I pomeridiani, tranne ECMWF in uscita, in generale potenziano nuovamente i flussi artici previsti ormai a 120-144h.
La situazione è molto sul filo, dipendiamo dalla spinta dinamica alla base dell'
HP atlantico e dalla forma della saccatura artica europea. Da lì ci giochiamo anche il seguito. Infatti più quella depressione in pieno Atlantico se ne sta lontana, più le perturbazioni potrebbero scendere di latitudine abbreviando e rendendo meno intensi eventuali parentesi calde, che in situazioni come queste sono molto probabili.
GFS 12z ne è un buon esempio