#1 il fosso Lun 02 Set, 2019 19:30
Vediamo come andrà , personalmente sono anche curioso di vedere cosa farà Dorian quando, declassato (si spera), tornerà di qua dell' Atlantico.
Il fatto che rientrerà nel flusso atlantico perdendo gran parte della sua forza è certo; più che altro sarà interessante vedere come inciderà nelle dinamiche del flusso stesso. Spariglierà non poco le carte.
Per parlare delle dinamiche del fine settimana mi pare ancora presto, ma credo sia difficile che andremo incontro ad un peggioramento organizzato; mentre è probabile che sarà una fase incisiva dal punto di vista termico.
Intanto domani altra giornata spiccatamente instabile, specie, sembra, tra Appennino, Adriatico e Sud.
Poi, almeno per le regioni centrali, avremo 2/3 giorni sicuramente piuttosto tranquilli.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Lun 02 Set, 2019 19:30, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#2 and1966 Lun 02 Set, 2019 19:52
Vediamo come andrà , personalmente sono anche curioso di vedere cosa farà Dorian quando, declassato (si spera), tornerà di qua dell' Atlantico.
Il fatto che rientrerà nel flusso atlantico perdendo gran parte della sua forza è certo; più che altro sarà interessante vedere come inciderà nelle dinamiche del flusso stesso. Spariglierà non poco le carte.
Per parlare delle dinamiche del fine settimana mi pare ancora presto, ma credo sia difficile che andremo incontro ad un peggioramento organizzato; mentre è probabile che sarà una fase incisiva dal punto di vista termico.
Intanto domani altra giornata spiccatamente instabile, specie, sembra, tra Appennino, Adriatico e Sud.
Poi, almeno per le regioni centrali, avremo 2/3 giorni sicuramente piuttosto tranquilli.
È proprio quello che spero, al fine di innescare un cambio di passo stagionale.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#3 Boba Fett Lun 02 Set, 2019 20:17
È proprio quello che spero, al fine di innescare un cambio di passo stagionale.
occhio che c'è il rischio di ritrovarcelo al largo del Portogallo a pompare il cammello su di noi
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#4 and1966 Lun 02 Set, 2019 21:09
È proprio quello che spero, al fine di innescare un cambio di passo stagionale.
occhio che c'è il rischio di ritrovarcelo al largo del Portogallo a pompare il cammello su di noi 
In effetti, durasse la fascia altopressoria fra i 50° ed i 65° di latitudine (ad oggi presente fra Atlantico centrale ed estesa fino alla Mitteleuropa), si incuneerebbe sotto ed una volta arrivato davanti l' Africa ..... puff! Va come dici tu!  .
No, dai. Spero vada come il fu uragano cat.1 "Vince" (che nel 2005 entrò come blanda LP da Gibilterra, portando però un po' di 'sparigliamento' )
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Lun 02 Set, 2019 21:11, modificato 2 volte in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#5 il fosso Lun 02 Set, 2019 21:29
È proprio quello che spero, al fine di innescare un cambio di passo stagionale.
occhio che c'è il rischio di ritrovarcelo al largo del Portogallo a pompare il cammello su di noi 
In effetti, durasse la fascia altopressoria fra i 50° ed i 65° di latitudine (ad oggi presente fra Atlantico centrale ed estesa fino alla Mitteleuropa), si incuneerebbe sotto ed una volta arrivato davanti l' Africa ..... puff! Va come dici tu!  .
No, dai. Spero vada come il fu uragano cat.1 "Vince" (che nel 2005 entrò come blanda LP da Gibilterra, portando però un po' di 'sparigliamento' ) 
Non entrerà bassa sicuramente, si fonderà con il FP a latitudini molto settentrionali; quel che può fare per far cadere il flusso sull'Europa è generare un'acutizzazione dei flussi meridionali ad est di Groenlandia; ma può anche benissimo deprimere il centro-nord Atlantico e provocare un'onda d'alta pressione da SW verso l'Europa.
Comunque sembra proprio che seguirà tutta la costa degli USA fino a Terranova, e non sarà una passeggiata nemmeno per quelle zone se effettivamente andrà ad agganciarsi ai flussi freddi in prossimità degli stati di NE.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#6 Boba Fett Lun 02 Set, 2019 22:04
Non entrerà bassa sicuramente, si fonderà con il FP a latitudini molto settentrionali; quel che può fare per far cadere il flusso sull'Europa è generare un'acutizzazione dei flussi meridionali ad est di Groenlandia; ma può anche benissimo deprimere il centro-nord Atlantico e provocare un'onda d'alta pressione da SW verso l'Europa.
Comunque sembra proprio che seguirà tutta la costa degli USA fino a Terranova, e non sarà una passeggiata nemmeno per quelle zone se effettivamente andrà ad agganciarsi ai flussi freddi in prossimità degli stati di NE.
questa storia mi incuriosisce molto, ho trovato un bel sito con le traiettorie degli uragani cat 4/5 da tanto tempo a questa parte
solo un paio si sono spinti al largo dell'iberia
https://oceanservice.noaa.gov/news/historical-hurricanes/
PS: questa immagine ancora più dettagliata
https://en.wikipedia.org/wiki/Atlan...cane_tracks.jpg
https://en.wikipedia.org/wiki/Atlantic_hurricane
Ultima modifica di Boba Fett il Lun 02 Set, 2019 22:11, modificato 4 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#7 Carletto89 Mar 03 Set, 2019 09:31
Non entrerà bassa sicuramente, si fonderà con il FP a latitudini molto settentrionali; quel che può fare per far cadere il flusso sull'Europa è generare un'acutizzazione dei flussi meridionali ad est di Groenlandia; ma può anche benissimo deprimere il centro-nord Atlantico e provocare un'onda d'alta pressione da SW verso l'Europa.
Comunque sembra proprio che seguirà tutta la costa degli USA fino a Terranova, e non sarà una passeggiata nemmeno per quelle zone se effettivamente andrà ad agganciarsi ai flussi freddi in prossimità degli stati di NE.
Molto interessante questa discussione, sono sempre stato convito della non trascurabile influenza su di noi in alcune condizioni.
Trova conferma quel che dice il fosso in un esempio abbastanza recente: Uragano Ophelia (6 ottobre - 18 ottobre 2017).
Raggiunse il suo massimo (Cat. 3) il 14 ottobre in prossimità delle Azzorre. Ricordo bene questo uragano poiché personalmente non ne avevo mai visto uno così vicino al vecchio continente.
La diretta conseguenza fu proprio l'innalzamento di un vasto campo alto pressorio che abbracciava più di metà Europa.
Qui le massime registrate in quella giornata di Ottobre nel centro Italia:
Alla luce di questo, anche se può non essere una costante, spero e mi auguro che sfili il più lontano possibile da noi.
Ultima modifica di Carletto89 il Mar 03 Set, 2019 09:34, modificato 3 volte in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#8 and1966 Mar 03 Set, 2019 09:35
Uno studio dedicato al tema
Descrizione: |
|
 Download |
Nome del file: |
InTech-The_impact_of_hurricanes_on_the_weather_of_western_europe.pdf |
Dimensione: |
177.36 KB |
Contatore Download: |
File visto o scaricato 34 volta(e) |
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#9 and1966 Mer 04 Set, 2019 18:09
Come anticipato da Paolo, Dorian pare destinato a passare piuttosto alto ...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
120.76 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 44 volta(e) |

|
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#10 Poranese457 Mer 04 Set, 2019 18:11
Come anticipato da Paolo, Dorian pare destinato a passare piuttosto alto ...
Si,
intanto Gabrielle scalda i motori
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#12 Carletto89 Mer 25 Set, 2019 11:13
Tra pochi giorni probabilmente avremo a che fare con un altro probabile uragano (Lorenzo) che andrà a correre lungo la direttrice atlantica delle Azzorre.
Attualmente classificato come tempesta tropicale, Lorenzo si trova in zona subtropicale di fronte all'arcipelago di Capo Verde.
La veloce risalita lo fa comparire nei forecasts in prossimità delle Azzorre tra circa una settimana, ma la sua effettiva posizione determinerà per noi degli scenari che possono variare da una rimonta anticiclonica ad una discesa artica sul lato orientale dello stivale.
Può essere didattico monitorarlo e verificare se e come andrà ad interferire con la circolazione atmosferica europea.
Ultima modifica di Carletto89 il Mer 25 Set, 2019 11:19, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#15 Carletto89 Sab 28 Set, 2019 15:21
Sbaglio o si intravede in questa ultima carta un altro uragano?
Ciao Mario, no è sempre lo stesso.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|