#1 green63 Mar 06 Lug, 2021 14:30
I periodi freschi sono giornate in cui si rimane comunque sopramedia seppur di meno gradi rispetto all'orrore che avremo fino a Venerdì,questo fa capire come si è ridotto il clima ,speriamo che la prossima settimana entri davvero un ricambio d'aria e un po d'acqua....
Sono d'accordo sull'ultima parte, la corretta distribuzione delle precipitazioni è la cosa che dobbiamo auspicarci, e per corretta intendo correttamente distribuite e non medesimi accumuli ma spalmati su pochi eventi a carattere monsonico
per il resto, termicamente parlando, questa è la nuova realtà, crearci false illusioni di rientrare in medie relative ad altre epoche è utopia
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#2 Freddoforever Mar 06 Lug, 2021 15:16
Sono d'accordo sull'ultima parte, la corretta distribuzione delle precipitazioni è la cosa che dobbiamo auspicarci, e per corretta intendo correttamente distribuite e non medesimi accumuli ma spalmati su pochi eventi a carattere monsonico
per il resto, termicamente parlando, questa è la nuova realtà, crearci false illusioni di rientrare in medie relative ad altre epoche è utopia
Mauro
Hai ragione Mauro ma io non mi ci abituerò mai anche perchè so io quello che soffro
il problema è che lo stravolgimento climatico oltre che per le temperature sta cambiando di brutto anche le precipitazioni,non so come faccia chi lavora nel campo agricolo....
A rigore dovremmo dire fino a giovedì, che, a mio parere, sarà il giorno più pesante come già detto. Venerdì il promontorio (e le sue termiche) sarà già stato intaccato, almeno sopra la linea Roma-Pescara. Sempre over +30 (difficilmente sotto) rimarremo ma l'apice del caldo sarà passato.
ECMWF00z, dopo il temporaneo recupero di GPT nell'weekend (ma sempre attenti a quel cavetto domenica) ribadisce il cambio di circolazione la settimana prossima: tra 13 e 15 si scorge l'affondo e poi temperature più clementi. Di nuovo fuoco di paglia? Lo spread è elevato (Hres e Control divergono) quindi non possiamo trarre conclusioni al momento.
Si Oli ho scritto venerdì dato che ne avremo per tutto giovedì.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#3 Poranese457 Mar 06 Lug, 2021 15:24
per il resto, termicamente parlando, questa è la nuova realtà, crearci false illusioni di rientrare in medie relative ad altre epoche è utopia
Mauro
Parole santissime
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#4 Fili Mar 06 Lug, 2021 15:49
per il resto, termicamente parlando, questa è la nuova realtà, crearci false illusioni di rientrare in medie relative ad altre epoche è utopia
Mauro
Parole santissime 
già, ma a cui tantissimi qui dentro non vogliono credere...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#5 Poranese457 Mar 06 Lug, 2021 15:58
per il resto, termicamente parlando, questa è la nuova realtà, crearci false illusioni di rientrare in medie relative ad altre epoche è utopia
Mauro
Parole santissime 
già, ma a cui tantissimi qui dentro non vogliono credere... 
Si, un conto è ammetterlo (e lo faccio pure io) ed un conto è poi discuterne le cause o se sia più o meno "normale"
Ma per quello vi rimando agli appositi topic grazie grazie grazie grazie
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#6 green63 Mar 06 Lug, 2021 16:04
Hai ragione Mauro ma io non mi ci abituerò mai anche perchè so io quello che soffro
il problema è che lo stravolgimento climatico oltre che per le temperature sta cambiando di brutto anche le precipitazioni,non so come faccia chi lavora nel campo agricolo....
Ti capisco, personalmente sopporto con difficoltà il caldo, ed il fatto di lavorare in mezzo ai forni d'estate non aiuta
Non credo ad una correlazione tra aumento delle temperatura e riduzione delle precipitazioni, quanto ad uno stravolgimento della circolazione atmosferica che può influire sul discorso precipitazioni in termini di intensità e numero dei fenomeni, il tutto è sempre legato alla presenza di umidità nell'aria, una brusca variazione del suo andamento normale, per un dato luogo, non può che portare modificazioni alle precipitazioni rispetto ai valori standard.
I grandi cambiamenti che stanno avvenendo alle alte latitudini, con rapidità ben maggiori di quelle che possiamo apprezzare qui da noi, innescheranno di certo ulteriori modificazioni di ciò a "cui siamo abituati", speriamo di essere all'altezza di tali cambiamenti.
Chi, fino a qualche anno fa, costruiva case sul permafrost con piloni di 8 metri, oggi lo fa con piloni da 16.....
chiudo, e mi scuso, sono toalmente OT
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
Ultima modifica di green63 il Mar 06 Lug, 2021 16:05, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#7 Freddoforever Mar 06 Lug, 2021 16:15
[quote user="green63" post="560601"]
Sono d'accordo sull'ultima parte, la corretta distribuzione delle precipitazioni è la cosa che dobbiamo auspicarci, e per corretta intendo correttamente distribuite e non medesimi accumuli ma spalmati su pochi eventi a carattere monsonico
per il resto, termicamente parlando, questa è la nuova realtà, crearci false illusioni di rientrare in medie relative ad altre epoche è utopia
Mauro
Ti capisco, personalmente sopporto con difficoltà il caldo, ed il fatto di lavorare in mezzo ai forni d'estate non aiuta
Non credo ad una correlazione tra aumento delle temperatura e riduzione delle precipitazioni, quanto ad uno stravolgimento della circolazione atmosferica che può influire sul discorso precipitazioni in termini di intensità e numero dei fenomeni, il tutto è sempre legato alla presenza di umidità nell'aria, una brusca variazione del suo andamento normale, per un dato luogo, non può che portare modificazioni alle precipitazioni rispetto ai valori standard.
I grandi cambiamenti che stanno avvenendo alle alte latitudini, con rapidità ben maggiori di quelle che possiamo apprezzare qui da noi, innescheranno di certo ulteriori modificazioni di ciò a "cui siamo abituati", speriamo di essere all'altezza di tali cambiamenti.
Chi, fino a qualche anno fa, costruiva case sul permafrost con piloni di 8 metri, oggi lo fa con piloni da 16.....
chiudo, e mi scuso, sono toalmente OT
Mauro
Non la vedo proprio allo stesso modo,non argomento per non andare ulteriormente OT.....
bisognerebbe aprire una discussione sulle medie pluviometriche dopo quello sulle temperature
Ultima modifica di Freddoforever il Mar 06 Lug, 2021 16:15, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#8 Poranese457 Mar 06 Lug, 2021 16:54
Non la vedo proprio allo stesso modo,non argomento per non andare ulteriormente OT.....
bisognerebbe aprire una discussione sulle medie pluviometriche dopo quello sulle temperature 
Basta chiedere
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#9 green63 Mar 06 Lug, 2021 18:35
Non la vedo proprio allo stesso modo,non argomento per non andare ulteriormente OT.....
bisognerebbe aprire una discussione sulle medie pluviometriche dopo quello sulle temperature 
Basta chiedere 
Grazie, e mi scuso per l'OT che ti ha costretto a creare una nuova discussione
Cercherò di integrarla con documentazione utile e sono certo sarà interessante approfondire
L'importante è affrontare la cosa su scala globale
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
Ultima modifica di green63 il Mar 06 Lug, 2021 18:36, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#10 Freddoforever Mar 06 Lug, 2021 19:59
Ti capisco, personalmente sopporto con difficoltà il caldo, ed il fatto di lavorare in mezzo ai forni d'estate non aiuta
Non credo ad una correlazione tra aumento delle temperatura e riduzione delle precipitazioni, quanto ad uno stravolgimento della circolazione atmosferica che può influire sul discorso precipitazioni in termini di intensità e numero dei fenomeni, il tutto è sempre legato alla presenza di umidità nell'aria, una brusca variazione del suo andamento normale, per un dato luogo, non può che portare modificazioni alle precipitazioni rispetto ai valori standard.
I grandi cambiamenti che stanno avvenendo alle alte latitudini, con rapidità ben maggiori di quelle che possiamo apprezzare qui da noi, innescheranno di certo ulteriori modificazioni di ciò a "cui siamo abituati", speriamo di essere all'altezza di tali cambiamenti.
Chi, fino a qualche anno fa, costruiva case sul permafrost con piloni di 8 metri, oggi lo fa con piloni da 16.....
chiudo, e mi scuso, sono toalmente OT
Mauro
Certamente è la circolazione generale il problema con questi mostri nordafricani che inibiscono qualsiasi fenomeno,anche se abbiamo l'umidità (carburante per le prp) ci ritroviamo con queste configurazioni che ci penalizzano ormai non solo in estate......
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#11 green63 Mar 06 Lug, 2021 22:18
Ecco, a livello globale non mi pare, ma partite dal presupposto che sono un ignorante, che vi possa essere una correlazione diretta tra l'aumento delle temperature e l'andamento delle precipitazioni, o, più precisamente, di una loro diminuzione, perlomeno in termini quantitativi
La fonte è AMS, quindi direi affidabile
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
Ultima modifica di green63 il Mar 06 Lug, 2021 22:23, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#12 Freddoforever Mer 07 Lug, 2021 06:33
Ecco, a livello globale non mi pare, ma partite dal presupposto che sono un ignorante, che vi possa essere una correlazione diretta tra l'aumento delle temperature e l'andamento delle precipitazioni, o, più precisamente, di una loro diminuzione, perlomeno in termini quantitativi
La fonte è AMS, quindi direi affidabile
Mauro
Bisogna vedere la situazione a livello locale, già qui in Italia abbiamo grosse differenze tra una zona e l'altra,può essere benissimo che se una zona è in secca un altra può avere un surplus precipitativo,poi naturalmente ci sono cicli positivi e negativi.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#13 Poranese457 Mer 07 Lug, 2021 07:06
Bisogna vedere la situazione a livello locale, già qui in Italia abbiamo grosse differenze tra una zona e l'altra,può essere benissimo che se una zona è in secca un altra può avere un surplus precipitativo,poi naturalmente ci sono cicli positivi e negativi.
Si, però mentre per le temperature è testimoniato un aumento a livello globale, per le precipitazioni non c'è alcun decremento sempre a livello globale... anzi.
Da qui l'assunto che non c'è correlazione tra il GW e una diminuzione delle piogge semplicemente perchè non c'è alcuna diminuzione delle piogge.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#14 green63 Mer 07 Lug, 2021 08:32
Bisogna vedere la situazione a livello locale, già qui in Italia abbiamo grosse differenze tra una zona e l'altra,può essere benissimo che se una zona è in secca un altra può avere un surplus precipitativo,poi naturalmente ci sono cicli positivi e negativi.
Si, però mentre per le temperature è testimoniato un aumento a livello globale, per le precipitazioni non c'è alcun decremento sempre a livello globale... anzi.
Da qui l'assunto che non c'è correlazione tra il GW e una diminuzione delle piogge semplicemente perchè non c'è alcuna diminuzione delle piogge.
Sono d'accordo, e d'altronde il titolo del topic non lascia dubbi alla corretta interpretazione
Ovviamente, i grandi cambiamenti climatici innescati dal GW modificano la normale circolazione atmosferica, la quantità di vapore acqueo (in aumento), influenzano le correnti a getto, la salinità dei mari etc etc e questo causa ciò che conosciamo anche a livello di precipitazioni.
Quindi si, potremmo dire che il GW influisce sulle precipitazioni in termini di distribuzione e numero di eventi alluvionali alternati a fasi di periodi asciutti che, combinati all'aumentio delle temperature aumentano il rischio di desertificazione per alcune zone, ma non che piova di meno per colpa del GW anzi
Ovvio che poi, scendendo a livello prettamente locale, sopratuttto in una nazione come l'italia, a diverse zone possano corrispondere andamenti differenti.
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#15 il fosso Mer 07 Lug, 2021 09:25
Come sempre, a seconda dei cicli climatici che innumerevoli si sono susseguiti anche solo negli ultimi millenni (che sono un battito di ciglia per la storia della terra…) più caldi o più freddi che siano stati; ci sono modificazioni alla circolazione generale dell’atmosfera. Modificazioni che si risentono a livello locale in vari modi, non in maniera uniforme.
A livello globale non c’è nessun calo nel computo totale delle precipitazioni, ma zone più o meno piovose che hanno visto modificarsi gli “standard” avuti in decenni precedenti;
Con aumenti o diminuzioni degli apporti piovosi totali.
L’areale italiano ad esempio ha visto maggiori precipitazioni negli anni 2000 rispetto ad esempio agli anni 80/90, minori invece rispetto agli anni 60/70.
Quello che ai più resta difficile da capire è che non esiste un clima normale;
Siamo cresciuti con l’idea che il clima debba essere una cosa immutabile rispetto a degli standard che gli abbiamo attribuito (il tempo che faceva quando eravamo piccoli, o che hanno vissuto i nostri genitori o nonni) ma non è MAI stato così.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Mer 07 Lug, 2021 09:26, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|