Anche se Reading non è uscito del tutto, si possono già formare due "schieramenti" stamani.
Il primo, formato dall'europeo e da GEM, propende per una maggiore meridianizzazione della 
LP terranoviana, con conseguente richiamo altopressorio molto intenso in pieno Atlantico ed una congiunzione tra 
HP groenlandese ed azzorriano estremamente forte.
Il secondo "team" formato da UKMO e GFS vede invece un 
HP generalmente meno allungato sui meridiani, proprio a causa del getto maggiormente teso in area atlantica nord-occidentale.
Un pattern del primo caso porterebbe uno sprofondamento della depressione sul Mediterraneo occidentale, con poi possibile movimento zonale verso est. Ciò significherebbe una minore entrata di freddo ma maggiori precipitazioni su tutta la penisola.
Nel secondo caso invece le precipitazioni più intense se le beccherebbero gli adriatici, con la prima neve a quote basse sull'Appennino.