Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 

Messaggio 

#16  Icestorm Dom 22 Gen, 2006 14:59

Alle ore 13 quelle temperature...ai limiti dell'inverosimile!! Mi dispiace solo per tutta quella gente che nell'est europeo soffre e soffrirà il freddo, non è che li abbiano i confort che abbiamo noi in Italia, almeno la gente comune..per il resto spettacolo della natura!
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#17  IW0RVW Dom 22 Gen, 2006 15:06

Ternano ha scritto: 
Alle ore 13 quelle temperature...ai limiti dell'inverosimile!! Mi dispiace solo per tutta quella gente che nell'est europeo soffre e soffrirà il freddo, non è che li abbiano i confort che abbiamo noi in Italia, almeno la gente comune..per il resto spettacolo della natura!


Quoto in pieno.

 
 



 
avatar
italia.png IW0RVW Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 67
Registrato: 27 Lug 2005

Età: 52
Messaggi: 189
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#18  IW0RVW Dom 22 Gen, 2006 15:12

Citazione:
probabilmente superiore agli eventi del 1985 e del 1996.


      Facendo i debiti scongiuri, si noti il tempo di ritorno di circa 10 anni  (2006)!!!!       
 



 
avatar
italia.png IW0RVW Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 67
Registrato: 27 Lug 2005

Età: 52
Messaggi: 189
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#19  Icestorm Dom 22 Gen, 2006 15:18

Bella infatti la ricorrenza..9 anni dopo
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#20  IW0RVW Dom 22 Gen, 2006 15:55

Posto il Bollettino di Vigilanza Meteo emesso poco fa' dal Centro Funzionale Nazionale del Dipartimento della Protezione Civile:

OGGETTO: BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE
rife. Direttiva Presidenza Consiglio dei Ministri 27-2-2004
Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico e idraulico ai fini di protezione civile.

Bollettino di vigilanza meteorologica nazionale del 22-01-2006
Apri la versione grafica del bollettino

FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 22 GENNAIO 2006. Precipitazioni: deboli nevicate: oltre i 300-500 metri su Marche, Abruzzo e Molise; oltre i 600-700metri su Puglia, Basilicata, Campania settore est e Calabria. Dalla tarda sera quota neve in progressivo abbassamento: fino alla pianura su Marche meridionali, Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale; intorno ai 400-500metri su Basilicata, Campania settore est, Calabria ed area etnea. Visibilità: ridotta nelle nevicate.Temperature: in generale diminuzione, più sensibile lungo la fascia adriatica. Gelate, in particolare durante la notte: fino alla pianura sulle regioni settentrionali; a quote collinari e localmente in pianura sulle regioni centro-meridionali, specie su quelle adriatiche. Venti: tendenti a forti o molto forti: da nord-est su Liguria, Friuli-Venezia Giulia, settori orientali del Veneto e dell’Emilia-Romagna, Sardegna orientale e regioni centro-meridionali; dalla sera, ulteriori rinforzi sino a burrasca su Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, versanti jonici calabro-siciliani e levante sardo. Mari: molto mossi l’Adriatico, lo Jonio, lo stretto di Sicilia, il Mare ed il Canale di Sardegna ed il Tirreno centro-meridionale, con moto ondoso in aumento sul Tirreno centro-meridionale, sul Canal di Sardegna, sullo Stretto di Sicilia, sul medio e basso Adriatico.FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 23 GENNAIO 2006. Precipitazioni: nevicate deboli, localmente moderate, a quote inizialmente intorno ai 400-600metri su Marche, Umbria, settori orientali di Lazio e Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria e Sardegna; la quota neve tenderà ad abbassarsi fino: ai 200-400metri sulla Basilicata, la Calabria e la Puglia meridionale; alla pianura su Marche, Umbria, settori orientali di Lazio e Campania, Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale.Deboli nevicate al di sopra dei 600-800metri sulla Sicilia.Visibilità: ridotta nelle nevicate.Temperature: in generale diminuzione. Diffusa e persistente formazione di ghiaccio sulle zone pianeggianti di tutte le regioni peninsulari, in particolare della fascia adriatica, e della Sardegna.Venti: da est-nord-est molto forti o di burrasca su Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna orientale; raffiche più intense si potranno registrare sulle regioni centro-meridionali adriatiche, sulla fascia costiera toscana, laziale e campana, sulla Sardegna orientale e sulla Sicilia occidentale e settentrionale; forti mareggiate lungo le coste esposte al vento; Mari: molto mossi l’Adriatico settentrionale, il mar Ligure a largo, il Mar di Sardegna ed il Tirreno settentrionale; agitati o molto agitati l’Adriatico centro-meridionale, il medio e basso Tirreno, il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e lo Jonio.FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 24 GENNAIO 2006. Precipitazioni: nevicate deboli, localmente moderate, anche a quote pianeggianti su Marche meridionali, Campania settore est, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria e sulla Sardegna orientale; deboli nevicate al di sopra dei 400-600 metri sulla Sicilia. Visibilità: ridotta nelle nevicate.Temperature: in ulteriore lieve e generale diminuzione. Diffusa e persistente formazione di ghiaccio sulle zone pianeggianti di tutte le regioni peninsulari, in particolare della fascia adriatica, e della Sardegna.Venti: da est-nord-est: forti o molto forti su Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Umbria e Lazio; molto forti o di burrasca su Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna orientale; raffiche più intense si potranno registrare sul Molise, sulla Puglia, sui versanti ionici lucani e calabri, sulla Sardegna orientale e sulla Sicilia occidentale e settentrionale; forti mareggiate lungo le coste esposte al vento; Mari: molto mossi l’Adriatico settentrionale, il mar Ligure a largo, il Mar di Sardegna ed il Tirreno settentrionale; agitati, localmente molto agitati,l’Adriatico centro-meridionale, il medio e basso Tirreno, il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e lo Jonio.

Inoltre guardate la versione grafica prevista per domani.
 



 
avatar
italia.png IW0RVW Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 67
Registrato: 27 Lug 2005

Età: 52
Messaggi: 189
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#21  Nord Dom 22 Gen, 2006 18:21

Gfs 12z confermano ancora....inizio a crederci, dalla prossima settimana ci sarà da divertirsi per un lungo periodo...aspetto gli spaghi!
 




____________
"Natus ad agendum semper aliquid dignum viro"
 
avatar
italia.png Nord Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 86
Registrato: 08 Ott 2005

Età: 38
Messaggi: 139
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Fiamenga(Foligno)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#22  Icestorm Dom 22 Gen, 2006 18:41

Gli spaghi sono ok!!! Tutto procede nel verso giusto....
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#23  BARONENERO Dom 22 Gen, 2006 20:14

Ternano ha scritto: 
Gli spaghi sono ok!!! Tutto procede nel verso giusto....



Tutto procede per il verso giusto per la neve a Perugia ...
Per la parte sud della regione ho forti dubbi sulla neve.
Sotto i 700-600 m potrebbe essere pioggia abbondante.
 



 
Bannato
Bannato
 
Espulso
Utente #: 136
Registrato: 21 Gen 2006

Età: 47
Messaggi: 30
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#24  Nord Dom 22 Gen, 2006 20:28

Per baronenero, non sono molto d'accordo, se si dovessero avverare queste carte sarebbe neve per tutta l'Umbria sia per la provenienza dell'aria sia per il terreno già freddo che trova.
 




____________
"Natus ad agendum semper aliquid dignum viro"
 
avatar
italia.png Nord Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 86
Registrato: 08 Ott 2005

Età: 38
Messaggi: 139
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Fiamenga(Foligno)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#25  massy Dom 22 Gen, 2006 20:50

Serve a poco paragonare situazioni ed eventi del passato in termini quantitativi, comunque la carta sotto si riferisce all'analisi a 850hPa di fine gennaio 2000 ... fu un veloce impulso freddo, con venti freddi orientali. In quei giorni ero a Cascia, appena 5-10 cm di neve in una nevicata serale breve ma intensa, al mattino seguente la minima era scesa a -16°c

rrea00220000126
 




____________
Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti.
Gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi. (T.M.Longstreth)
www.umbriameteo.com
 
avatar
italia.png massy Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 19
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 238
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Assisi (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#26  burjan Dom 22 Gen, 2006 20:58

E' poco più di un divertissement, sia chiaro, ma mi sono divertito a lanciare ed analizzare il meteogramma per l'Umbria centroorientale.

Seriamente a rischio, in base a GFS12, la neve su tutta la Valle Umbra e la Conca Ternana, se non nella fase finale dell'episodio. Nelle ore cruciali dovremmo avere temperature comprese fra i 2 e i 4 gradi, un pelo troppo. Sembra invece certo il nevone su Perugia ed in genere sulle colline oltre 500 metri, con Spoleto più SI  che NO. Replay dell'episodio di fine gennaio 2005, dunque. Ma questo grado in meno, da qui a giovedì, si potrebbe anche scalare... o no???

domsera_metgram.gif
Descrizione:  
Dimensione: 204.3 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 1200 volta(e)

domsera_metgram.gif


 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#27  zerogradi Dom 22 Gen, 2006 21:39

Secondo me nessun problema in Valle Umbra...potrà rischiare il ternano in un primo momento, ma non ne sono nemmeno così certo...
Tutto questo analizzando le GFS attuali. Poi vedremo gli aggiornamenti.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#28  tifernate Dom 22 Gen, 2006 21:54

X Luisito e Baronenero, c'è da valutare le minime di giovedì, l'orario e l'intensità della copertura nuvolosa, i venti al suolo, u.r. al suolo, orografia etc etc etc..........
Guardare solo uno strato atmosferico (ad esemio le tempearture ad 850), aiuta poco  
Vi mostro anche come il cluster ufficiale gfs z12 ruba quasi 2 gradi agli altri  

http://www.wetter-zentrale.de/pics/MT8_Rom_ens.png

Ciao  
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#29  burjan Dom 22 Gen, 2006 22:07

Citazione:

Guardare solo uno strato atmosferico (ad esemio le tempearture ad 850), aiuta poco  


No, no, io li ho guardati tutti!!! Non a caso nel diagramma ho inserito i 975 hpa...

   
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#30  andrea75 Dom 22 Gen, 2006 23:42

Intanto il le GFS 18z ci mostrano l'esatto contrario di ciò che dovrebbe avvenire. Freddo duraturo ma totalmente sterile; il run peggiore da qualche giorno a 'sta parte. Giusto non commentarle? Non lo so... dico solo che da ieri ogni run è andato peggiorando, fino all'orrore di questa sera... speriamo bene..........
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45353
3864 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML