| Commenti |
 Re: Ottobre: Torna L'alta Pressione
|
|
Modellamento abbastanza osceno, scammellata in vista che rischia di portare via tutto il mese. Non se ne può più di queste cadute del getto in Atlantico, pazzesco!
|
|
Danimeteo [ Dom 09 Ott, 2022 21:19 ]
|
 |
 Re: Ottobre: Torna L'alta Pressione
|
Questi i livelli Pretemp per lunedì 10.
Più o meno l'evoluzione a 3-5 giorni l'abbiamo già delineata. Vedremo poi i dettagli soprattutto per l a 2' parte della settimana.
Più sul lungo termine certo le ENS (immagini qui sotto) non sono esaltanti. Comunque, attenderei altri 2-3 giorni perché la dinamica, se a macroscala è abbastanza chiara, c'è però da dire che leggeri shift e tilting dell'asse della Rossby potrebbero cambiare almeno in parte (soprattutto ovest e tirreniche) faccia alla situazione (da heat wave invadente e semi-stazionaria a un prefrontale classico).
Tutto da vedere.
Il tutto (con una MJO in zona 6-7 West Pacific) parte da un indice PNA verso la positività (favorevole a dinamica da Atlantic Ridge), un AO in netto calo e una NAO tendente a una lieve (o moderata) negatività.
Purtroppo - fo per dire - al momento l'asse del Ridge Atlantico "soffre" per una carente spinta in zona canadese, che darebbe una giusta meridianizzazione all'ondulazione, con discesa polare-marittima o artico-marittima.
E il tutto, quindi, prende la strada di di una piegatura antizonale dell'asse della saccatura. Che è quel che possiamo apprezzare nelle Ens allegate.
Attendiamo e vedremo gli sviluppi.

Ultima modifica di Olimeteo il Lun 10 Ott, 2022 01:20, modificato 5 volte in totale
|
|
Olimeteo [ Lun 10 Ott, 2022 01:12 ]
|
 |
 Re: Ottobre: Torna L'alta Pressione
|
Confermata in toto l'evoluzione già palese da 2/3 giorni
Qualche piovasco/temporale oggi (più per Reading che per GFS) ed a seguire una lacuna barica di piattume più o meno assoluto come più o meno assoluta sarà la mancanza di precipitazioni
Sul lungo poi entrambi i GM puntano verso la vera Ottobrata 
|
|
Poranese457 [ Lun 10 Ott, 2022 07:10 ]
|
 |
 Re: Ottobre: Torna L'alta Pressione
|
Difficile dire quando si potrà uscire da una situazione del genere.
Purtroppo lo schema che si andrà a formare è forse il più deleterio in assoluto per le nostre zone ed è anche difficile da smaltire a livello emisferico.
La fase 6 della MJO (in cui entreremo domani) in teoria non dovrebbe far schifo ma penso che poco potrà fare nell'immediato partendo da una situazione come quella a cui andremo incontro.
Speriamo di uscirne al più presto, certo è che per almeno 10 giorni ci sarà veramente poco da guardare.
|
|
GiagiMeteo [ Lun 10 Ott, 2022 08:28 ]
|
 |
 Re: Ottobre: Torna L'alta Pressione
|
Non ho guardato nulla per un paio di giorni; stamattina apro le carte e vedo - con mio grande stupore - che è sparita ogni forma precipitativa da domani in poi!
Quindi siamo tornati alla normaità. Altrimenti mi preoccupavo! 
|
|
Francesco [ Lun 10 Ott, 2022 10:20 ]
|
 |
 Re: Ottobre: Torna L'alta Pressione
|
|
|
Frasnow [ Lun 10 Ott, 2022 10:45 ]
|
 |
 Re: Ottobre: Torna L'alta Pressione
|
|
Poche le novità in effetti.
La deriva occidentale (antizonale) in zona East Atlantic sembra confermarsi.
Toh, possiamo dire che ECMWF00z è meno deprimente del 12z verso la fine.
Non so se un teorico passaggio MJO da 6 a 7 (sempre che sua buono in ampiezza e magnitudo) potrà far traslare il treno d'onda un po' verso est.
|
|
Olimeteo [ Lun 10 Ott, 2022 12:02 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Ottobre: Torna L'alta Pressione
|
|
l'unica e veramente unica nota positiva è che almeno non rimpiangiamo il riscaldamento che fine a fine mese non servira' sicuro
|
|
Andrea1981 [ Lun 10 Ott, 2022 14:30 ]
|
 |
 Re: Ottobre: Torna L'alta Pressione
|
Spaghi che parlano chiaro...ci vediamo a novembre

|
|
enniometeo [ Lun 10 Ott, 2022 16:22 ]
|
 |
 Re: Ottobre: Torna L'alta Pressione
|
Dinamica che definirla strana è poco

|
|
Frasnow [ Lun 10 Ott, 2022 21:31 ]
|
 |
 Re: Ottobre: Torna L'alta Pressione
|
Abbastanza "sui generis", sì. I tasselli e gli "incastri" sono quelli già spiegati.
Allego qui in ordine NAO, AO e PNA. Più una MJO in fase 6, come abbiamo già detto. Plottando e miscelando questi indici ne verrebbe fuori una situazione tutt'altro che malvagia.
Ma la particolarità sta proprio negli eccessi di certe anomalie, che vanno a partorire quell'asse della Rossby con antizonalità alta.
Ricordando che, almeno per le aree più occidentali, passare dal richiamo caldo quasi stabile a situazioni da flusso iper-umido e carico di piogge sul ramo ascendente del promontorio è questione di piccoli aggiustamenti.
NAO, AO e PNA.
.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 11 Ott, 2022 01:35, modificato 3 volte in totale
|
|
Olimeteo [ Mar 11 Ott, 2022 01:32 ]
|
 |
 Re: Ottobre: Torna L'alta Pressione
|
Abbastanza sconcertanti gli aggiornamenti dei forecast ECMWF da qui al 24.
Pur sapendo che sono soggette a rivisitazioni e sono sintesi settimanali.
Per il breve/medio termine (=resto della settimana), in in un regime di sostanziale variabilità, si può solo ambire a raccattare qualche pioggerella, un piovasco o un rovescio molto localizzato: tutto molto sparso e disomogeneo in parole povere. Difficile vederci di più.

Ultima modifica di Olimeteo il Mar 11 Ott, 2022 02:02, modificato 6 volte in totale
|
|
Olimeteo [ Mar 11 Ott, 2022 01:43 ]
|
 |
 Re: Ottobre: Torna L'alta Pressione
|
La sentite anche voi la musichetta dell'Undertaker in sottofondo??

|
|
Poranese457 [ Mar 11 Ott, 2022 07:23 ]
|
 |
 Re: Ottobre: Torna L'alta Pressione
|
Ecco perché fin dall'inizio temevo questa "pausa" anticiclonica  , siamo infatti rientrati nelle condizioni di blocco di cui siamo - ahimè - abituati molto bene.
|
|
Adriatic92 [ Mar 11 Ott, 2022 08:02 ]
|
 |
|
|