Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
| Articolo |
 Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
|
È da fine Aprile che era nell'aria la possibilità di un reset che mettesse fine, almeno temporaneamente, al regime di ATR=Atlantic Ridge (e, in certe fasi, di BLN=blocking nordeuropeo) e agli scambi meridiani di matrice artico-marittima, con il lobo principale dislocato tra Scandinavia Russia e Siberia. Scambi e, dall'altra parte, un ramo basso del getto che ha proiettato
nel Mediterraneo occidentale piccoli cut-off: pattern da cui sinceramente si è ottenuto qualcosa, ma non chissà che manna.
Ora pare che sarà la zona groenlando-islandese (e dintorni) a dare linfa a una nuova saccatura in Atlantico a sua volta in grado di far distendere quasi zonalmente l' HP subtropicale nella settimana ventura (al netto di quegli irrisori strappetti menzionati ieri, capaci forse di infiltrarsi sotto il 47' parallelo).
Il poi sarà da vedersi: omega, non omega? Dove?
Questa dinamica per la settimana ventura si sta via via confermando. Si spera che i Ceri, domenica 15, come auspicato da Ricca, restino immacolati. Parlo da eugubino, ovviamente, e lo spero per gli eugubini e per tutti coloro che verranno a godersela.
Se non saranno olezzi proto-estivi li definiremo, come già fatto, pre-estivi o tardo-primaverili, anche perché dal 10 e a ridosso di metà mese, convenzionalmente parlando, entriamo nella parte finale della primavera meteorologica.
Forse i +30 saranno difficili da toccare (in questi giorni per curiosità ho visto piazzare dalle automatiche anche qualche over +30) ma non ci andremo tanto lontano.
La circolazione in una micro area come ad esempio quella del centro italia NON PUO' trovar predicibilità tramite predizioni medie sinottiche a macro area.
|
|
setra85 [ Sab 07 Mag, 2022 20:05 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
| Commenti |
 Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
|
La mia è infatti una lettura sinottica, che ripropongo ormai da giorni. Altrimenti dovremmo dire che ci aspetta una settimana instabile, perturbata o sotto media? Ma non mi pare, eccezion fatta per qualche isolata manifestazione termoconvettiva diurna o qualche velatura.
Mi pare che la settimana ventura, almeno fino al 13-14 ci sia poco da dubitare su quei punti fermi nel bacino mediterraneo centroccidentale. ECMWF per ora la protrae fino al 15-16, ma ciò sarà da rivedere in base a quel che accadrà in Atlantico.
Poi, sinotticamente parlando, già dalle 120/130 ore GFS e ECMWF divergono.

Ultima modifica di Olimeteo il Sab 07 Mag, 2022 21:55, modificato 2 volte in totale
|
|
Olimeteo [ Sab 07 Mag, 2022 21:42 ]
|
 |
 Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
|
La mia è infatti una lettura sinottica, che ripropongo ormai da giorni. Altrimenti dovremmo dire che ci aspetta una settimana instabile, perturbata o sotto media? Ma non mi pare, eccezion fatta per qualche isolata manifestazione termoconvettiva diurna o qualche velatura.
Mi pare che la settimana ventura, almeno fino al 13-14 ci sia poco da dubitare su quei punti fermi nel bacino mediterraneo centroccidentale. ECMWF per ora la protrae fino al 15-16, ma ciò sarà da rivedere in base a quel che accadrà in Atlantico.
Poi, sinotticamente parlando, già dalle 120/130 ore GFS e ECMWF divergono.
Ma la sinottica per l'appunto a macro area non è associabile alla stessa in referenza a micro area.
L'orografia non la contiamo ?
Ultima modifica di Carletto89 il Dom 08 Mag, 2022 09:08, modificato 1 volta in totale
|
|
setra85 [ Dom 08 Mag, 2022 00:00 ]
|
 |
 Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
|
È dal 30 Aprile - mi ripeto - che ho buttato là, inizialmente come mera ipotesi, poi man mano sempre più accreditato, questo cambio pattern e una fase abbastanza o perlopiù stabile di stampo tardo primaverile o simil estivo o pre-estivo (o chiamatela come volete). Lo dichiarano ormai tutti e tutti i modelli lo vedono. Vedremo meglio se reggerà effettivamente per l'intera settimana.
L'orografia c'è sempre, nessuno la abbatte, ma ciò non toglie quanto sopra.
Se una lettura ad ampia scala, direi palmare, dovesse essere infirmata o perdere di valenza perché in fascia pomeridiana il lifting orografico può dare il la a qualche fenomeno termoconvettivo isolato (tra l'altro, eventualità sottolineata in tutti gli interventi precedenti), allora non potremmo più dare una lettura generale.
In quel che si prospetta, possiamo discutere di temperature, di subsidenza, di campo di massa, di avvezione, questo sì; è ancora soggetto a definizione. Proprio per questo ho parlato di aumento termico certo, soprattutto dopo il 10, ma i +30 sono una soglia non facilmente raggiungibile, proprio per le variabili qua addotte. Saggiamente si può sostenere che nell'aumento oscilleremo tra i +25 e + 28/+30 (forse soglia massima nel picco) già consci che ogni zona sarà storia a sé, anche da questo punto di vista.
Qua sotto gli spaghi (ECMWF) di 4 località a caso del Centro Italia:
FIRENZE
PERUGIA
PESCARA
ROMA

Ultima modifica di Olimeteo il Dom 08 Mag, 2022 03:32, modificato 9 volte in totale
|
|
Olimeteo [ Dom 08 Mag, 2022 03:16 ]
|
 |
 Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
|
È dal 30 Aprile - mi ripeto - che ho buttato là, inizialmente come mera ipotesi, poi man mano sempre più accreditato, questo cambio pattern e una fase abbastanza o perlopiù stabile di stampo tardo primaverile o simil estivo o pre-estivo (o chiamatela come volete). Lo dichiarano ormai tutti e tutti i modelli lo vedono. Vedremo meglio se reggerà effettivamente per l'intera settimana.
L'orografia c'è sempre, nessuno la abbatte, ma ciò non toglie quanto sopra.
Se una lettura ad ampia scala, direi palmare, dovesse essere infirmata o perdere di valenza perché in fascia pomeridiana il lifting orografico può dare il la a qualche fenomeno termoconvettivo isolato (tra l'altro, eventualità sottolineata in tutti gli interventi precedenti), allora non potremmo più dare una lettura generale.
In quel che si prospetta, possiamo discutere di temperature, di subsidenza, di campo di massa, di avvezione, questo sì; è ancora soggetto a definizione. Proprio per questo ho parlato di aumento termico certo, soprattutto dopo il 10, ma i +30 sono una soglia non facilmente raggiungibile, proprio per le variabili qua addotte. Saggiamente si può sostenere che nell'aumento oscilleremo tra i +25 e + 28/+30 (forse soglia massima nel picco) già consci che ogni zona sarà storia a sé, anche da questo punto di vista.
Qua sotto gli spaghi (ECMWF) di 4 località a caso del Centro Italia:
FIRENZE
PERUGIA
PESCARA
ROMA
Difatti non esiste un "pattern" estivo.
Le stagioni non si misurano tramite i pattern , ma , tramite la quantità media di radiazione raggiunta.
Ultima modifica di Carletto89 il Dom 08 Mag, 2022 09:08, modificato 1 volta in totale
|
|
setra85 [ Dom 08 Mag, 2022 08:59 ]
|
 |
 Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
|
È dal 30 Aprile - mi ripeto - che ho buttato là, inizialmente come mera ipotesi, poi man mano sempre più accreditato, questo cambio pattern e una fase abbastanza o perlopiù stabile di stampo tardo primaverile o simil estivo o pre-estivo (o chiamatela come volete). Lo dichiarano ormai tutti e tutti i modelli lo vedono. Vedremo meglio se reggerà effettivamente per l'intera settimana.
L'orografia c'è sempre, nessuno la abbatte, ma ciò non toglie quanto sopra.
Se una lettura ad ampia scala, direi palmare, dovesse essere infirmata o perdere di valenza perché in fascia pomeridiana il lifting orografico può dare il la a qualche fenomeno termoconvettivo isolato (tra l'altro, eventualità sottolineata in tutti gli interventi precedenti), allora non potremmo più dare una lettura generale.
In quel che si prospetta, possiamo discutere di temperature, di subsidenza, di campo di massa, di avvezione, questo sì; è ancora soggetto a definizione. Proprio per questo ho parlato di aumento termico certo, soprattutto dopo il 10, ma i +30 sono una soglia non facilmente raggiungibile, proprio per le variabili qua addotte. Saggiamente si può sostenere che nell'aumento oscilleremo tra i +25 e + 28/+30 (forse soglia massima nel picco) già consci che ogni zona sarà storia a sé, anche da questo punto di vista.
Qua sotto gli spaghi (ECMWF) di 4 località a caso del Centro Italia:
FIRENZE
PERUGIA
PESCARA
ROMA
Infatti quella in arrivo è una fase semi o pre-estiva, mi stupisce che per qualcuno non lo è... oggettivamente come sarebbe da definirla?  . I valori massimi andranno a superare i +25° in maniera diffusa al centro-nord , arrivando fin verso i +30° , soprattutto nelle pianure del nord e valli del Centro. Al momento questo è per la settimana prossima, poi valuteremo la possibile ritirata del promontorio più avanti, se avverrà.. 
|
|
Adriatic92 [ Dom 08 Mag, 2022 09:42 ]
|
 |
 Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
|
|
Tante belle parole per dire che avremo un'altra settimana con zero piogge e temperature in aumento...e non vedo grandi sbocchi se non da est, come sempre.
Situazione veramente preoccupante.
|
|
zerogradi [ Dom 08 Mag, 2022 09:44 ]
|
 |
 Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
|
Vabè ma non è che sta per arrivare l'inferno eh, qualche giorno sopra media e poi sembra poter esserci occasione per la classica instabilità pomeridiana. Ok, niente di strutturato per ora ad alleviare la siccità, ma questo c'è e questo prendiamo.

|
|
Frasnow [ Dom 08 Mag, 2022 10:22 ]
|
 |
 Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
|
Vabè ma non è che sta per arrivare l'inferno eh, qualche giorno sopra media e poi sembra poter esserci occasione per la classica instabilità pomeridiana. Ok, niente di strutturato per ora ad alleviare la siccità, ma questo c'è e questo prendiamo.
Speriamo che a sto giro mitighiamo la siccità in po' meglio degli 0,2 mm al giorno dell'ultima fase 
|
|
menca92 [ Dom 08 Mag, 2022 11:53 ]
|
 |
 Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
|
Vabè ma non è che sta per arrivare l'inferno eh, qualche giorno sopra media e poi sembra poter esserci occasione per la classica instabilità pomeridiana. Ok, niente di strutturato per ora ad alleviare la siccità, ma questo c'è e questo prendiamo.
Speriamo che a sto giro mitighiamo la siccità in po' meglio degli 0,2 mm al giorno dell'ultima fase 
mah sarà io continuo a non vedere nulla di "concreto" la situazione è vergognosa
quest'estate se continua cosi "rideremo" 
|
|
nevone_87 [ Dom 08 Mag, 2022 12:53 ]
|
 |
 Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
|
Vabè ma non è che sta per arrivare l'inferno eh, qualche giorno sopra media e poi sembra poter esserci occasione per la classica instabilità pomeridiana. Ok, niente di strutturato per ora ad alleviare la siccità, ma questo c'è e questo prendiamo.
Speriamo che a sto giro mitighiamo la siccità in po' meglio degli 0,2 mm al giorno dell'ultima fase 
Diciamo che, forse, per vedere piovere con discreta certezza dalle parti nostre dobbiamo partire da almeno 100mm sui modelli 24h prima, allora qualcosa potremmo vedere 
Finchè non si sblocca l'Atlantico sarà dura beccare roba grossa...
|
|
Frasnow [ Dom 08 Mag, 2022 14:02 ]
|
 |
 Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
|
Qualcuno mi deve separare sinotticamente, differenziando, medie sinottiche che vadano a comporre pattern tipici della stagione di raffreddamemto da quelli tipici della stagione di riscaldamento.
Detto fatto, inquadrando mediamente tipi di tempo primaveril/estivi da tipi di tempo autun/invernali.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
155.81 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 15 volta(e) |

|
|
|
setra85 [ Dom 08 Mag, 2022 14:22 ]
|
 |
 Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
|
Vabè ma non è che sta per arrivare l'inferno eh, qualche giorno sopra media e poi sembra poter esserci occasione per la classica instabilità pomeridiana. Ok, niente di strutturato per ora ad alleviare la siccità, ma questo c'è e questo prendiamo.
Occhio, perché una stabilizzazione graduale a piccoli passi, apparentemente innocua, può dare il via a fasi di stabilità ben più prolungate e difficili da scalfire. E stiamo andando incontro all' estate.
Mi sta bene a fine giugno - inizio luglio, ma un pattern simile già ora, sopratutto con lo scadente pregresso avuto da un anno a questa parte, preoccupa e non poco.
Do pienamente ragione ad Alessandro (Zerogradi).
E comunque, è incredibile come ormai si debba vivere l' approccio all' estate con inquietudini paragonabili (edit: per motivi opposti) a quelle dei ns nonni per quando si approssimava l' inverno ...... 
Ultima modifica di and1966 il Lun 09 Mag, 2022 10:49, modificato 2 volte in totale
|
|
and1966 [ Dom 08 Mag, 2022 16:08 ]
|
 |
 Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
|
A me sto andazzo non piace per niente... Situazione che viene riproposta nuovamente nelle ens, con anticiclone di blocco e sbuffi secchi di grecale su di noi.
Atlantico cancellato dalla climatologia, instabilità almeno qui improduttiva.
Senza scadere negli allarmismi ingiustificati, sono tuttavia abbastanza in apprensione per i prossimi mesi estivi...

|
|
Carletto89 [ Dom 08 Mag, 2022 21:56 ]
|
 |
 Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
|
Non hai tutti i torti, Carlé. 2 mesi di ATL.Ridge o BLN (Blocking nordeuropeo) da strusciate artiche o cut-offini di rientro dalle Colonne d'Ercole nel periodo più propizio ci hanno regalato non granché alla fin fine. Cosa che già sottolineai.
Ora ci attende una settimana circa di ciò che sappiamo e siamo a metà Maggio.
Tutto può ancora accadere tra 17-20 maggio e prima decade di Giugno ma, se si esclude l'Atlantico franco, o vai in Rex Blocking davvero o da est racimoli ben poco se non avvezioncine semi-secche.
Tutte ipotesi di non facile concretizzo: in mezzo ci stanno pure gli omega invadent o i suoi bordi orientali (quelli semi-secchi o proprio secchi).
Tanto per prendere atto delle ipotesi di lungo termine secondo ECMWF ecco le prospettive di anomalie termiche e geopotenziali della seconda metà del mese: sempre rivedibilissime.

Ultima modifica di Olimeteo il Dom 08 Mag, 2022 23:13, modificato 8 volte in totale
|
|
Olimeteo [ Dom 08 Mag, 2022 22:36 ]
|
 |
|
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|