| Commenti |
 Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
Come pronosticato accumuli notevoli in arrivo già oggi nei versanti interni esposti al flusso occidentale;
Confermato in toto anche il bel peggioramento di domani/Martedì, gran bella perturbazione, specie per il Nord, con le zone orientali che rimarranno impegnate da precipitazioni copiose per molte ore; attese spettacolari nevicate Dolomitiche.
Al Centro all'intenso passaggio frontale di domani farà seguito instabilità piuttosto marcata, specie tra Toscana e Umbria; con rovesci sparsi che diverranno nevosi fino alle quote medie nel corso di Martedì; non escludo che fioccate si possano spingere fino all'alta collina appenninica, specie in serata.
Il tempo rimarrà instabile anche nei giorni successivi e sembra possa esserci un secondo passaggio ciclonico, ma la sua evoluzione non è ancora ben inquadrata.
Per il lungo termine vengono confermati i sospetti di nuovo rinforzo delle velocità zonali con contrazione del fronte polare; vedremo se riusciremo a ricavarne almeno uno strappo;
Volendo forzare la mano da questa fase forte vedremo con buone probabilità entro pochi giorni una successiva fase di "rimbalzo" (l'apertura/chiusura/apertura descritta a inizio topic); mi viene il sospetto di una massiccia caduta polare-artica verso l'Europa intorno a metà mese.
|
|
il fosso [ Dom 01 Mar, 2020 10:48 ]
|
 |
 Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
|
Notevole passo indietro di Gfs rispetto a ieri nel lungo termine. Scomparso il disturbo convergente sul pacifico centrale della prima onda. Probabile , come già detto da Paolo, che avremo un rinforzo delle velocità zonali e nessuna irruzione almeno fino alla metà del mese.
|
|
virgi [ Dom 01 Mar, 2020 11:55 ]
|
 |
 Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
Vedendo gli spaghi mi sembra migliorata la situazione, specie per le piogge con molto più movimento rispetto allo 00z

|
|
Frasnow [ Dom 01 Mar, 2020 13:05 ]
|
 |
 Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
|
3 giorni tondi, da pieno tardo autunno. Mi sa che Daniel aveva di nuovo subodorato bene: ombra pluviometrica abbastanza ingrata di là.
La spinta zonale con ennesima "piallata" sembra la risposta più attendibile dopo questa prima fase. Vero è che se la dislocazione delle masse artiche rimane decente qualche strappo sotto forma di cut-off ce ne potrebbe scappare.
Per il lungo (verso metà mese) -ovviamente impronosticabile- sì sembrava meglio il run precedente di Gfs: nello 06 troppa massa tra Groenlandia e Baffin, e la cresta centro Pacifico si smorza via via , ma la wave1 lavora comunque. Per quanto è vero che se per noi non lavora la wave2 , secondo me, non c'è Pacifico che tenga. Una spinta azzorriana si intravede ma tutta da scoprire se da strappetto e via (o peggio) oppure buona per ponte/blocco.
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 01 Mar, 2020 14:41, modificato 1 volta in totale
|
|
Olimeteo [ Dom 01 Mar, 2020 14:30 ]
|
 |
 Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
GFS 12z da sogno per il prossimo week-end, con GL in traslazione verso SE, in grado dia apportare piogge democratiche in gran parte dello stivale.
ECMWF molto meno incisivo, mentre UKMO via di mezzo.
Tutti inoltre vedono affondi più o meno blandi fino al 10-11 marzo.
Questa prima decade sembrerebbe segnata.
|
|
GiagiMeteo [ Dom 01 Mar, 2020 20:49 ]
|
 |
 Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
Buono per la tua agognata rodanata Gfs  , che rallenta il getto zonale.
Reading molto più blando e flusso zonale più invasivo. Quindi c'è da attendere.
Anche Reading verso l'11 lascia adito a salite meridiane wave2 ad incunearsi tra Labrador e Groenlandia: fanta-speranza per ora.
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 01 Mar, 2020 21:08, modificato 2 volte in totale
|
|
Olimeteo [ Dom 01 Mar, 2020 21:03 ]
|
 |
 Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
Ultimissimi LAM per oggi, grossomodo sovrapponibili con GFS certamente più generoso e meno propenso al buco perugino.
Con la mia poca esperienza posso comunque dire che con queste correnti qui è difficile rimanere in ombra, ma vediamo.
ECMWF
GFS

Ultima modifica di Carletto89 il Lun 02 Mar, 2020 12:29, modificato 1 volta in totale
|
|
Carletto89 [ Lun 02 Mar, 2020 12:28 ]
|
 |
 Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
Ultimissimi LAM per oggi, grossomodo sovrapponibili con GFS certamente più generoso e meno propenso al buco perugino.
Con la mia poca esperienza posso comunque dire che con queste correnti qui è difficile rimanere in ombra, ma vediamo.
Difficile anche per me, ma poi come mai viene sempre indicato con correnti tese da SW? Dall'ombra pluviometrica dell'Amiata e Cetona? 
|
|
giantod [ Lun 02 Mar, 2020 12:37 ]
|
 |
 Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
|
Come segnalato nel topic giornaliero, qui ad ovest potrebbe prospettarsi una serata "scoppiettante"
Attenti anche alle forti raffiche di vento previste
|
|
Poranese457 [ Lun 02 Mar, 2020 12:43 ]
|
 |
 Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
Ultimissimi LAM per oggi, grossomodo sovrapponibili con GFS certamente più generoso e meno propenso al buco perugino.
Con la mia poca esperienza posso comunque dire che con queste correnti qui è difficile rimanere in ombra, ma vediamo.
Difficile anche per me, ma poi come mai viene sempre indicato con correnti tese da SW? Dall'ombra pluviometrica dell'Amiata e Cetona? 
I modelli in generale tendono a sovrastimare l'effetto di Amiata e Cetona (che indubbiamente esiste) sulle precipitazioni, vedendo fantomatiche nevicate da nordest anche quando non ci sono e buchi in caso di correnti da sudovest che poi son molto meno evidenti di solito. L'effetto di tali rilievi, uniti a quelli Vulsini-Cimini, non è trascurabile, il 2012 insegna che possono esaltare le precipitazioni nevose in caso di correnti da est (fortunatamente per me e Leonardo in quel caso, anche se lo stiamo ancora pagando con anni di nulla o quasi) e "deprimerle" quando le correnti sono tese da sudovest. Ma quando non c'è trippa per gatti perchè le correnti da est/nordest sono troppo secche le precipitazioni da est viste dai modelli locali spariscono nella realtà, mentre al contrario quando le perturbazioni sono strutturate a tutte le quote e intense i "buchi" precipitativi in realtà vengono in gran parte colmati. E' un classico. 
|
|
zeppelin [ Lun 02 Mar, 2020 12:51 ]
|
 |
 Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
A me sembra che, guardando bene, il buco si diriga un po' più a nord rispetto al perugino.
In ogni caso addebiterei la colpa alla Rocca di Castiglione del Lago.

Ultima modifica di mausnow il Lun 02 Mar, 2020 13:10, modificato 1 volta in totale
|
|
mausnow [ Lun 02 Mar, 2020 12:57 ]
|
 |
 Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
Difficile rimanere in ombra al di qua. L'unico che mastica amaro è Daniel :Polverigi stregata
Tra ora e prima notte ce ne saranno buoni mm.
WeatherUs vede un nucleo insistente tra Foligno e Perugia nottetempo.
|
|
Olimeteo [ Lun 02 Mar, 2020 13:52 ]
|
 |
 Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
Difficile rimanere in ombra al di qua. L'unico che mastica amaro è Daniel :Polverigi stregata
Tra ora e prima notte ce ne saranno buoni mm.
WeatherUs vede un nucleo insistente tra Foligno e Perugia nottetempo.
Tranquillo faccio compagnia a Daniel 
|
|
enniometeo [ Lun 02 Mar, 2020 14:12 ]
|
 |
 Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
Vi avevo pensato , sia tu che NeveNeve. 
|
|
Olimeteo [ Lun 02 Mar, 2020 14:37 ]
|
 |
|
|