Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Analisi per stasera.

#1  Francesco Mar 21 Feb, 2006 08:57

Ragazzi, aiutatemi a capire una questione.
Guardando la carta a 500 hpa entra la -30° sul versante tirrenico. Poi osservando la situazione prevista ad 850 hpa si vede che fatica ad arrivare una 0°.
Come è possibile? E sono pure previste precipitazioni intensissime che potrebbero far crollare la temperatura a tutte le quote!

 

uno.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 283.81 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 73 volta(e)

uno.jpg

due.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 295.91 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 72 volta(e)

due.jpg


 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 16085
3557 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Analisi per stasera.

#2  snow96 Mar 21 Feb, 2006 09:20

Mah, le T a 850 sono da rivedere al ribasso secondo me. Considera che verso le 5 qui pioveva con 3,1° e a 850 (Castelluccio) c'era in realtà una -2°, contro la 0° scarsa prevista da GFS....

Ciao
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5826
551 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi per stasera.

#3  burjan Mar 21 Feb, 2006 09:24

E' l'irruzione in sé ad avere queste caratteristiche generali.

ukm_gh-t850_00_20060221_18

In quota entra su tutta Europa aria molto più fredda che a 850 hpa

ukm_gh-t500_00_20060221_18

E' questo che causa i temporali: l'aria umida e calda, sollevata dal minimo tirrenico, a 500 hpa incontra quella fredda e viene ulteriormente sparata verso l'alto.

 
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi per stasera.

#4  Francesco Mar 21 Feb, 2006 09:40

Ma quindi le T ad 850 hpa saranno rispettate?
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 16085
3557 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi per stasera.

#5  zerogradi Mar 21 Feb, 2006 10:05

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma quindi le T ad 850 hpa saranno rispettate?


Si, credo di si. La temperatura segnalata da Marco a Castelluccio di Norcia(-2°) non corrisponde in realtà alla isoterma presente in quel momento. Infatti la nevicata che era in atto ha fatto rovesciare parte dell'aria fredda dalle alte quote...

Questi i dati di Pratica di Mare alle 00

Data/Ora osservazione: 2006-02-21 00:00:00 UTC
Al suolo: Temperatura 9.0 °C, Pressione 1007.0 hPa
Zero termico: 1451 m
T a 850 hPa (1423 m): 0.2°C
T a 700 hPa (2950 m): -10.3°C
T a 500 hPa (5450 m): -28.7°C
Thickness: 5356 m

La carta dell'analisi credo sia abbastanza corretta.....

rtavn002
rtavn062
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi per stasera.

#6  Francesco Mar 21 Feb, 2006 10:52

Per dovere di cronaca le Gfs06 non vedono più l'entrata della -30° per stasera. Però sono leggermente migliorate le termiche ad 850 hpa.
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 16085
3557 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi per stasera.

#7  Icestorm Mar 21 Feb, 2006 11:20

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma quindi le T ad 850 hpa saranno rispettate?


Si, credo di si. La temperatura segnalata da Marco a Castelluccio di Norcia(-2°) non corrisponde in realtà alla isoterma presente in quel momento. Infatti la nevicata che era in atto ha fatto rovesciare parte dell'aria fredda dalle alte quote...

Questi i dati di Pratica di Mare alle 00

Data/Ora osservazione: 2006-02-21 00:00:00 UTC
Al suolo: Temperatura 9.0 °C, Pressione 1007.0 hPa
Zero termico: 1451 m
T a 850 hPa (1423 m): 0.2°C
T a 700 hPa (2950 m): -10.3°C
T a 500 hPa (5450 m): -28.7°C
Thickness: 5356 m


Infatti adesso Castelluccio è salita a +1.1°C... In questi momenti di assenza di precipitazioni la temperatura rilevata al suolo e quella ad 850 hPa possono essere considerate abbastanza sovrapponibili, in virtù anche del fatto che +0/+1°C ad 850 hPa in queste ore su di noi, sono previste a 140 dam, vale a dire 1400 m, quota di Castelluccio..
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi per stasera.

#8  zerogradi Mar 21 Feb, 2006 11:26

Ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Infatti adesso Castelluccio è salita a +1.1°C... In questi momenti di assenza di precipitazioni la temperatura rilevata al suolo e quella ad 850 hPa possono essere considerate abbastanza sovrapponibili, in virtù anche del fatto che +0/+1°C ad 850 hPa in queste ore su di noi, sono previste a 140 dam, vale a dire 1400 m, quota di Castelluccio..


Proprio così...  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi per stasera.

#9  andrea75 Mar 21 Feb, 2006 19:23

Sarà difficile a questo punto vedere qualcosa a quote collinari per questa sera/notte ... come detto nel topic delle segnalazioni GFS ci mette in ombra pluviometrica sino al pomeriggio di domani. Stessa situazione vista anche da Meteosvizzera, che vede accumuli più significativi solo ad Est del Tevere

grande

Probabilmente solo le zone appenniniche avranno accumuli degni di nota. Inoltre, con precipitazioni così deboli, sarà comunque pioggia sotto gli 800-900 metri...
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45353
3864 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML