Una perturbazione nord-atlantica, con al seguito una discreta quantità di aria artico-marittima, attraverserà ad inizio settimana l'Italia centro-settentrionale, apportando condizioni di spiccato maltempo al nord e centro, soprattutto versanti occidentali.
L'aria fredda al suo interno, con isoterme di 0/-2 ad 850hPa e fino a -28 a 500hPa favorirà nevicate a quote piuttosto basse per la stagione, si imbiancheranno i fondovalle alpini ed appenninici settentrionali, mentre qualche fiocco non sarà escluso nemmeno a quote prossime alla pianura nella fascia tra basso piemonte/oltrepò pavese ed Emilia, laddove le precipitazioni dovessero risultare intense e persistenti.
Al centro Italia Toscana, Umbria occidentale ed Alto Lazio in pole per accumuli più consistenti, nevicate in montagna a quote mediamente superiori ai 1000/1200 metri. Nuovamente imbiancate quindi molte cime umbre fino a quote piuttosto basse. Un'evoluzione tipica del tardo autunno più che della primavera.
A seguire è possibile (entrambi i principali GM lo ipotizzano) il persistere di una circolazione orientale secondaria, dovuta alla formazione di un'area anticiclonica sull'Europa centro-settentrionale (SCAND+), con isoterme prossime allo 0 (o anche sotto) per più giorni in area Mediterranea. Evoluzione piuttosto evidente per GFS ed ICON, meno (ma sempre presente) per Reading.

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login

















































