Quale WR Per L'Estate 2020?

Quale WR Per L'Estate 2020?
Articolo
Messaggio Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
Eccoli qua i WR estivi (metto una percentuale personale al momento del regime più probabile, fate anche voi le Vs considerazioni):

SNAO Positiva (Atlantic Ridge) WR1 (50% probabilità per l'Estate 2020)

regime1atlantic_ridge_1587720434_751325

SNAO Negativa WR3 (40% probabilità per l'Estate 2020)

regime3nao_minus_1587814445_754026

EastAtlantic Positivo WR2 (5% probabilità per l'Estate 2020)

regime2nao_plus

Blocking (EastAtlantic Negativo) WR4 (5% probabilità per l'Estate 2020)
 regime4blocking_1587769930_395582  

A voi i pareri...



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Sab 25 Apr, 2020 13:34, modificato 2 volte in totale 
 Alessandro Foiano [ Ven 24 Apr, 2020 11:59 ]


Quale WR Per L'Estate 2020?
Commenti
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
Non saprei stilare un'ipotesi uniforme anche perché regimi e pattern stagionali non sono il mio forte. Se l'estate sarà segnata da un regime in particolare difficile dirlo.  Darei qualche punto % in più al WR2 .
Inizio giugno in WR1?
Comunque , forse ormai pedissequamente, direi che un'ingerenza nordafricana in WR3 si farà sentire: ondate a fasi alterne con picchi di afa isolati e la +25. Potrebbero esserci WR anche temporanei o miscellanei.
Immaginare un WR predominante a lungo non ho i mezzi per poterlo dire.
Attendiamo chi è ben più ferrato.



 
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 25 Apr, 2020 03:57, modificato 3 volte in totale 
 Olimeteo [ Ven 24 Apr, 2020 19:22 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non saprei stilare un'ipotesi uniforme anche perché regimi e pattern stagionali non sono il mio forte. Se l'estate sarà segnata da un regime in particolare difficile dirlo.  Darei qualche punto % in più al WR2 .
Inizio giugno in WR1?
Comunque , forse ormai pedissequamente, un'ingerenza nordafricana che poi si farà sentire: ondate a fasi alterne con picchi di afa isolati e la +25. Potrebbero esserci WR anche temporanei o miscellanei.
Immaginare un WR predominante a lungo non ho i mezzi per poterlo dire.
Attendiamo chi è ben più ferrato.

E' difficile per tutti, ma è altrettanto affascinante (almeno personalmente) proprio per questo.
Anche le mie aspettative per questo inverno appena passato erano molto buone, visto anche il set-up di partenza che c'era sembrava promettere bene e invece ci siamo dovuti scontrare con uno degli ESE cold più forti e prolungati mai registrati.
Il grande Baroni, a distanza di anni, si dimostra sempre attuale. Questo campo degli indici teleconnettivi, e più in generale di previsione a lungo termine (e lo dico molto a malincuore), rimarrà per molti anni ancora una chimera da inseguire e sopratutto studiare. La statistica può venirci incontro, sì, ma non è che abbia aiutato molto. La storia climatica del nostro pianeta è troppo lunga e complessa per poter essere compresa a pieno con 70/100 anni di studi e ricerche. (mia opinione personale)


Rispondendo ad Alessandro ritengo plausibile, visto che mi piace azzardare, il WR4 ma con alta scandincava un po' più bassa e spostata verso ovest



 
Ultima modifica di Frasnow il Ven 24 Apr, 2020 19:40, modificato 2 volte in totale 
 Frasnow [ Ven 24 Apr, 2020 19:39 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
Sono d'accordo. E so di dirlo anche perché non ho le basi e le cognizioni per poter affrontare con dati scientifici e più consapevole entusiasmo la cosa. Sono ancora legato al determinismo del medio termine.
Intanto cerco di farmi un'idea in attesa di leggere interventi di vaglia



 
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 24 Apr, 2020 20:53, modificato 1 volta in totale 
 Olimeteo [ Ven 24 Apr, 2020 19:58 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
Sinceramente non ne ho idea.
Mai come quest'anno ho scoperto l'immensa complessità dietro alle teleconnessioni ed in vista dell'estate non so proprio cosa aspettarmi.
Se andassi di statistica, potrei dire una SNAO - (particolarmente frequente in questi anni), ma con minore ingerenza atlantica rispetto a quanto mostrato nell'immagine.
Ma in tutto questo s'inserisce il dato di un VP stra-potente, con freddo ancora presente nell'Artico, quindi, forse è possibile anche una bella SNAO +, con anticiclone più azzorriano che africano su di noi, ma anche questo andrebbe approfondito meglio.

Insomma, non riesco a trovare qualcosa che mi convinca a dire la verità, forse tra qualche tempo ne sarò più in grado.



 
 GiagiMeteo [ Ven 24 Apr, 2020 20:28 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Rispondendo ad Alessandro ritengo plausibile, visto che mi piace azzardare, il WR4 ma con alta scandincava un po' più bassa e spostata verso ovest


La SNAO+ appunto WR1 a cui ho dato il 50% di realizzazione, attendiamo fine maggio di sicuro per aumentare la probabilità o diminuirla a vantaggio di altri WR..
Il discorso del WR prevalente non sottovalutiamolo, sopratutto in estate, in cui la dinamicità nei ns lidi è ridotta, anche se come avete detto saranno altri possibili temporanei WR, ma è la prevalenza sui 90 giorni che nelle nostre stagioni nel 90% delle volte risulta persistente.



 
 Alessandro Foiano [ Ven 24 Apr, 2020 20:46 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sinceramente non ne ho idea.
Mai come quest'anno ho scoperto l'immensa complessità dietro alle teleconnessioni ed in vista dell'estate non so proprio cosa aspettarmi.
Se andassi di statistica, potrei dire una SNAO - (particolarmente frequente in questi anni), ma con minore ingerenza atlantica rispetto a quanto mostrato nell'immagine.
Ma in tutto questo s'inserisce il dato di un VP stra-potente, con freddo ancora presente nell'Artico, quindi, forse è possibile anche una bella SNAO +, con anticiclone più azzorriano che africano su di noi, ma anche questo andrebbe approfondito meglio.

Insomma, non riesco a trovare qualcosa che mi convinca a dire la verità, forse tra qualche tempo ne sarò più in grado.


gli unici due regimi che hanno anomalie positive groenlandesi è il WR1 (SNAO+) e il WR3 (SNAO-).

Con la SNAO+ l'anticiclone africano non becca pallino, forse ti sbagli con l'EA+(WR2)  in cui l'anticiclone è disteso sui paralleli dell'Europa meridionale e i contributi sono azzoriani/africani o con la temibile SNAO-(WR3) vedi 2003 e 2012 a cui do 40% di probabilità al momento.



 
 Alessandro Foiano [ Ven 24 Apr, 2020 20:59 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sinceramente non ne ho idea.
Mai come quest'anno ho scoperto l'immensa complessità dietro alle teleconnessioni ed in vista dell'estate non so proprio cosa aspettarmi.
Se andassi di statistica, potrei dire una SNAO - (particolarmente frequente in questi anni), ma con minore ingerenza atlantica rispetto a quanto mostrato nell'immagine.
Ma in tutto questo s'inserisce il dato di un VP stra-potente, con freddo ancora presente nell'Artico, quindi, forse è possibile anche una bella SNAO +, con anticiclone più azzorriano che africano su di noi, ma anche questo andrebbe approfondito meglio.

Insomma, non riesco a trovare qualcosa che mi convinca a dire la verità, forse tra qualche tempo ne sarò più in grado.


gli unici due regimi che hanno anomalie positive groenlandesi è il WR1 (SNAO+) e il WR3 (SNAO-).

Con la SNAO+ l'anticiclone africano non becca pallino, forse ti sbagli con l'EA+(WR2)  in cui l'anticiclone è disteso sui paralleli dell'Europa meridionale e i contributi sono azzoriani/africani o con la temibile SNAO-(WR3) vedi 2003 e 2012 a cui do 40% di probabilità al momento.

Scusami, ma con il WR io vedo un anticiclone di matrice atlantica, quindi azzorriana mi viene da pensare.
Concordo con le tue osservazioni riguardo il WR 3, pattern simile allo scorso anno con NAO - tutta l'estate e fino a novembre, poi soppiantata dal trimestre dei record.
Anche il WR 2 è da azzorriano, ma lo vedo anche io improbabili.
Le estate in quel modo sono terminate negli anni '80



 
 GiagiMeteo [ Ven 24 Apr, 2020 21:18 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
Sicuramente il WR3 è il più da avvezione africana, però pensarlo come regime duraturo beh... non saprei.
Mi immaginavo qualche punto in più per  WR2 vedendo una "combine" afro-azzorriana intervallata da qualche lacuna iberico-magrebina.
Così, per come la "sento" :
WR1 40%  
WR3 40%  
WR2 15%  
WR4 5%



 
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 24 Apr, 2020 21:59, modificato 1 volta in totale 
 Olimeteo [ Ven 24 Apr, 2020 21:54 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Eccoli qua i WR estivi (metto una percentuale personale al momento del regime più probabile, fate anche voi le Vs considerazioni):

SNAO Positiva (Atlantic Ridge) WR1 (50% probabilità per l'Estate 2020)

regime1atlantic_ridge_1587720434_751325

SNAO Negativa WR3 (40% probabilità per l'Estate 2020)

regime3nao_minus_1587720663_763447

EastAtlantic Positivo WR2 (5% probabilità per l'Estate 2020)

regime2nao_plus

Blocking (EastAtlantic Negativo) WR4 (5% probabilità per l'Estate 2020)

regime4blocking_1587720859_354402

A voi i pareri...
fosse il primo sarebbe grazia.. ps post fantastico..grazie



 
 Millibar [ Ven 24 Apr, 2020 22:34 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]


gli unici due regimi che hanno anomalie positive groenlandesi è il WR1 (SNAO+) e il WR3 (SNAO-).

Con la SNAO+ l'anticiclone africano non becca pallino, forse ti sbagli con l'EA+(WR2)  in cui l'anticiclone è disteso sui paralleli dell'Europa meridionale e i contributi sono azzoriani/africani o con la temibile SNAO-(WR3) vedi 2003 e 2012 a cui do 40% di probabilità al momento.

Scusami, ma con il WR2 io vedo un anticiclone di matrice atlantica, quindi azzorriana mi viene da pensare.
Concordo con le tue osservazioni riguardo il WR 3, pattern simile allo scorso anno con NAO - tutta l'estate e fino a novembre, poi soppiantata dal trimestre dei record.
Anche il WR 2 è da azzorriano, ma lo vedo anche io improbabili.
Le estate in quel modo sono terminate negli anni '80

Nemmeno tanto frequentato negli anni'80...solo 2 volte...negli anni '80 invece 4 estisu 10 abbiamo avuto SummerNAOpositiva(WR1).
Si,il vantaggio di quel pattern è che al massimo si hanno a volte contributi afro azzorriani con HP su Balcani. Regime caratterizzato da una serie di gocce in scorrimento da NW a SE sulla parte orientale dell'Anticiclone delle Azzorre.Eccolo qua negli ultimi 20 anni è capitato nel 2002 e nel 2016:

 regime2ea_plus



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Ven 24 Apr, 2020 23:23, modificato 3 volte in totale 
 Alessandro Foiano [ Ven 24 Apr, 2020 23:19 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]


gli unici due regimi che hanno anomalie positive groenlandesi è il WR1 (SNAO+) e il WR3 (SNAO-).

Con la SNAO+ l'anticiclone africano non becca pallino, forse ti sbagli con l'EA+(WR2)  in cui l'anticiclone è disteso sui paralleli dell'Europa meridionale e i contributi sono azzoriani/africani o con la temibile SNAO-(WR3) vedi 2003 e 2012 a cui do 40% di probabilità al momento.

Scusami, ma con il WR2 io vedo un anticiclone di matrice atlantica, quindi azzorriana mi viene da pensare.
Concordo con le tue osservazioni riguardo il WR 3, pattern simile allo scorso anno con NAO - tutta l'estate e fino a novembre, poi soppiantata dal trimestre dei record.
Anche il WR 2 è da azzorriano, ma lo vedo anche io improbabili.
Le estate in quel modo sono terminate negli anni '80


Si,il vantaggio di quel pattern è che al massimo si hanno contributi afro azzorriani con HP su Balcani durante lo scorrimento di correnti da NW sulla parte orientale dell'Anticiclone delle Azzorre.Eccolo qua negli ultimi 20 anni è capitato nel 2002 e nel 2016:


Non a caso estati abbastanza temporalesche (almeno la 2002, ma mi sembra anche la 2016).
Comunque per un'estate stile 2016 farei carte false, così come per una stile 2002.
Sono il mio prototipo di estate ideale.



 
 GiagiMeteo [ Ven 24 Apr, 2020 23:21 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]


gli unici due regimi che hanno anomalie positive groenlandesi è il WR1 (SNAO+) e il WR3 (SNAO-).

Con la SNAO+ l'anticiclone africano non becca pallino, forse ti sbagli con l'EA+(WR2)  in cui l'anticiclone è disteso sui paralleli dell'Europa meridionale e i contributi sono azzoriani/africani o con la temibile SNAO-(WR3) vedi 2003 e 2012 a cui do 40% di probabilità al momento.

Scusami, ma con il WR2 io vedo un anticiclone di matrice atlantica, quindi azzorriana mi viene da pensare.
Concordo con le tue osservazioni riguardo il WR 3, pattern simile allo scorso anno con NAO - tutta l'estate e fino a novembre, poi soppiantata dal trimestre dei record.
Anche il WR 2 è da azzorriano, ma lo vedo anche io improbabili.
Le estate in quel modo sono terminate negli anni '80


Si,il vantaggio di quel pattern è che al massimo si hanno contributi afro azzorriani con HP su Balcani durante lo scorrimento di correnti da NW sulla parte orientale dell'Anticiclone delle Azzorre.Eccolo qua negli ultimi 20 anni è capitato nel 2002 e nel 2016:


Non a caso estati abbastanza temporalesche (almeno la 2002, ma mi sembra anche la 2016).
Comunque per un'estate stile 2016 farei carte false, così come per una stile 2002.
Sono il mio prototipo di estate ideale.


A me piacciono 3 regimi su 4 estivi, Ia SummerNAO negativa è riuscita a farsi antipatica 2001, 2003,2004,2007,2008,2009,2011,2012,2015,2017,2019

P.s. In realtà il 2014 è passato con giugno e luglio sotto WR4 con blocking e quindi credo sia più corretto mettere quell'estate con quelle del 2006, 2013 e 2018



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Sab 25 Apr, 2020 00:01, modificato 1 volta in totale 
 Alessandro Foiano [ Ven 24 Apr, 2020 23:28 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sicuramente il WR3 è il più da avvezione africana, però pensarlo come regime duraturo beh... non saprei.
Mi immaginavo qualche punto in più per  WR2 vedendo una "combine" afro-azzorriana intervallata da qualche lacuna iberico-magrebina.
Così, per come la "sento" :
WR1 40%  
WR3 40%  
WR2 15%  
WR4 5%


SummerNAOnegativa (WR3) spesso duratura:

 mean_su_ita_tmm

 regime3nao_minus_1587769833_638321



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Sab 25 Apr, 2020 01:10, modificato 2 volte in totale 
 Alessandro Foiano [ Ven 24 Apr, 2020 23:39 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]

P.s. In realtà il 2014 è passato con giugno e luglio sotto WR4 con blocking e quindi credo sia più corretto mettere quell'estate con quelle del 2006, 2013 e 2018


EastAtlantic Negativo(WR4) giugno/luglio 2014:

 giugno_2014_wr4

 luglio2014_wr4

SummerNAOnegativa agosto 2014, molto caldo:

 agosto2014_wr3



 
 Alessandro Foiano [ Sab 25 Apr, 2020 10:04 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 24
Vai a 1, 2, 3 ... 22, 23, 24  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno


 

  

 

cron