La situazione pare ben definita.
Partiamo da questo blocco che sembra così imponente.
E' davvero un'elevazione notevole, ma manca un dettaglio fondamentale, i
GPT blu-viola su Terranova. Senza di quelli non c'è bilanciamento fra la massa del
VP sull'Eurasia e quella sul Canada. Questa cosa purtroppo è normale durante i desplacement stratosferici ed infatti proprio quello è stata la principale causa dei nostri mali.
Infatti senza una spinta decente alla base dell'
HP, in 48h ci troviamo così.
Da una situazione così non può che derivare questa carta.
Antizonalità altissima, similmente a quanto già accaduto tra fine prima decade ed inizio seconda di dicembre. In quel caso però fu sfortuna, perché il
VP era posizionato benissimo per un evento molto forte su tutta l'Europa centro-meridionale ma le
LP a zonzo in Atlantico rovinarono la festa.
Situazioni del genere sono molto difficili da scardinare e per noi vogliono dire zonalità che impatta sulle Alpi e che regala veloci cavetti sui Balcani, mentre noi ci prendiamo il caldo. La media ENS a 168h è a dir poco esplicativa.
Che poi queste situazioni fanno veramente schifo perché c'è anche l'altissimo rischio di maccaja notturna, quindi anche 0 inversione. Proprio il peggio del peggio.
Solo a 240h la media fa vedere un primo tentativo di riequilibrio del
VP, con progressivo trasferimento di massa verso l'Artico canadese ed un aumento
GPT in pieno Atlantico.
Secondo me bisogna guardare metà mese (o forse poco dopo) per cercare di vedere qualche cambiamento. Anche i cluster scenario danno qualche speranza per quel periodo con una ripresa delle ondulazioni atlantiche, che dovrebbero anche essere favorite dalla MJO forte in fase 8 che però non avrà modo di incidere subito a causa di questa situazione pregressa ultra deleteria.