Quale WR Per L'Estate 2020?


Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Bel topic Ale! :ok:

Personalmente mi aspetto qualcosa di simile a WR3, con anomalie negative più ridotte e spostate in oceano;
un'estate di stampo oceanico per l'Europa centro-settentrionale.
Nel Mediterraneo penso avremo un Giugno non lontano dalle medie a tratti instabile per ingerenze oceaniche, ma anche meridiane. Poi credo che tenderà gradualmente a prevalere la componente Sud-occidentale; con un Luglio/Agosto simili; tendenzialmente stabili e sopra-media, con inserimenti sub-tropicali mediamente tra mediterraneo centrale e Est europeo; maggiormente meridiani in Agosto, a coinvolgere anche Francia-centro Europa.

Per la nostra penisola le fasi più calde, in Luglio al Centro-Sud; in Agosto al Nord.

Direi che mi sono sbilanciato abbastanza :mrgreen:

Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Per me, con quel BLOB caldo in oceano Pacifico vedo solo similitudini con lo scorso anno. Felice di sbagliarmi ma ormai pare che il setting sulla stagione estiva non promette mai bene. Senza considerare poi la situazione in Atlantico che mi mette ancora più paura. :ziped: :ziped: :ziped:

cdas_sflux_ssta_global_1_1587802864_955314

Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bel topic Ale! :ok:
:

Grazie Paolo! :smile:
Vorrei migliorare con voi la definizione dei vari pattern estivi dell'ultimo quarantennio, infatti grazie ai Vs commenti mi sono accorto che l'estate 2017 fu condizionata termicamente dall'evento major ENSO 2016.
Infatti rifacendo il plot mensile di Giugno Luglio e Agosto 2017 mi sono accorto che il pattern fu da classico EA+ (o se volete classica NAO invernale positiva ) cioè quella che sinotticamente definiamo un estate azzorriana:
Giugno 2017
june2017_wr2
Luglio 2017
july2017_wr2
Agosto 2017
august2017_wr2
Questo per dire quanto conta il comportamento degli oceani(vedi ENSO Strong 2015-2016) in funzione dell'analisi termica di una stagione. :inchino:

P.S. Però se faccio l'Anomaly del Sea Level Pressure mi risulta un WR3 anche il 2017 a dispetto del plot Mean.
Questo ci dice quale sia l'importanza del segnale delle anomalie positive groenlandesi all'interno di uno schema EA+....Nel caso le Anomalie Groenandesi risultino Positive in un contesto EA+SNAO- allora abbiamo invasioni di aria africana frequenti. Nel caso invece le Anomalie Groenlandesi risultino Negative abbiamo temperature estive azzorriane/oceaniche(EA+).
La corrente a getto polare infatti con anomalie dei GPT positive groenlandesi viene abbassata di latitudine rendendo più frequenti affondi sull'Atlantico tropicale(Canarie) e favorendo la risposta della risalita di aria calda dal continente africano (dall'Algeria).

Ultima modifica di Alessandro Foiano il Sab 25 Apr, 2020 11:25, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per me, con quel BLOB caldo in oceano Pacifico vedo solo similitudini con lo scorso anno. Felice di sbagliarmi ma ormai pare che il setting sulla stagione estiva non promette mai bene. Senza considerare poi la situazione in Atlantico che mi mette ancora più paura. :ziped: :ziped: :ziped:


Occhio anche nel basso Pacifico dove va allargandosi la zona di anomalie -.
Quest'estate sembra partire con presupposti allo stesso tempo simili ma diversi rispetto allo scorso anno.
Situazione particolare.

Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]

La corrente a getto polare infatti con anomalie dei GPT positive groenlandesi viene abbassata di latitudine rendendo più frequenti affondi sull'Atlantico tropicale(Canarie) e favorendo la risposta della risalita di aria calda dal continente africano (dall'Algeria).


Questo è molto importante da capire, a differenza di quello che si può pensare in estate una corrente a getto bassa di latitudine in Atlantico porta sempre risposte stabilizzanti sul continente, e in particolare sul bacino del Mediterraneo. Discorso diverso con vorticità prossime a Groenlandia che alzano la pressione in Atlantico e permettono correnti medie europee da W-NW.

GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per me, con quel BLOB caldo in oceano Pacifico vedo solo similitudini con lo scorso anno. Felice di sbagliarmi ma ormai pare che il setting sulla stagione estiva non promette mai bene. Senza considerare poi la situazione in Atlantico che mi mette ancora più paura. :ziped: :ziped: :ziped:


Occhio anche nel basso Pacifico dove va allargandosi la zona di anomalie -.
Quest'estate sembra partire con presupposti allo stesso tempo simili ma diversi rispetto allo scorso anno.
Situazione particolare.


La disposizione IOD però pare molto diversa dallo scorso anno... fortunatamente; e sappiamo che c'è correlazione con le estati europee. Estate calda ma credo un po' più dinamica della precedente, e diversa in Giugno come scrivevo. Vedremo.

Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]

La corrente a getto polare infatti con anomalie dei GPT positive groenlandesi viene abbassata di latitudine rendendo più frequenti affondi sull'Atlantico tropicale(Canarie) e favorendo la risposta della risalita di aria calda dal continente africano (dall'Algeria).


Questo è molto importante da capire, a differenza di quello che si può pensare in estate una corrente a getto bassa di latitudine in Atlantico porta sempre risposte stabilizzanti sul continente, e in particolare sul bacino del Mediterraneo. Discorso diverso con vorticità prossime a Groenlandia che alzano la pressione in Atlantico e permettono correnti medie europee da W-NW.

GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per me, con quel BLOB caldo in oceano Pacifico vedo solo similitudini con lo scorso anno. Felice di sbagliarmi ma ormai pare che il setting sulla stagione estiva non promette mai bene. Senza considerare poi la situazione in Atlantico che mi mette ancora più paura. :ziped: :ziped: :ziped:


Occhio anche nel basso Pacifico dove va allargandosi la zona di anomalie -.
Quest'estate sembra partire con presupposti allo stesso tempo simili ma diversi rispetto allo scorso anno.
Situazione particolare.


La disposizione IOD però pare molto diversa dallo scorso anno... fortunatamente; e sappiamo che c'è correlazione con le estati europee. Estate calda ma credo un po' più dinamica della precedente, e diversa in Giugno come scrivevo. Vedremo.

Mi fido, non posso fare altro :mrgreen:
Comunque hai ragione, l'anno scorso mi pare che nell'Atlantico settentrionale le anomalie + fossero più estese ed interessassero maggiormente la costa siberiana.

Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]


La disposizione IOD però pare molto diversa dallo scorso anno... fortunatamente; e sappiamo che c'è correlazione con le estati europee. Estate calda ma credo un po' più dinamica della precedente, e diversa in Giugno come scrivevo. Vedremo.

Si, anche questo è vero, ma non penso riesca ad attenuare il pattern estivo che osserviamo da qualche anno ormai con questa forecast. E' anche vero che non conosco di preciso che lag temporale possa avere lo IOD su di noi ;) :bye:

20200414_sstoutlooks_iod

Ultima modifica di Frasnow il Sab 25 Apr, 2020 12:53, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

E' anche vero che non conosco di preciso che lag temporale possa avere lo IOD su di noi ;) :bye:

lag 0 correlazione 0,6 con pattern WR3 (SNAO-)?

95_250_124_135_115_6_8_12

dmi_long

Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

E' anche vero che non conosco di preciso che lag temporale possa avere lo IOD su di noi ;) :bye:

lag 0 correlazione 0,6 con pattern WR3 (SNAO-)?


Questo con IOD positivo o negativo?
Perché a vedere quelle correlazioni mi sembra che un risultato GPT del genere sia dato soprattutto da uno IOD fortemente positivo.

Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Questo con IOD positivo o negativo?
Perché a vedere quelle correlazioni mi sembra che un risultato GPT del genere sia dato soprattutto da uno IOD fortemente positivo.


quella correlazione è con la Pacific Warm Pool e invece il grafico è dello IOD, quando è positivo corrisponde ad estati più calde del normale.

Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Questo con IOD positivo o negativo?
Perché a vedere quelle correlazioni mi sembra che un risultato GPT del genere sia dato soprattutto da uno IOD fortemente positivo.


quella correlazione è con la Pacific Warm Pool e invece il grafico è dello IOD, quando è positivo corrisponde ad estati più calde del normale.

La Pacific Warm Pool è un indice a sé oppure è associabile allo IOD?
Scusa le domande ma su questo argomento sto cercando d'imparare il più possibile :smile:

Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Questo con IOD positivo o negativo?
Perché a vedere quelle correlazioni mi sembra che un risultato GPT del genere sia dato soprattutto da uno IOD fortemente positivo.


quella correlazione è con la Pacific Warm Pool e invece il grafico è dello IOD, quando è positivo corrisponde ad estati più calde del normale.

La Pacific Warm Pool è un indice a sé oppure è associabile allo IOD?
Scusa le domande ma su questo argomento sto cercando d'imparare il più possibile :smile:

La PacificWarmPool fa parte del SETIO
IOD= WTIO(Western Tropical Indian Ocean) - SETIO (SudEstTropical IndianOcean)

map_indian_equcylproj_v2

Ultima modifica di Alessandro Foiano il Sab 25 Apr, 2020 22:59, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
la situazione attuale dello IOD:

dmi_short

una settimana dell'autunno 2019 con IOD molto positivo:

sst_anom_20191006

Ultima modifica di Alessandro Foiano il Sab 25 Apr, 2020 23:26, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ho reso un po più fruibili i WR estivi per l'Italia con indicazion su regimi pluvio e termici:

regime1atlantic_ridge_1587997381_746285

regime2ea_plus_1587996798_210889

regime3snao_minus_1587996819_390904

regime4blocking_1587996837_166478

sono ben accetti suggerimenti e modifiche. :inchino:

Ultima modifica di Alessandro Foiano il Lun 27 Apr, 2020 16:23, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ottimo, Ale. C'è un "meno" di troppo sul WR1.
Provo un suggerimento: potresti geminare i segni + e - di temp e pluvio a seconda dell'intensità/frequenza ossia ++ o -- , per graduare meglio.

Ultima modifica di Olimeteo il Lun 27 Apr, 2020 16:25, modificato 3 volte in totale
Profilo PM  

Pagina 2 di 24


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.162s (PHP: -26% SQL: 126%)
SQL queries: 16 - Debug On - GZIP Abilitato