Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Stratosferiche semplicemente stratosferiche!!! Major Warming

#1  marvel Gio 19 Gen, 2006 17:19

Allora, le carte stratosferiche di oggi sono davvero eccezionali a tutti i livelli isobarici stratosferici, con una conferma della previsione degli HP (ma non solo della previsione, visto che in alto l'HP é giá una realtá) polari, delle spinte meridiane e quindi degli splitting del VPS.

        Analizziamo peró, prima, la causa di tutto ció, ovvero lo STRAT WARMING divenuto tale per il forte riscaldamento che é avvenuto nelle ultime ore a partire dalle quote superiori (1HPa) e a scendere fino ai 70HPa.

        Qui sotto ho riportato dei grafici che mostrano quale sia stato l'andamento termico sul Polo... oltre alla temperatura registrata, si puó vedere la media di riferimento e i minimi e massimi mai raggiunti da quando si effettuano questo tipo di osservazioni (é possibile vedere che, soprattutto in quota il "record" é giá stato uguagliato e superato per questo specifico periodo dell'anno).

        Da notare altri 2 fattori:

        1)la progressione per fasi, per pulsazioni successive del riscaldamento, che permette di esercitare un disturbo continuo e crescente alla normale circolazione zonale;

        2)il ritardo di riscaldamento man mano che si scende di quota (come da manuale) che evidenzia proprio la diffusione della perturbazione termica/dinamica che sta letteralmente sconvolgendo le dinamiche di circolazione stratosferica.

        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...re/01mb9065.gif

        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...re/02mb9065.gif

        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...re/05mb9065.gif

        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...re/10mb9065.gif

        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...re/30mb9065.gif

        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...re/50mb9065.gif

        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...re/70mb9065.gif

        Facendo dei paragoni col passato (paragoni disponibili dal 79-80) é possibile notare che l'evento dell'85  fu molto piú rapido e basso di quota... ma anche meno "corposo" con un impulso isolato ... oggi stiamo assistendo, invece, ad una serie di impulsi di intensitá crescente che, partendo dall'alto, si stanno propagando al basso.
        Una situazione mai vista in passato.
        SE dovessero aggiungersi delle nuove pulsazioni (una delle quali sembra poter avvenire tra 2-3 giorni (fonte MR)), le cose, giá molto importanti dopo gli impulsi attuali) si complicherebbero ulteriormente... producendo, con molta probabilitá, qualcosa di davvero unico...

        Ecco la situazione termica presente attualmente in Stratosfera:

        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc..._t01_nh_f00.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc..._t02_nh_f00.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc..._t05_nh_f00.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc..._t10_nh_f00.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc..._t50_nh_f00.gif

        E questa prevista tra 3 giorni:

        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc..._t01_nh_f72.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc..._t02_nh_f72.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc..._t05_nh_f72.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc..._t10_nh_f72.gif
        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc..._t30_nh_f72.gif

        Si possono notare, ai vari livelli, sia l'impulso termico a partire dall'alto, che la sua diffusione verso il basso.

        Passiamo ora alle configurazioni a 100HPa e alle altre quote.

        Evidente la progressione degli splitting provocati dall'espansione dell'HP polare stratosferico e poi troposferico.
        Importanti disturbi meridiani dinamici che potrebbero spingere ulteriormente, insieme ad un importante retrogressione dovuta al moto antizonale impresso dall'HP polare, il nucleo polare verso il comparto europeo.

        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...z100_nh_f24.gif

        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...z100_nh_f48.gif

        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...z100_nh_f72.gif

        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...z100_nh_f96.gif

        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f120.gif

        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f144.gif

        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f168.gif

        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f192.gif

        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f216.gif

        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f240.gif

        Il nucleo che scenderá di latitudine e tenderá alla retrogressione é presente a tutte le quote stratosferiche (indice di durata del fenomeno) ed avrá sicuramente un riscontro alle quote troposferiche.

        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...z70_nh_f240.gif

        http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...z50_nh_f240.gif

        Situazione estremamente interessante.

        Saluti.

        Marvel
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Gio 19 Gen, 2006 18:03, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#2  Icestorm Gio 19 Gen, 2006 17:38

  Ma io ancora ci andrei con i piedi di piombo.. Indicazioni molto attendibili e delle quali mi fiderò saranno quelle successive alla prima invasione fredda.. Ancora nemmeno quella è vista all'unanimità da tutti i modelli..

Ho fatto la stazione nuova Marvel lo sapevi?

Ciao a tutti
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Stratosferiche semplicemente stratosferiche!!! Major War

#3  tifernate Gio 19 Gen, 2006 18:04

marvel ha scritto: 

        Facendo dei paragoni col passato (paragoni disponibili dal 79-80) é possibile notare che l'evento di allora fu molto piú rapido e basso di quota... ma anche meno "corposo" con un impulso isolato ... oggi stiamo assistendo, invece, ad una serie di impulsi di intensitá crescente che, partendo dall'alto, si stanno propagando al basso.
        Una situazione mai vista in passato.
        SE dovessero aggiungersi delle nuove pulsazioni (una delle quali sembra poter avvenire tra 2-3 giorni (fonte MR)), le cose, giá molto importanti dopo gli impulsi attuali) si complicherebbero ulteriormente... producendo, con molta probabilitá, qualcosa di davvero unico...

        
        Marvel


Manca l'anno di paragone...hai pensato all'85 ma non l'hai scritto!  

Ciao  
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#4  matthew8383 Gio 19 Gen, 2006 18:34

Intanto il run 12 di gfs ci fa vedere cosa non dovrebbe assolutamente accadere(altrimenti pioggia a palla!!): aggancio con la spagnola e sciroccate a go go!
 




____________
"La realtà è l'unità delle contraddizioni, per cui il frutto è in contraddizione con il fiore, perchè è la morte del fiore, ma soltanto l'insieme del frutto e del fiore costituisce l'organismo vivente."
 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 38
Registrato: 22 Apr 2005

Età: 42
Messaggi: 346
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Foligno

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#5  andrea75 Gio 19 Gen, 2006 19:35

matthew8383 ha scritto: 
Intanto il run 12 di gfs ci fa vedere cosa non dovrebbe assolutamente accadere(altrimenti pioggia a palla!!): aggancio con la spagnola e sciroccate a go go!


Ogni tanto è giusto vedere anche cosa potrebbe accadere se le cose andassero male, così ci viziamo di meno! Inoltre, sempre per la didattica, tutto serve!

Comunque, a vedere gli spaghi, sembra essere un run relativamente caldo quello delle 12, con lo spago ufficiale quasi sempre sopra la media... ed oltretutto anche molto "bagnato", troppo...

MT8_Rom_ens.png
Descrizione:  
Dimensione: 18.75 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 106 volta(e)

MT8_Rom_ens.png


 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45362
3873 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#6  marvel Gio 19 Gen, 2006 20:19

Gfs, e parlo di tutti i run e di tutti i clusters, é estremamente instabile. Ma lo sono anche gli altri modelli. Non é possibile attualmente inculcare nei modelli troposferici le dinamiche stratosferiche quali quelle ora in atto, i cui dati sono ancora molto difficili da interpretare ed inserire.
        La Nasa sta sviluppando un modello che considera tutti gli strati atmosferici (ancora lontano dall'essere ultimato ed affinato), ma é lo stesso quasi impossibile riuscire ad avere dati concreti ed attendibili da inserire nei processi di calcolo degli attuali modelli... soprattutto di quelli troposferici, le cui variabili sono numerosissime e le interazioni ancora difficili da quantificare. (inoltre i dati in input sono frutto di rilevamenti satellitari... ancora poco attendibili e precisi per certe quote, i radiosondaggi non vanno oltre la tropopausa).

        Per quanto riguarda il blocco atlantico e le retrogressioni:
        se l'HP polare sará potente come dovrebbe essere, visto l'attuale sviluppo della pulsazione dinamica stratosferica conseguente al riscaldamento (StratWarming), allora il problema non sará tanto la necessitá di un importante blocco atlantico, perché tanto il moto dello zonale sará praticamente spento proprio a causa di quello antizonale impresso. Invece la posizione dell'HP atlantica sará fondamentale per l'ulteriore spinta dinamica verso l'isolamento completo del nucleo polare sull'Europa.
        Altro fattore in cui sará determinante l'HP atlantico sará la posizione che assumerá per impedire al freddo di andare troppo a nord o troppo a sud.
        Diciamo che preferirei un HP sulle isole britanniche che un HP con troppo aggancio subtropicale che potrebbe ostacolare l'avanzata del freddo.
        Quella LP a sudovest non é molto favorevole... ma é presto per definine un ruolo... ma per ora non é molto favorevole...potrebbe "succhiare" troppo..
        La situazione é sicuramente molto interessante per tutta l'Europa, come di rado é successo, ma non é ancora possibile stabilire, sensatamente, dove il gelo potrá colpire. Le possibilitá che il nucleo polare interessi l'Europa occidentale e l'area mediterranea (come ho detto anche in passato) ci sono, la statistica naturalmente é contro, ma ci sono eventi capaci di uscire dalla statistica.
        Restando, peró, il fatto che prima di tutto bisogna aspettare che gli eventi stratosferici giungano a compimento e che trasferiscano la propria influenza agli strati inferiori.
        Per ora stiamo ancora facendo i conti senza l'oste...ed anche i modelli stanno facendo la stessa cosa.
        Saluti.
        Marvel
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#7  marvel Gio 19 Gen, 2006 20:29

ah, una "piccola" precisazione:
 il paragone con l'85 ha carattere puramente "didattico".. e non va preso alla lettera o non vanno fatti paragoni diretti, soprattutto perché l'85 é accaduto, mentre quello che potrebbe accadere é ancora solo virtuale (per quanto riguarda la troposfera e fenomeni annessi)... quindi ogni riferimento non é casuale, ma nemmeno da prendere alla lettera.
        Vi consiglio di seguire il fenomeno e gli annessi con il giusto distacco e con interesse puramente scientifico/didattico... almeno per ora
        Saluti.
        Marvel
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#8  vmmarco Gio 19 Gen, 2006 22:24

Aspettate ragazzi ancora è presto con calma molta calma agli inzi della prossima settimana sara' tutto piu' chiaro..............
Saluti dalla stazione meteo olmeto  
 




____________
Osservatorio AN Carabinieri
www.osservatoriometeoesismicoperugia.it
Dir.Marco Martini
 
avatar
italia.png vmmarco Sesso: Uomo
Marco
Novizio
Novizio
 
Utente #: 53
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 57
Messaggi: 121
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Olmeto

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#9  matty87ok Ven 20 Gen, 2006 10:18

Citazione:
Aspettate ragazzi ancora è presto con calma molta calma agli inzi della prossima settimana sara' tutto piu' chiaro..............


hai perfettamente ragione bisogna aspettare, infati gia stamane i spaghi sono cambiati in meglio rispetto al run delle 12 di ieri!!!!!1

incrociamo le dita!!!   
       
 



 
avatar
italia.png matty87ok Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 7
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 37
Messaggi: 287
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Pretola (PG) 210m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML