#76 zeppelin Ven 16 Apr, 2021 03:32
Nelle 216 ore di reading un eternità si vede una nuova discesa fredda sul nord Europa, la stagione avanzata non dovrebbe fare entrare altre isoterme sottomedia insomma e inizia a vederersi un principio di falla iberica che potrebbe preludere ad un periodo più stabile e caldo, di pioggia ne dovrebbe cadere nei prossimi giorni quindi se andasse così sarei soddisfatto
Le isoterme sottomedia possono entrare anche a luglio. Se invece intendevi quelle sotto zero, allora dovremmo in effetti essere agli sgoccioli, anche se la 0 ad 850hpa può farsi vedere fino a fine maggio/inizio giugno alle nostre latitudini (vedi maggio 2013 o giugno 2006)
Lo vedi che mancano proprio le basi? La sottile differenza tra sottomedia e sottozero.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8659
-
1978 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#78 GiagiMeteo Ven 16 Apr, 2021 07:26
Anche stamani rimane plausibile una botta artica intorno al 23-24 del mese.
Le basi ci sono, vediamo se andrà tutto a W per blocco debole (GEM), ad est per blocco ingombrante (ICON) oppure dritto sulle nostre teste (GFS).
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#79 Ricca Gubbio Ven 16 Apr, 2021 08:43
Anche stamani rimane plausibile una botta artica intorno al 23-24 del mese.
Le basi ci sono, vediamo se andrà tutto a W per blocco debole (GEM), ad est per blocco ingombrante (ICON) oppure dritto sulle nostre teste (GFS).
Speriamo che non si realizzi visto che GFS pare totalmente isolato anche negli spaghi!!
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#80 Francesco Ven 16 Apr, 2021 12:16
Anche stamani rimane plausibile una botta artica intorno al 23-24 del mese.
Le basi ci sono, vediamo se andrà tutto a W per blocco debole (GEM), ad est per blocco ingombrante (ICON) oppure dritto sulle nostre teste (GFS).
Però sembra un run isolatissimo.... (fortunatamente  )
Speriamo in qualche temporale la prossima settimana.
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 52
- Messaggi: 16141
-
3613 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#81 Nevone2012 Ven 16 Apr, 2021 13:09
Per la media di gfs dopo martedì limbo tra fresco/freddo da nord est e rimonta di HP, da vedere quale delle due ipotesi avrà la meglio
-
-
Bannato
-
- Utente #: 2645
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 26
- Messaggi: 1044
-
708 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Gualdo Tadino(470m)
-
#82 Olimeteo Ven 16 Apr, 2021 13:43
Che non avremmo rivisto la +1 fino a Lunedì fu detto.
Spero (e nemmeno vorrei esternarla questa speranza) che vada più alla ECMWF. Comunque settimana prossima che vedrà un graduale ritorno verso medie più consone, passando attraverso qualche disturbo perlopiù da fenomenologia diurna a macchia, tra apri e chiudi.
Se il blocco cedesse alla radice, almeno temporaneamente, un approfondimento depressionario iberico potrebbe aprire la strada a un promontorio mobile africano.
Anche perché la tendenza a nuove creste d'onda sempre verso alte latitudini groenlandesi, islandesi non sembra attutirsi.
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 16 Apr, 2021 13:54, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#83 Nevone2012 Ven 16 Apr, 2021 18:48
Gfs estremo? Anche gem vira verso est la perturbazione..
-
-
Bannato
-
- Utente #: 2645
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 26
- Messaggi: 1044
-
708 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Gualdo Tadino(470m)
-
#84 GiagiMeteo Ven 16 Apr, 2021 22:26
Stasera intanto ECMWF sembra il più orientale dopo ICON.
GFS e GEM, così come UKMO fin dove arriva, propensi ad un ennesimo affondo freddo nelle nostre lande, con nuova pioggia (quella sempre utile) e di nuovo neve a quote basse.
Vediamo quale visione avrà la meglio.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#85 Olimeteo Ven 16 Apr, 2021 23:25
Ancora "fumé" dopo le 140h. In una situazione in Mediterraneo centroccidentale abbastanza caotica, ma senza approfondimenti veramente di rilievo fino a quel momento. Più o meno la fenomenologia sopra descritta.
Poi le strade dei 2 grandi divergono: abbastanza netta l'opposizione tra i 2 nello scacchiere euratlantico.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
198.03 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 3 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
212.73 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 5 volta(e) |

|
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 16 Apr, 2021 23:31, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#86 GiagiMeteo Sab 17 Apr, 2021 09:01
Stamattina generale spostamento verso est nei GM, con interessamento della nostra penisola che sarebbe quasi nullo.
Interessante invece ciò che mostra ECM ovvero l'isolamento in cut-off di una goccia fredda tra Marocco ed Algeria, vista da tutti i GM.
Questa, se risalisse come accenna l'europeo, potrebbe portare veramente tanta acqua, vediamo
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#87 il fosso Sab 17 Apr, 2021 13:38
A parte l’instabilità da ciclo diurno che prenderà piede nei prossimi giorni, specie tra Lazio e Abruzzo (con tanto di nevicate sui massicci principali fino a quote medie) isole e Sud; e che temo lascerà però in ombra larghi tratti del resto del centro; pare interessante il passaggio moderatamente ciclonico tra mercoledì e giovedì; sperando che anch’esso non vada a colpire troppo a Sud.
Per il lungo si nota un blocco freddo in discesa, e l’avvicinamento di Atlantico basso; vedremo che tipo di sviluppi porterà sul nostro quadro, e se e dove andranno ad interagire le due masse d’aria.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#88 Fili Sab 17 Apr, 2021 22:12
Nessuna scaldata in vista, solo rientro in media la prossima settimana.
Domani sera, in caso di piogge pomeridiane/serali, potrebbe sembrare davvero inverno (non che ora non lo sembri....)
Possibili rovesci nevosi oltre i 1000 metri.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38880
-
5644 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#89 enniometeo Sab 17 Apr, 2021 23:28
Sta tornando...
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12404
-
6063 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#90 Olimeteo Dom 18 Apr, 2021 00:12
Fino a martedì mattina ancora giornate simil-invernali. Qua nel nordest umbro sono stati giorni fresco/freddi anche nelle massime soleggiate.
Poi già da martedì pomeriggio comincerà a cambiare circolazione e l'asticella tornerà gradualmente verso la media.
Da vedere se la "gobbetta" mobile africana si ergerà proprio sul finire della settimana e inizio successiva. Sarebbero belle fiamme in Sicilia.
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 18 Apr, 2021 00:15, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|