Messaggi: 7113 Località: Gubbio
Mar 30 Nov, 2021 14:49
Saggiamente d'accordo con te, Paolo.
Per ora cella azzorriana che rimane salda "in loco" con cresta che punta l'Islanda domani: si reitera per giovedì (giorno del carico più abbondante di precipitazioni) e venerdì una nuova irruzione, sempre di origine prevalentemente artico-marittima.
Campo di massa debole e
GPT bassi da Centro Europa (bell'accumulo d freddo) verso il Mediterraneo.
Poco chiara ancora, come detto da Giagi, la direttrice dei successivi affondi. Proprio quel flusso nordatlantico potrebbe chiudere le porte a ridge e blocking, convogliando però lungo un piano inclinato il fronte polare verso le nostre latitudini (i continui impulsi menzionati da Paolo).
Fo notare solo una potenziale variabile sul finire della settimana (periodo 5-6 Dicembre), che poi rientra nell'originaria intuizione di Paolo: dopo l'arricciamento del lobo canadese in zona Labrador, si intravede un tentativo di formazione di una cella termica in zona scandinava. Forse non verrà supportata da un ponte dinamico azzorriano proprio per il riaccorpamento del lobo canadese cui farebbe seguito una (temporanea) reintensificazione del getto in senso zonale. GFS06z un po' più ficcante al riguardo.
Comunque, monitoriamo: qualche avvezione dai quadranti di nordest potrebbe anche infiltrarsi.