Allora, le carte stratosferiche di oggi sono davvero eccezionali a tutti i livelli isobarici stratosferici, con una conferma della previsione degli HP (ma non solo della previsione, visto che in alto l'HP é giá una realtá) polari, delle spinte meridiane e quindi degli splitting del VPS.
        Analizziamo peró, prima, la causa di tutto ció, ovvero lo STRAT WARMING divenuto tale per il forte riscaldamento che é avvenuto nelle ultime ore a partire dalle quote superiori (1HPa) e a scendere fino ai 70HPa.
        Qui sotto ho riportato dei grafici che mostrano quale sia stato l'andamento termico sul Polo... oltre alla temperatura registrata, si puó vedere la media di riferimento e i minimi e massimi mai raggiunti da quando si effettuano questo tipo di osservazioni (é possibile vedere che, soprattutto in quota il "record" é giá stato uguagliato e superato per questo specifico periodo dell'anno).
        Da notare altri 2 fattori:
        1)la progressione per fasi, per pulsazioni successive del riscaldamento, che permette di esercitare un disturbo continuo e crescente alla normale circolazione zonale;
        2)il ritardo di riscaldamento man mano che si scende di quota (come da manuale) che evidenzia proprio la diffusione della perturbazione termica/dinamica che sta letteralmente sconvolgendo le dinamiche di circolazione stratosferica.
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...re/01mb9065.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...re/02mb9065.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...re/05mb9065.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...re/10mb9065.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...re/30mb9065.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...re/50mb9065.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...re/70mb9065.gif
        Facendo dei paragoni col passato (paragoni disponibili dal 79-80) é possibile notare che l'evento dell'85  fu molto piú rapido e basso di quota... ma anche meno "corposo" con un impulso isolato ... oggi stiamo assistendo, invece, ad una serie di impulsi di intensitá crescente che, partendo dall'alto, si stanno propagando al basso.
        Una situazione mai vista in passato.
        SE dovessero aggiungersi delle nuove pulsazioni (una delle quali sembra poter avvenire tra 2-3 giorni (fonte MR)), le cose, giá molto importanti dopo gli impulsi attuali) si complicherebbero ulteriormente... producendo, con molta probabilitá, qualcosa di davvero unico...
        Ecco la situazione termica presente attualmente in Stratosfera:
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc..._t01_nh_f00.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc..._t02_nh_f00.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc..._t05_nh_f00.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc..._t10_nh_f00.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc..._t50_nh_f00.gif
        E questa prevista tra 3 giorni:
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc..._t01_nh_f72.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc..._t02_nh_f72.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc..._t05_nh_f72.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc..._t10_nh_f72.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc..._t30_nh_f72.gif
        Si possono notare, ai vari livelli, sia l'impulso termico a partire dall'alto, che la sua diffusione verso il basso.
        Passiamo ora alle configurazioni a 100HPa e alle altre quote.
        Evidente la progressione degli splitting provocati dall'espansione dell'HP polare stratosferico e poi troposferico.
        Importanti disturbi meridiani dinamici che potrebbero spingere ulteriormente, insieme ad un importante retrogressione dovuta al moto antizonale impresso dall'HP polare, il nucleo polare verso il comparto europeo.
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...z100_nh_f24.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...z100_nh_f48.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...z100_nh_f72.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...z100_nh_f96.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f120.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f144.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f168.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f192.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f216.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f240.gif
        Il nucleo che scenderá di latitudine e tenderá alla retrogressione é presente a tutte le quote stratosferiche (indice di durata del fenomeno) ed avrá sicuramente un riscontro alle quote troposferiche.
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...z70_nh_f240.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...z50_nh_f240.gif
        Situazione estremamente interessante.
        Saluti.
        Marvel
							
			
 Home
 Forum
 Cerca
 Rete Meteo
 Previsioni
 Spaghi
 Diventa socio!
 Iscriviti
 Login







 
                			




  Ma io ancora ci andrei con i piedi di piombo.. Indicazioni molto attendibili e delle quali mi fiderò saranno quelle successive alla prima invasione fredda.. Ancora nemmeno quella è vista all'unanimità da tutti i modelli.. 
 



  






























