#16 Olimeteo Ven 02 Giu, 2023 01:20
La statistica la metto da parte. Io guardo le carte, gli indici di instabilità, il profilo termo-igrometrico e barico alle varie quote, i gradienti, i flussi in quota e al suolo, lo shear, le convergenze...
Da global (almeno i più al dettaglio) e Lamma non riesco a notare questo sovrappiù. E ovviamente parlo a mesoscala, con riguardo al Centro Italia e non certo ad una singola località. E parlo di diffusione. Poi, felice di sbagliarmi.
Anche da semplici spaghi vedo una classica cuspide da picco pomeridiano che poi declina verso il tramonto o in serata: non è cosa inusitata se qualche cella persiste fino alle ore 22.
Poi è chiaro che la termoconvettività non mancherà e che la maggior parte delle celle (o cluster multicellulari) sarà stazionaria o quasi, e quindi capace di accumuli notevoli in precise microzone.
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 02 Giu, 2023 01:43, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#17 Fili Ven 02 Giu, 2023 09:31
Spaghi deprimenti, possibilità di temporali tutti i giorni, quando più quando meno, fino a data da destinarsi
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#18 menca92 Ven 02 Giu, 2023 09:47
Su Perugia abbiamo gli stessi spaghi di un'estate qualunque di Raiano
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa 
____________
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 33
- Messaggi: 4903
-
1449 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#19 enniometeo Ven 02 Giu, 2023 10:50
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12360
-
6019 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#20 Poranese457 Sab 03 Giu, 2023 07:23
Ci sono, nei medio/lungo termine dei modelli, dei tentativi di affondi di LP in atlantico con conseguente pressioni subtropicali sul Mediterraneo
Al momento però rimangono solo tentativi che non vanno in porto visto che le suddette LP andrebbero a colmarsi in maniera piuttosto rapida ed "indolore"
Comunque oggi e soprattutto domani giornate relativamente più tranquille ad ovest del tevere mentre rimarrà bella pimpante l'instabilità in area appenninica e pre-appenninica
Leit motive che sembra ripetersi anche per tutta settimana prossima in un contesto termico straordinariamente gradevole e del tutto allineato alle medie del periodo
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45017
-
7385 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#21 and1966 Sab 03 Giu, 2023 08:45
La memoria ormai mi fa cilecca, ma pur in un contesto da GW, anche in tempi non remoti si sono avuti inizi di estati zoppicanti (nel 2006 mi pare che nevicò sul Vettore, per ricordarne una).
Darei poco credito a quegli spaghi che si protraggono instabili sine die, abbiamo già visto in passato come possono rapidamente mutare i parametri, e riallinearsi su contesti nettamente più stabili.
Piuttosto, mi lascia da pensare la creazione della solita lacuna barica in EA: si colmerà 1, 2 volte, ma poi l' inevitabile tendenza del flusso basso atlantico a rallentare, con l' avanzare della stagione, facilmente ci riproporrà il film già visto nelle altre estati.
Insomma, un ponte di HP Azzorriano lungo i paralleli (la migliore carta per un' estate stabile e calda, ma non folle), sembra latitare ancor una volta .
..
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13316
-
3594 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#22 Poranese457 Sab 03 Giu, 2023 09:08
La memoria ormai mi fa cilecca, ma pur in un contesto da GW, anche in tempi non remoti si sono avuti inizi di estati zoppicanti (nel 2006 mi pare che nevicò sul Vettore, per ricordarne una).
Darei poco credito a quegli spaghi che si protraggono instabili sine die, abbiamo già visto in passato come possono rapidamente mutare i parametri, e riallinearsi su contesti nettamente più stabili.
Piuttosto, mi lascia da pensare la creazione della solita lacuna barica in EA: si colmerà 1, 2 volte, ma poi l' inevitabile tendenza del flusso basso atlantico a rallentare, con l' avanzare della stagione, facilmente ci riproporrà il film già visto nelle altre estati.
Insomma, un ponte di HP Azzorriano lungo i paralleli (la migliore carta per un' estate stabile e calda, ma non folle), sembra latitare ancor una volta .
.. 
Credo che nessuno, ne qui ne in giro, si stia illudendo che questo quadro termico possa durare per tutta l'estate e che ce la caveremo senza ondate di calore anche rilevanti entro fine Agosto
Cerchiamo/speriamo solamente di rimandare il più possibile l'inevitabile
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45017
-
7385 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#23 Carletto89 Sab 03 Giu, 2023 09:32
Notevole il profilo termico che si mantiene stoicamente prossimo alla media. Sarà che personalmente già partivo demoralizzato su base 2022, ma apprezzo tantissimo questo sforzo della natura nei nostri riguardi
È curioso comunque notare anche come quello squilibrio Atlantico che spesso malediciamo in inverno perché di solito fa'da perno a risalite subtropicali, ora sia parzialmente responsabile da più di un mese di questa situazione con depressioni varie e lacuna barica su di noi.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#24 GiagiMeteo Sab 03 Giu, 2023 09:37
Quest'anno, a differenza degli scorsi, secondo me stiamo assistendo ad una maggior vivacità del getto subtropicale che di fatto impedisce la creazione di situazioni bloccate volte al caldo ed alla stabilità.
Quindi, anche se si ricrea la falla azzorriana, essa non riesce a tirar su una vera ondata di calore perché la situazione è molto dinamica e la baldanza del js fa velocemente riassorbire l'anomalia.
Nel contempo qui rimaniamo esposti ad infiltrazioni umide provenienti da un po' tutte le direzioni che accentuano la termoconvezione, aiutata ulteriormente dai terreni già umidi.
In sostanza ad ora non vedo una vera possibilità stabilizzatrice che possa durare più di 2 o 3 giorni.
Ciò avverrebbe solo con un deciso cambio di pattern in Atlantico e nord Africa ma al momento non pare nelle corde dei modelli nemmeno nel lungo termine.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#25 Boba Fett Sab 03 Giu, 2023 09:51
Penso che la chiave sia l'azzorriano che si è spostato di 15° a nord, ormai da un paio di mesi, le LP in zona azzorre/portogallo non riescono a far risalire l'africano
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#26 setra85 Sab 03 Giu, 2023 10:17
Ci sono, nei medio/lungo termine dei modelli, dei tentativi di affondi di LP in atlantico con conseguente pressioni subtropicali sul Mediterraneo
Al momento però rimangono solo tentativi che non vanno in porto visto che le suddette LP andrebbero a colmarsi in maniera piuttosto rapida ed "indolore"
Comunque oggi e soprattutto domani giornate relativamente più tranquille ad ovest del tevere mentre rimarrà bella pimpante l'instabilità in area appenninica e pre-appenninica
Leit motive che sembra ripetersi anche per tutta settimana prossima in un contesto termico straordinariamente gradevole e del tutto allineato alle medie del periodo 
Pressioni subtropicali
-
-
Principiante
-
- Utente #: 3059
- Registrato: 09 Ago 2020
- Età: 40
- Messaggi: 200
-
223 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: pozza di fassa
-
#27 Gab78 Sab 03 Giu, 2023 11:05
È, come sempre, un gran piacere leggervi, gente...
Analisi chiare e dettagliate...
____________ Ricordo pioggia che passa,
mi manchi e tu non passi mai...
(Zucchero Fornaciari)
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12539
-
4540 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#28 Gab78 Sab 03 Giu, 2023 11:20
____________ Ricordo pioggia che passa,
mi manchi e tu non passi mai...
(Zucchero Fornaciari)
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12539
-
4540 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#29 Olimeteo Sab 03 Giu, 2023 12:00
Quest'anno, a differenza degli scorsi, secondo me stiamo assistendo ad una maggior vivacità del getto subtropicale che di fatto impedisce la creazione di situazioni bloccate volte al caldo ed alla stabilità.
Quindi, anche se si ricrea la falla azzorriana, essa non riesce a tirar su una vera ondata di calore perché la situazione è molto dinamica e la baldanza del js fa velocemente riassorbire l'anomalia.
Nel contempo qui rimaniamo esposti ad infiltrazioni umide provenienti da un po' tutte le direzioni che accentuano la termoconvezione, aiutata ulteriormente dai terreni già umidi.
In sostanza ad ora non vedo una vera possibilità stabilizzatrice che possa durare più di 2 o 3 giorni.
Ciò avverrebbe solo con un deciso cambio di pattern in Atlantico e nord Africa ma al momento non pare nelle corde dei modelli nemmeno nel lungo termine.
Assolutamente d'accordo. La veemenza del getto subtropicale l'ho fatta notare a più riprese nel filone maggiaiolo (anche con qualche carta di riferimento). E pure un ITCZ WEST nettamente sotto tono. Più che timidi tentativi di "gobbetta" interciclonica per ora non vedo.
Gab, te lo dico da neutrale assoluto (anche perché a me le estati sono sempre piaciute): puoi rincuorarti.
I forecast ECMWF hanno inquadrato queste anomalie negative da un pezzo e quasi "sine die", come scrive And.
Ovviamente, meglio non portarsi verso l'insondabile.
Comunque sia, allego solo 2 settimanali (anomalie GPT) che coprono fino al solstizio circa. Le anomalie termiche sono ovviamente negative. E un diagramma di Hovmoller abbastanza chiaro.
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 03 Giu, 2023 13:01, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#30 and1966 Dom 04 Giu, 2023 01:44
Si comincia a vedere in principio di 2a decade, un progressivo incremento termico in quota, in concomitanza Con la fine dell' instabilità.
Spaghi di Gubbio
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13316
-
3594 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|