[MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Spurio mi piace :D . Gli HAL9000 sono in confusione :D
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
HAL9000 è uno solo, quindi HAL9000 e non "gli HAL9000". Singolare
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
HAL9000 è uno solo, quindi HAL9000 e non "gli HAL9000". Singolare
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 25 Giu, 2020 13:21, modificato 4 volte in totale
E poi ero io :oops: .
È una forma di metonimia o meglio di sineddoche "ad individuum" ossia ANTONOMASIA : "ce ne sono di Paganini in questa orchestra" o "non vedo Adoni in questo locale" e così via. Gli originali di riferimento erano unici, singolari e irripetibili.
Spesso indeclinabili (Sosia, Attila, Einstein ecc...) , ma comunque pluralizzabili. Talvolta anche declinabili : vedi Adone/Adoni o Mecenate/Mecenati.
Era comunque una semplice battuta.
Degli "accumOli" di Marco non parlo (preterizione). ;)
È una forma di metonimia o meglio di sineddoche "ad individuum" ossia ANTONOMASIA : "ce ne sono di Paganini in questa orchestra" o "non vedo Adoni in questo locale" e così via. Gli originali di riferimento erano unici, singolari e irripetibili.
Spesso indeclinabili (Sosia, Attila, Einstein ecc...) , ma comunque pluralizzabili. Talvolta anche declinabili : vedi Adone/Adoni o Mecenate/Mecenati.
Era comunque una semplice battuta.
Degli "accumOli" di Marco non parlo (preterizione). ;)
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 25 Giu, 2020 13:21, modificato 4 volte in totale
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Diciamo idea che SEMBRA realizzarsi solo in parte, perché avremo promontorio centro-sud europeo di contrasto all'approfondimento scandinavo, ma che fortunatamente non sembra stabilizzarsi ad omega, grazie alle spinte zonali che si mantengono vivaci in Atlantico, perché lo sbilanciamento scandinavo è solo parziale e momentaneo.
Dico sembra perché sarà da valutare come l'uscita di vorticità bassa (cerchio blu) andrà a subire le spinte a monte;
sembra mantenersi un buon scivolo barico che la può portare nel cuore d'Europa e magari dare influenze anche nel Mediterraneo centrale; ma bisogna sperare appunto che le spinte meridiane a monte non si facciano troppo acute...
Personalmente credo che, anche in questo caso, prevarrà la componente zonale, quindi la prossima fase penso sarà poco sopra le righe per il periodo, e non dovrebbe prevedere particolari acutizzazioni calde nemmeno successive, ma anzi il possibile ingresso di componenti più direttamente oceaniche.
Però teniamo d'occhio le prossime uscite dei GM.
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Diciamo idea che SEMBRA realizzarsi solo in parte, perché avremo promontorio centro-sud europeo di contrasto all'approfondimento scandinavo, ma che fortunatamente non sembra stabilizzarsi ad omega, grazie alle spinte zonali che si mantengono vivaci in Atlantico, perché lo sbilanciamento scandinavo è solo parziale e momentaneo.
Dico sembra perché sarà da valutare come l'uscita di vorticità bassa (cerchio blu) andrà a subire le spinte a monte;
sembra mantenersi un buon scivolo barico che la può portare nel cuore d'Europa e magari dare influenze anche nel Mediterraneo centrale; ma bisogna sperare appunto che le spinte meridiane a monte non si facciano troppo acute...
Personalmente credo che, anche in questo caso, prevarrà la componente zonale, quindi la prossima fase penso sarà poco sopra le righe per il periodo, e non dovrebbe prevedere particolari acutizzazioni calde nemmeno successive, ma anzi il possibile ingresso di componenti più direttamente oceaniche.
Però teniamo d'occhio le prossime uscite dei GM.
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
se viene fuori un regime lo fa per tanti giorni, altrimenti sono tutti break al regime WR4-->vedi periodo 29 maggio-25 giugno
Mi ricordo che qualcuno ha messo il link dei forecast settimanali by ECMWF quelli sul lungo termine.
I forecast descrivevano per luglio un assetto circolatorio con instabilità permanente sui Balcani--->WR4
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
se viene fuori un regime lo fa per tanti giorni, altrimenti sono tutti break al regime WR4-->vedi periodo 29 maggio-25 giugno
Mi ricordo che qualcuno ha messo il link dei forecast settimanali by ECMWF quelli sul lungo termine.
I forecast descrivevano per luglio un assetto circolatorio con instabilità permanente sui Balcani--->WR4
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 25 Giu, 2020 02:17, modificato 8 volte in totale
Mi pare li avesse messi proprio Giaime/Zeppelin i forecast. In base ai quali si auspica quanto ha scritto. Nel topic dei WR (pagina 11).
Infatti come ipotesi tra le varie, ora che stanno nicchiando i GM (anche noi non vediamo una strada chiara al momento) , ma ipotesi lontana quella di un NON REGIME PREDOMINANTE e in sostanza dei break al precedente WR4.
Ne dubito io stesso. Una strada maestra la prenderemo.
Paolo, infatti come scrivevo lunedì di là, "non scorgo troppe sorprese alla zonalità abbastanza tesa" che va così ad inficiare una "campana" ad omega e lascia un'HP più lasca e livellata senza esasperazioni. Ovviamente ora da quanto propinano i GM.
.
Tu hai "paura" che la vorticità che hai "circolettato" possa subire un trasporto verso lacuna iberico-magrebina se le "spinte a monte" si facessero troppo meridiane?
Infatti come ipotesi tra le varie, ora che stanno nicchiando i GM (anche noi non vediamo una strada chiara al momento) , ma ipotesi lontana quella di un NON REGIME PREDOMINANTE e in sostanza dei break al precedente WR4.
Ne dubito io stesso. Una strada maestra la prenderemo.
Paolo, infatti come scrivevo lunedì di là, "non scorgo troppe sorprese alla zonalità abbastanza tesa" che va così ad inficiare una "campana" ad omega e lascia un'HP più lasca e livellata senza esasperazioni. Ovviamente ora da quanto propinano i GM.
.
Tu hai "paura" che la vorticità che hai "circolettato" possa subire un trasporto verso lacuna iberico-magrebina se le "spinte a monte" si facessero troppo meridiane?
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 25 Giu, 2020 02:17, modificato 8 volte in totale
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Ragazzi ve lo ripeto un altra volta: evitate di quotare le immagini, per piacere!!! :ohno: :ohno:
GFS stamani piuttosto accomodante fino a metà settimana prossima con caldo discreto ma assolutamente sopportabile.
In seguito l'HP subtropicale si alzerebbe di latitudine portando con se termiche decisamente meno piacevoli ed è obiettivamente un rischio concreto verso il quale andremo incontro.
Rimane l'incertezza legata alla distanza temporale
GFS stamani piuttosto accomodante fino a metà settimana prossima con caldo discreto ma assolutamente sopportabile.
In seguito l'HP subtropicale si alzerebbe di latitudine portando con se termiche decisamente meno piacevoli ed è obiettivamente un rischio concreto verso il quale andremo incontro.
Rimane l'incertezza legata alla distanza temporale
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Anche oggi a 168h ECMWF è quello che mostra un'HP con radice più continentale, in uno schema che nel pannello successivo porterebbe molto caldo sull'Italia.
Tutto ciò nasce anche dal fatto che praticamente ogni GM è molto differente dall'altro a 120h.
Quelle LP artiche il pieno Atlantico stanno facendo impazzire i centri di calcolo :lol:
Tutto ciò nasce anche dal fatto che praticamente ogni GM è molto differente dall'altro a 120h.
Quelle LP artiche il pieno Atlantico stanno facendo impazzire i centri di calcolo :lol:
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Esatto, già da qualche giorno GFS vedeva segnali di cedimento per il lungo termine ;) :ok:
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Esatto, già da qualche giorno GFS vedeva segnali di cedimento per il lungo termine ;) :ok:
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Se vi riferite al mio messaggio, non ho scritto che avremo un sub-tropicale sull'Italia ma solo che quest'ultimo guadagnerà qualche grado di latitudine
La facilità con cui ci riesce non mi lascia "sereno" (...) circa l'evoluzione futura della stagione
La facilità con cui ci riesce non mi lascia "sereno" (...) circa l'evoluzione futura della stagione
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Alla faccia della stabilità, secondo Gfs goccia da ovest già dal 2 luglio, non riesco a capire come mai l'africano fatica ad imporsi così tanto anche a luglio
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
guarda la circolazione generale, anticiclone insidiato,GPT molto bassi e affondi da nord, quello è un prefontale seguito da maltempo
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Per HP africano intendo configurazione bloccate, come accaduto negli ultimi anni, ma quest''anno sembra tutto diverso ..
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4, 5 ... 55, 56, 57 Successivo
Pagina 4 di 57
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.141s (PHP: -21% SQL: 121%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato