Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...


Titolo: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
E invece mi sa che sarà SPLIT. Se dovesse andare in porto la dinamica è probabile che la parte più interessante dell'inverno la avremo praticamente a cavallo con la primavera :lol: :lol: :bye:

zano_30

Nel frattempo comunque il tutto avrebbe inizio col displacement che potrebbe portare a nuove ondulazioni perturbate sull'Europa, vediamo un po'...

zano_12

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Sì è vero, ogni aggiornamento di GFS vede un riscaldamento ed azione a due onde sempre più forte e ficcante.
Curioso come per ora le proiezioni in troposfera non vedano minimamente un qualche effetto, con accentramento e rinforzo del VP che va confermandosi di run in run.
Credo che comunque a breve potremmo iniziare a vedere proiezioni interessanti anche in basso se in alto tutto verrà confermato.

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sì è vero, ogni aggiornamento di GFS vede un riscaldamento ed azione a due onde sempre più forte e ficcante.
Curioso come per ora le proiezioni in troposfera non vedano minimamente un qualche effetto, con accentramento e rinforzo del VP che va confermandosi di run in run.
Credo che comunque a breve potremmo iniziare a vedere proiezioni interessanti anche in basso se in alto tutto verrà confermato.

Si è ancora presto infatti, eventuali effetti sarebbero a cavallo tra Febbraio e Marzo, intanto vediamo che combina il displacement. :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Intanto la proiezione strato di ECMWF di ieri conferma l'inversione dei venti zonali a 10 hPa, quindi un Major warming incombente.

ecm_conferma

Potrebbe essere di tipo split oppure un fortissimo displacement, ancora non ci è dato saperlo, ma una situazione del genere dubito che non avrà un qualche tipo di risvolto troposferico in terza decade.

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto la proiezione strato di ECMWF di ieri conferma l'inversione dei venti zonali a 10 hPa, quindi un Major warming incombente.

Potrebbe essere di tipo split oppure un fortissimo displacement, ancora non ci è dato saperlo, ma una situazione del genere dubito che non avrà un qualche tipo di risvolto troposferico in terza decade.

E se GFS conferma mi prendo più che volentieri il displacement :inchino: :inchino: :eek:

zano_10
zano_26
zonal_gph_anomaly_time_series_1675775045_861921

Numeri da circo nei modelli i prossimi giorni? :roll: :roll:

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Runs buoni nei modelli ancora non si vedono, ma sarà solo questione di tempo se dovesse mantenersi così il setting stratosferico. Ci troviamo di fronte, senza voler esagerare, ad una situazione che potenzialmente ha in canna un colpo di quelli che oserei chiamare "rari" ma ci sarà da lavorarci. Resta il fatto che questa dinamica potrebbe poi anche portarci, dopo anni, una primavera ben più dinamica e bagnata che permetterebbe di provare a colmare il deficit idrico e affrontare la stagione estiva con relativa tranquillità. :inchino:

immagine_2023_02_10_115547
immagine_2023_02_10_115622
umedel60_1676028113_794801
Rispetto agli scorsi giorni le novità sono principalmente due, la prima è che ci sarà un nuovo riscaldamento dopo quello in corso (maledetto GW, in tempi buoni il vortice stratosferico sarebbe già destrutturato al primo colpo e invece.....) e la seconda è che questo riscaldamento SEMBRA volersi propagare, finalmente, anche ai piani isobarici più bassi e più interessanti per noi (vale a dire quelli troposferici).

immagine_2023_02_10_115922
Questa mappa dei flussi di calore poi non ha bisogno di tante parole, ci troveremo di fronte ad una fase davvero eccezionale per lo meno a livello numerico, come ben visibile dal quasi fuori scala e fuori media storica.
Come sempre non ci resta che attendere ;) :bye:

Ultima modifica di Frasnow il Ven 10 Feb, 2023 12:27, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Davvero scoppiettanti le previsioni per la stratosfera, a guardare l'extra-long sto quasi pensando che si potrebbe andare verso un final warming estremamente precoce :roll:
L'azione destrutturante (che probabilmente sarà di displacement) sarà davvero molto intensa e le ultime proiezioni di GFS la danno reiterata, come ben si vede da questi 2 grafici.

zw

amm

Questa sarebbe la situazione termobarica a 10 hPa a fine corsa del modello americano.

efv

Il VPS sarebbe quasi del tutto scomparso e, considerato anche l'avanzamento stagionale, non so se sarebbe in grado di riprendersi.
Sicuramente l'azione che va preparandosi sarà molto forte, anche se, verosimilmente per mancanza di attriti abbastanza intensi, non porterà a split. Anche ECMWF ha potenziato il SSW.

proiezioni_strati_ecm

Vediamo come saranno i risvolti in troposfera, già GFS 12z fa annusare qualcosina :mrgreen:
Vabbe a parte scherzi situazione tutta da seguire, anche se non portasse qualcosa per noi è un evento estremo abbastanza interessante, pure da quaggiù.

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Quindi un ipotetico target (in caso di propagazione nei bassi strati) potrebbe essere fine mese?
Comunque complimenti, fate capire cose anche ad un profano come me :inchino:

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Matteo91 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quindi un ipotetico target (in caso di propagazione nei bassi strati) potrebbe essere fine mese?
Comunque complimenti, fate capire cose anche ad un profano come me :inchino:

Eh, bella domanda :lol:
Secondo me la terza decade, ma anche oltre, potrebbe essere condizionata da questa fase ma il come ed anche il quando nei dettagli sono lungi dall'essere risolti.

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Intanto di nuovo occhi in alto, come infatti avevamo già visto è confermata la persistenza di un'attività d'onda nella media stratosfera, specialmente a carico della seconda cresta come si evince da questi grafici (parlo di fine mese).

w1

w2

Un'attività così sbilanciata sulla Wave 2 è spesso sintomo di qualcosa di interessante ed infatti si vede bene come persistano condizioni, dopo un parziale rimbalzo, di VPS molto debole, con venti zonali negativi.

zw_negativi

Ma in questo caso il trasporto di calore e momento che avverrebbe soprattutto a causa della seconda cresta porterebbe, proprio in virtù del fatto che avviene per via di due creste d'onda e non una, ad uno split intuibile a 360h.

splitta

Situazione comunque con asse molto atipico e con trasporto di calore soprattutto dalla Siberia orientale, quando di solito, con VPS in split, il calore arriva dall'Atlantico.
Quindi tutto da seguire, davvero interessante la situa ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Non si vede ancora in troposfera la risonanza degli eventi che avvengono più in alto, sarebbe un vero peccato "sprecare" quest'occasione per avere tempo perturbato e perchè no, anche freddo. :urted:

zonal_gph_anomaly_time_series_1676462779_622232

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Ci avviciniamo a larghe falde all'ennesimo evento atmosferico atipico di questi ultimi anni.
Il 17 febbraio infatti è stato conclamato il NAM a -3 a 10 hPa e quindi il Major warming da letteratura. Ma, come già previsto da un paio di settimane, a questo primo sfondamento ne seguirà subito un altro, indicativamente il 28 febbraio come si evince da questo grafico.

nam28

L'evento è molto strano. Infatti non sarà generato da un aumento dei flussi di calore repentino. Anzi, l'aumento in medio-alta stratosfera non c'è, mentre più in basso la proiezione risente dell'HP atlantico che i 12z mettono in posizione a noi favorevole :D

flussi_assenti

Questo si capisce osservando l'andamento delle creste d'onda, che se nell'evento in corso di desplacement avevano visto un'attività forte, nei prossimi giorni vedranno un progressivo calo ed anche l'aumento dei flussi su W2 visto i primi di marzo non è così marcato.

wawes

Nelle carte questo risulta in una situazione ibrida con separazione dei noccioli a 10 hPa, ma con le vorticità in Eurasia molto più forti di quelle dall'altro lato, che invece sono quasi inesistenti.

split_nelle_carte

Molto strana anche la disposizione dei flussi, con componente principale proveniente dalla Siberia e non dall'Atlantico come nei casi tipici di split.
Una situazione così dovrebbe risultare nelle carte troposferiche in un generale allineamento della colonna del VP, quindi con forte sbilanciamento delle masse in Eurasia (Dipolo Artico++), visibile sia nelle code dei GM sia in questa visione 3D di tutta la colonna del Vortice.

conseguenze

Invero questa situazione già da alcuni giorni è stata inquadrata nelle carte, come sempre gli effetti sul nostro comparto dipenderanno da un'altra miriade di fattori, ma l'Europa centro-orientale potrebbe vivere una prima parte di marzo decisamente invernale ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Bella analisi Giacomo!speriamo in un blocco più forte e che non vada ad ovest....ma a vedere quei grafici il rischio c è

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Non c'è ancora trasmissione verso la bassa troposfera, potrebbe andare peggio eh ma potrebbe andare anche molto meglio ;)
Dinamica spettacolare e inusuale comunque

Ultima modifica di Frasnow il Mar 21 Feb, 2023 21:15, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Alla fine la risoluzione del Major warming in troposfera ha portato come effetti il più classico dei dislocamenti, con la massa tutta sull'Eurasia ed una successiva antizonalità molto alta, che ha portato tempo invernale su Europa centrale e isole britanniche lasciando il Mediterraneo completamente al difuori.
La dinamica andrà in fase di risoluzione in stratosfera nei prossimi giorni. Notevole, infatti, la completa quiescenza dei flussi di calore che non arrecheranno ulteriori disturbi al VPS (anche l'avanzamento stagionale fa la sua parte, l'aumento della radiazione solare diminuisce gli attriti sui bordi del vortice mentre favorisce quei processi fotochimici che porteranno alla lunga alla fine naturale del VP 2022/23).

encefalogramma_piatto

Allo stesso tempo i venti zonali sono previsti in aumento e le temperature in calo.

aumento_e_calo

Ecco un altro grafico dei flussi, che attraversa tutta la colonna del VP, che mostra quanta poca azione dinamica ci sarà in stratosfera.

quiescenza

Quindi da ora in poi bisognerà guardare solo ed esclusivamente in basso, al massimo riprenderemo ad osservare le alte quote quando arriverà il momento del Final Warming, che secondo me quest'anno potrebbe andare particolarmente per le lunghe.
Passo e chiudo ;)

Profilo PM  

Pagina 4 di 5


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1815s (PHP: -59% SQL: 159%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato