Ciao a tutti,
visto che da Padova non c'è mai nulla da raccontare, vi racconto cosa succede sulle Prealpi Venete, in particolare dall'Altopiano di Asiago che ho la fortuna di frequentare con grande assiduità.
Questo inverno non sta andando male da quelle parti. Certo, siamo lontani anni luce dai fasti del 2020/2021 quando oltre 1 metro di neve stazionò ai 1000 m dell'Altopiano per l'intera stagione invernale, ma ci si difende.
La prima buona nevicata dell'anno è arrivata tra l'8 e il 15 dicembre, a più riprese, depositando circa 25-30 cm di neve nelle aree più nevose dell'Altopiano (Tresché Conca e Gallio, a 1100 m di quota), mentre scendendo ai 1000 di Asiago si trovavano 15-20 cm. Ancora meno, come sempre nella triade Roana/Mezzaselva/Rotzo, di gran lunga i luoghi meno nevosi.
In quota, nelle zone del fondo e della discesa, tutte localizzate oltre i 1400 m di quota gli spessori avevano raggiunto i 50-60 cm consentendo un buon esordio di stagione (anche perché quest'anno sulla neve artificiale non ci si può contare causa invasi semi-vuoti).
Come sappiamo poi l'HP caldo ha fatto i suoi danni, ragion per cui a Natale l'Altopiano era prevalentemente privo di neve, tranne i soliti luoghi fortunati (Val Magnaboschi, Rifugio Alpino...) e ovviamente le località sciistiche di fondo e discesa, ovvero Melette, Campomulo, Verena, Campolongo.
Fortunatamente le vacanze natalizie si sono salvate dal punto di vista degli sport invernali, riuscendo a tenere aperti tutti i comprensori fino all'8 gennaio.
Dopo quella data la sofferenza stava rapidamente arrivando anche in quota, quando è giunta in soccorso l'ultima perturbazione, che ha riportato 40-60 cm di neve oltre i 1400 m, 30 cm a 1100 m (Gallio, Tresché) e una quindicina ad Asiago.
Zone ancora più colpite sono state la Val Formica e l'Altopiano del Vezzena.
Attualmente l'Altopiano è meravigliosamente bianco, con spessori che vanno dai 15 ai 25 cm ovunque nella zona Gallio-Asiago-Tresché, mentre le solite Roana/Mezzaselva/Rotzo, già meno colpite dalla perturbazione e completamente orientate a sud, stanno già mostrando il terreno.
Situazione ancora perfetta sia per spessori che per qualità della neve nei comprensori di Melette/Campomulo, Verena/Campolongo e Lavarone/Millegrobbe, con panorami e temperature che hanno poco da invidiare al grande nord.
Ci aggiorniamo per prossimi sviluppi.
:bye:
Monitoraggio Situazione Prealpi Venete
| Monitoraggio Situazione Prealpi Venete |
| Articolo | |
|---|---|
|
|
|
|
Ultima modifica di snow96 il Dom 29 Gen, 2023 19:30, modificato 1 volta in totale |
|
|
|
|
Sponsors![]() |
|
| Monitoraggio Situazione Prealpi Venete |
| Commenti | |
|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultima modifica di snow96 il Sab 18 Feb, 2023 16:04, modificato 1 volta in totale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultima modifica di snow96 il Gio 02 Mar, 2023 09:32, modificato 1 volta in totale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultima modifica di snow96 il Mar 07 Mar, 2023 09:44, modificato 1 volta in totale |
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultima modifica di prometeo il Mar 07 Mar, 2023 14:03, modificato 1 volta in totale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pagina 1 di 2 Vai a 1, 2 Successivo |
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 0 Ospiti Utenti Registrati: Nessuno |
|
|
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0893s (PHP: -12% SQL: 112%)
SQL queries: 17 - Debug On - GZIP Abilitato









































