 1500 mt,roba rara per il periodo,una vera e propria perturbazione con aria fredda e neve sulle dolomiti,non ricordo sul gran sasso punta.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1399
- Registrato: 10 Dic 2012
- Età: 40
- Messaggi: 1718
-
373 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: terni nord 143mt s.l.m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|