[BREVE TERMINE] Focus Previsionale NATALE e S.STEFANO 2020 - Qui le analisi

[BREVE TERMINE] Focus Previsionale NATALE e S.STEFANO 2020 - Qui le analisi
Articolo
Messaggio Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi 
 
Di seguito la mia analisi previsionale per l'Umbria, basata non su un solo modello, ma su una "scorsa" generale ai principali, analisi basata sulla mia esperienza personale piuttosto che su LAM ed altro.

VENERDI 25 NATALE:
- Cieli nuvolosi durante tutta la giornata. Possibilità di piovaschi/piogge deboli sparse ed intermittenti possibili un po' ovunque, più probabili a ridosso dell'Appennino e nel nord regione, con accumuli comunque blandi, al massimo qualche millimetro. In serata temporanea cessazione delle precipitazioni quasi ovunque, anche se locali precipitazioni potranno interessare il comparto appenninico.
- Temperature in lento ma graduale calo, le deboli precipitazioni previste in giornata risulteranno nevose inizialmente oltre i 2000 metri, ma in costante graduale calo fin verso i 1200 metri nel pomeriggio, prima appunto della pausa delle precipitazioni.
- Venti deboli da SW, al più moderati lungo la dorsale, in generale caduta quasi ovunque entro la tarda serata.

SABATO 26 S.STEFANO:
- Al mattino cielo nuvoloso un po' ovunque, con deboli precipitazioni sparse possibili su gran parte della regione: in ombra (parziale o totale) rimarranno le zone interne come Valle Umbra e media Valle del Tevere. In questa fase le precipitazioni, a carattere frontale, interesseranno principalmente le zone al confine tra Umbria e Toscana ed il ternano, oltre alle aree Appenniniche ovviamente. Dalla tarda mattina cessano le precipitazioni ad Ovest del Tevere ed inizia la fase di stau appenninico, con precipitazioni deboli/moderate ma piuttosto continue lungo tutta la Dorsale, con maggiore interessamento delle solite aree eugubio-gualdesi.
- Temperature in ulteriore calo. Quota neve che (al mattino) scenderà ad Ovest secondo me fin verso i 6/700 metri, con possibilità chiaramente di modesti accumuli oltre tale quota. Dal pomeriggio, in Appennino, neve che scenderà a tutte le quote (sopra i 400m ci sono tutti i fondovalle). Possibili accumuli di qualche cm a Gubbio, Gualdo, Nocera Umbra, Colfiorito, Visso, Norcia. Oltre 6/700 metri accumuli chiaramente più consistenti. Precipitazioni che si protrarranno fino a sera.
Schiarite via via più ampie nel resto della regione, qualche fiocco svolazzante ed estemporaneo possibile lungo la valle del Tevere da Perugia in sù, su Assisano e Folignate.
Chiaramente in questa fase belle nevicate in tutto l'entroterra marchigiano, dall'urbinate all'ascolano, mediamente oltre 3/400 metri.
- Venti deboli, inizialmente da SW, anche assenti. Rapida rotazione a NE dalla tarda mattina ed intensificazione, fino a localmente forti nei punti esposti.

DOMENICA 27 DICEMBRE:
- Fino alla prima mattina insistono nubi basse e deboli nevicate da stau lungo la Dorsale, specialmente versanti marchigiani. Rapido e generalizzato miglioramento in giornata, sereno ovunque nel pomeriggio, anche se da W avanzano già velature e nubi alte che anticipano il nuovo peggioramento di lunedì. Da verificare la copertura nuvolosa e l'eventuale creazione di un cuscino freddo per alto-tevere. Ventilazione residua da NE al mattino, in rapida caduta durante la giornata.

LUNEDì 28 DICEMBRE:
- Cielo coperto su tutta la regione con piogge diffuse localmente intense da metà mattina, con cumulate possibili di 20/30mm un po' ovunque. Quota neve in forte rialzo, mediamente oltre 1300/1500 metri, eccezion fatta per le estreme zone settentrionali della regione dove nevicherà a quote anche basse (6/800 metri?). Non escluso, in caso di nottata serena e formazione di sacche fredde, qualche fiocco da scorrimento in Altotevere all'alba, chiaramente in pianura. Venti da moderati a forti di libeccio.



 
Ultima modifica di Fili il Gio 24 Dic, 2020 13:17, modificato 4 volte in totale 
 Fili [ Gio 24 Dic, 2020 13:12 ]


[BREVE TERMINE] Focus Previsionale NATALE e S.STEFANO 2020 - Qui le analisi
Commenti
Messaggio Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi 
 
Ottima ed esaustiva previsione come sempre, bravo Filippo.



 
 nicola59 [ Gio 24 Dic, 2020 13:19 ]
Messaggio Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Di seguito la mia analisi previsionale per l'Umbria, basata non su un solo modello, ma su una "scorsa" generale ai principali, analisi basata sulla mia esperienza personale piuttosto che su LAM ed altro.

VENERDI 25 NATALE:
- Cieli nuvolosi durante tutta la giornata. Possibilità di piovaschi/piogge deboli sparse ed intermittenti possibili un po' ovunque, più probabili a ridosso dell'Appennino e nel nord regione, con accumuli comunque blandi, al massimo qualche millimetro. In serata temporanea cessazione delle precipitazioni quasi ovunque, anche se locali precipitazioni potranno interessare il comparto appenninico.
- Temperature in lento ma graduale calo, le deboli precipitazioni previste in giornata risulteranno nevose inizialmente oltre i 2000 metri, ma in costante graduale calo fin verso i 1200 metri nel pomeriggio, prima appunto della pausa delle precipitazioni.
- Venti deboli da SW, al più moderati lungo la dorsale, in generale caduta quasi ovunque entro la tarda serata.

SABATO 26 S.STEFANO:
- Al mattino cielo nuvoloso un po' ovunque, con deboli precipitazioni sparse possibili su gran parte della regione: in ombra (parziale o totale) rimarranno le zone interne come Valle Umbra e media Valle del Tevere. In questa fase le precipitazioni, a carattere frontale, interesseranno principalmente le zone al confine tra Umbria e Toscana ed il ternano, oltre alle aree Appenniniche ovviamente. Dalla tarda mattina cessano le precipitazioni ad Ovest del Tevere ed inizia la fase di stau appenninico, con precipitazioni deboli/moderate ma piuttosto continue lungo tutta la Dorsale, con maggiore interessamento delle solite aree eugubio-gualdesi.
- Temperature in ulteriore calo. Quota neve che (al mattino) scenderà ad Ovest secondo me fin verso i 6/700 metri, con possibilità chiaramente di modesti accumuli oltre tale quota. Dal pomeriggio, in Appennino, neve che scenderà a tutte le quote (sopra i 400m ci sono tutti i fondovalle). Possibili accumuli di qualche cm a Gubbio, Gualdo, Nocera Umbra, Colfiorito, Visso, Norcia. Oltre 6/700 metri accumuli chiaramente più consistenti. Precipitazioni che si protrarranno fino a sera.
Schiarite via via più ampie nel resto della regione, qualche fiocco svolazzante ed estemporaneo possibile lungo la valle del Tevere da Perugia in sù, su Assisano e Folignate.
Chiaramente in questa fase belle nevicate in tutto l'entroterra marchigiano, dall'urbinate all'ascolano, mediamente oltre 3/400 metri.
- Venti deboli, inizialmente da SW, anche assenti. Rapida rotazione a NE dalla tarda mattina ed intensificazione, fino a localmente forti nei punti esposti.

DOMENICA 27 DICEMBRE:
- Fino alla prima mattina insistono nubi basse e deboli nevicate da stau lungo la Dorsale, specialmente versanti marchigiani. Rapido e generalizzato miglioramento in giornata, sereno ovunque nel pomeriggio, anche se da W avanzano già velature e nubi alte che anticipano il nuovo peggioramento di lunedì. Da verificare la copertura nuvolosa e l'eventuale creazione di un cuscino freddo per alto-tevere. Ventilazione residua da NE al mattino, in rapida caduta durante la giornata.

LUNEDì 28 DICEMBRE:
- Cielo coperto su tutta la regione con piogge diffuse localmente intense da metà mattina, con cumulate possibili di 20/30mm un po' ovunque. Quota neve in forte rialzo, mediamente oltre 1300/1500 metri, eccezion fatta per le estreme zone settentrionali della regione dove nevicherà a quote anche basse (6/800 metri?). Non escluso, in caso di nottata serena e formazione di sacche fredde, qualche fiocco da scorrimento in Altotevere all'alba, chiaramente in pianura. Venti da moderati a forti di libeccio.

Tutto sommato d'accordo, possibilità di una discreta imbiancata per noi appenninici, purtroppo poca roba aldilà del primissimo fondovalle.



 
 GiagiMeteo [ Gio 24 Dic, 2020 13:33 ]
Messaggio Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi 
 
Bravo Fili, spero non si riveli troppo ottimistica la tua visione. Passaggio ben lontano comunque dalle potenzialità intraviste qualche run fa, vediamo stasera che esce fuori dagli aggiornamenti anche se la china suggerisce di non aspettarsi sostanziali miglioramenti.



 
 il fosso [ Gio 24 Dic, 2020 13:41 ]
Messaggio Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi 
 
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bravo Fili, spero non si riveli troppo ottimistica la tua visione. Passaggio ben lontano comunque dalle potenzialità intraviste qualche run fa, vediamo stasera che esce fuori dagli aggiornamenti anche se la china suggerisce di non aspettarsi sostanziali miglioramenti.


chiaro che se disgraziatamente andasse "alla GFS06" tutto ciò che ho scritto non conta.  



 
 Fili [ Gio 24 Dic, 2020 13:54 ]
Messaggio Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi 
 
Bella analisi e piuttosto realistica!!!! Certo l' imprevisto è sempre dietro l'angolo e purtroppo a forza di ridimensionare siamo arrivati ad una configurazione tardo autunnale ma vista la situazione del nostro clima c'è da essere contenti.   .e questo la dice lunga su come stiamo messi!!



 
 Sottozero [ Gio 24 Dic, 2020 14:30 ]
Messaggio Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi 
 
D'accordo su tutto ma con queste temperature secondo me la neve coprirà in appennino e pedemontantana oltre i 600 metri per santo Stefano troppo caldo e inoltre c'è la sfasatura del massimo freddo in quota di circa una decina d'ore con nella fase più fredda a 850hpa neanche una - 27 a 500hpa



 
 CESTER [ Gio 24 Dic, 2020 14:39 ]
Messaggio Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi 
 
Si ma reading comunque vede un po' più freddo di gfs, inoltre ci sarebbero parecchie precipitazioni, con gfs si neve oltre i 600 metri



 
 Nevone2012 [ Gio 24 Dic, 2020 14:40 ]
Messaggio Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi 
 
La lettura è abbastanza realistica. Per ora il modello (per me) cardine, ossia ECMWF, fa entrare quella -5 contestualmente all'occlusione e allo stau, in pratica verso mezza giornata del 26. Il difficile sarà capire quanto al di qua e quanto al si sopra di una certa linea darà i suoi effetti. Situazione borderline per l'est-umbro.



 
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 24 Dic, 2020 15:02, modificato 1 volta in totale 
 Olimeteo [ Gio 24 Dic, 2020 15:00 ]
Messaggio Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi 
 
CESTER ha scritto: [Visualizza Messaggio]
D'accordo su tutto ma con queste temperature secondo me la neve coprirà in appennino e pedemontantana oltre i 600 metri per santo Stefano troppo caldo e inoltre c'è la sfasatura del massimo freddo in quota di circa una decina d'ore con nella fase più fredda a 850hpa neanche una - 27 a 500hpa


Chiaro che se andrà alla GFS la lettura di santo Stefano vada completamente rivista.



 
 Fili [ Gio 24 Dic, 2020 15:02 ]
Messaggio Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi 
 
In Appennino domani potrebbe tirare giù mezzo metro oltre i 1200-1300mt , ottima la fase di occlusione per le Marche

pcp24h.z2.3 (2).png
Descrizione:  
Dimensione: 129.27 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 15 volta(e)

pcp24h.z2.3 (2).png

pcp24h.z2.3 (3).png
Descrizione:  
Dimensione: 129.46 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 16 volta(e)

pcp24h.z2.3 (3).png

web_fronte_sutra12.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 481.37 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 10 volta(e)

web_fronte_sutra12.jpg





 
Ultima modifica di Adriatic92 il Ven 25 Dic, 2020 09:25, modificato 1 volta in totale 
 Adriatic92 [ Ven 25 Dic, 2020 09:23 ]
Messaggio Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi 
 
Bella vera l’occlusione Daniel!

Si distinguono due fasi,

La prima al posizionarsi del minimo a largo del grossetano si creerà scorrimento umido tirrenico in quota, mentre contemporaneamente comincerà a fare irruzione aria fredda da NE, la fascia centro settentrionale umbra, ma anche occidentale, può vedere precipitazioni moderate non principalmente per sfondamento da stau, ma di tipo frontale, con ventilazione debole; ciò può abbassare nettamente il gradiente termico verticale e regalare una finestra nevosa collinare (400/500m), mentre lungo la dorsale si uniranno le due componenti, con precipitazioni piuttosto continua e anche intense, con QN simile; più bassa su Romagna e urbinate; in questa fase le aree meridionali marchigiane vedranno QN più elevata per richiamo umido Adriatico da S/E. Questo tra mattina e pomeriggio.

La seconda fase, dal tardo pomeriggio alla notte, vedrà prevalere la componente da stau, con ulteriore richiamo freddo, recrudescenza dei fenomeni lungo le zone interne marchigiane, stavolta specie centro/meridionali e nord Abruzzo, con QN in calo in queste aree fino a 300/400 m; precipitazioni in esaurimento lontano dalla dorsale, ma con possibili sfondamenti nevosi prevalentemente coreografici specie tra assisano e folignate, ma possibili anche su spoletino e ternano orientale, sempre tra 300 e 400 m.



 
 il fosso [ Ven 25 Dic, 2020 11:02 ]
Messaggio Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi 
 
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bella vera l’occlusione Daniel!

Si distinguono due fasi,

La prima al posizionarsi del minimo a largo del grossetano si creerà scorrimento umido tirrenico in quota, mentre contemporaneamente comincerà a fare irruzione aria fredda da NE, la fascia centro settentrionale umbra, ma anche occidentale, può vedere precipitazioni moderate non principalmente per sfondamento da stau, ma di tipo frontale, con ventilazione debole; ciò può abbassare nettamente il gradiente termico verticale e regalare una finestra nevosa collinare (400/500m), mentre lungo la dorsale si uniranno le due componenti, con precipitazioni piuttosto continua e anche intense, con QN simile; più bassa su Romagna e urbinate; in questa fase le aree meridionali marchigiane vedranno QN più elevata per richiamo umido Adriatico da S/E. Questo tra mattina e pomeriggio.

La seconda fase, dal tardo pomeriggio alla notte, vedrà prevalere la componente da stau, con ulteriore richiamo freddo, recrudescenza dei fenomeni lungo le zone interne marchigiane, stavolta specie centro/meridionali e nord Abruzzo, con QN in calo in queste aree fino a 300/400 m; precipitazioni in esaurimento lontano dalla dorsale, ma con possibili sfondamenti nevosi prevalentemente coreografici specie tra assisano e folignate, ma possibili anche su spoletino e ternano orientale, sempre tra 300 e 400 m.
Paolo la mia zona come la vedi ho speranze?



 
 alias64 [ Ven 25 Dic, 2020 11:22 ]
Messaggio Re: Focus Previsionale NATALE e S.STEFANO 2020 - Qui le analisi 
 
Paolo, guarda bene il Moloch LAM, secondo me Folignati, e sopratutto Spoletini, avranno il loro regalo con 24 ore di ritardo ....

Screenshot_20201225-113006_Samsung Internet.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 462.84 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 31 volta(e)

Screenshot_20201225-113006_Samsung Internet.jpg





 
 and1966 [ Ven 25 Dic, 2020 11:33 ]
Messaggio Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi 
 
Con il lamenta by lamma ecmwf00 stanotte su orvietano prcp e una -3....



 
 Porano444 [ Ven 25 Dic, 2020 11:33 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 3 di 7
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno