Per come è descritto attualmente dai modelli tra domenica e mercoledì ci sarebbe davvero parecchia instabilità; prevalentemente diurna ma non solo, perché ci sarebbe debole struttura ciclonica anche al suolo. Quindi i rovesci/temporali a fasi alterne potrebbero interessare non solo Alpi e aree interne peninsulari, ma anche le pianure del nord e coste centrali. Come dice Leo, d’estate con ventilazione debole e accumulo di calore gli effetti di infiltrazioni fresche e debolmente cicloniche possono avviare fasi temporalesche anche estese.
Spaghi ECMWF eloquenti;
L’onda
GPT pienamente estiva dei prossimi giorni con relativo aumento termico ma privo di eccessi, e il calo di entrambi e valori da domenica con annessa instabilità;
Valuteremo meglio l’intensità e le tempistiche del possibile guasto nei prossimi giorni.