(a parte che poi, oh, mal che vada, si riempiranno di neve le montagne olimpiche...)
Sinceramente non mi preoccupo della posizione del minimo, se andrà ad est, se scivolerà ancora più ad ovest.
Non vorrei fare il "controcorrentista" a tutti i costi (non è nel mio carattere) ma...
A nord rimane comunque un potente anticiclone e temperature gelide oltr'alpe e ad est. Per quale motivo lo stesso minimo, che peraltro non ha certo origini algerine, non dovrebbe richiamare l'aria fredda continentale nei bassi strati pur attivando la formazione di fronti caldi in risalita da sud-est?
Poi mi sfugge il motivo per cui un blocco gelido, che nella fase iniziale pare si impatti sulle Alpi, non generi un minimo sottovento alle medesime e devii come un ubriaco verso ovest (a meno che non si sia instaurata la zonalità alla rovescia) e produca la depressione sulla Spagna. Anticiclone sfiancato sino a questo punto? mah…
Infine, il movimento successivo verso est del minimo portoghese (dopo domenica) non dovrebbe costituire altro che un ulteriore richiamo alle correnti di origine continentale o scandinava.
Io la vedo così. Per me GFS (lo dico sorridendo) potrebbe a questo punto produrre le cartine in bianco e nero e senza isoterme.
Situazione tutta da vivere e ancora più interessante di prima.
Se ho detto korbellerie... ditemelo pure!

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login















































