Per ora c'è conferma su quella risalita temporanea di GPT e isoterme tra fine settimana e 12-13 Giugno; ma niente di eclatante.
Poi saranno da vedere gli sviluppi successivi, che in linea di massima fanno presagire quel che ogni forecast continua a proporre: Atlantic Ridge o Blocking nordeuropei, ragion per cui ogni tentativo di risalita subtropicale non troverà vita facile.
In calce allego pure la situazione dell'ITCZ 3' decade di Maggio: in risalita ma ancora sotto lo standard.
Il fatto di non avere ancora raggiunto i 30°C al 6 giugno per me è motivo di soddisfazione dopo gli infausti anni precedenti
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato www.perugiameteo.it
Conferme della parziale stabilizzazione in arrivo che dovrebbe iniziare già venerdì 9. Sabato 10 vedrà un nuovo leggero calo GPT e quindi instabilità un po' più diffusa, mentre domenica 11 e forse lunedì 12 potrebbero essere i giorni più stabili.
Si tratterà comunque, verosimilmente, di un miglioramento momentaneo in quanto già da martedì 13 pare arrivare un nuovo impulso instabile.
Intanto tra oggi e giovedì ancora instabilità diffusa specie sul lato adriatico ma presente pure su quello tirrenico.
Contesto instabile pressoché permanente per le zone interne.
Come avete detto questa parziale stabilizzazione del tempo è dovuta ad un cuneo di matrice sub tropicale purtroppo, ma ci sta. Sarà una buona opportunità per il turismo costiero.
Più in generale comunque da entrambi i modelli si vedono ancora delle condizioni per possibili intrusioni ftesche ed umide almeno per i prossimi 10 giorni.
Ultima modifica di Carletto89 il Mar 06 Giu, 2023 07:41, modificato 1 volta in totale
Per quanto riguarda il capitolo "primi 30°C" io ho un piccolo archivio, purtroppo mancante di alcune annate, relativamente ai dati di Porano
Come vedete, non è così inusuale arrivare in seconda decade di Giugno senza averli mai toccati (successo 4 volte sui 14 dati presi in esame)
Di queste 4 volte poi 3 volte il primo trentello si è raggiungo addirittura in terza decade quindi, al momento, niente di straordinario come non è stato affatto straordinario a livello termico il Maggio appena concluso che ha chiuso diffusamente sopramedia
E' solo una questione di percezione e di sovrabbondanza di lamentele a farci apparire questa stagione come straordinaria
Per quanto riguarda il capitolo "primi 30°C" io ho un piccolo archivio, purtroppo mancante di alcune annate, relativamente ai dati di Porano
Come vedete, non è così inusuale arrivare in seconda decade di Giugno senza averli mai toccati (successo 4 volte sui 14 dati presi in esame)
Di queste 4 volte poi 3 volte il primo trentello si è raggiungo addirittura in terza decade quindi, al momento, niente di straordinario come non è stato affatto straordinario a livello termico il Maggio appena concluso che ha chiuso diffusamente sopramedia
E' solo una questione di percezione e di sovrabbondanza di lamentele a farci apparire questa stagione come straordinaria
Quanto sono belli e imparziali i dati scientifici
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa
____________
E' solo una questione di percezione e di sovrabbondanza di lamentele a farci apparire questa stagione come straordinaria
Sul capitolo termico non posso che essere d'accordo, ormai il generale riscaldamento ci può far apparire periodi normali come freschi.
Sul capitolo del maltempo invece questa stagione è sì straordinaria su Toscana, Umbria, Marche ed Emilia Romagna. Dando uno sguardo generale senza farsi ingannare dal conteggio dei mm a livello orticellistico, oltre alle alluvioni romagnole stiamo vivendo una serie lunghissima di giornate con forte e diffusa instabilità. Ci sono tante zone ormai sature, dove basterebbe un forte acquazzone per creare disagi. Diversi settori agricoli sono stati messi in ginocchio.
Periodi instabili così lunghi sono rari, ed ancora non se ne vede la fine.
E' solo una questione di percezione e di sovrabbondanza di lamentele a farci apparire questa stagione come straordinaria
Sul capitolo termico non posso che essere d'accordo, ormai il generale riscaldamento ci può far apparire periodi normali come freschi.
Sul capitolo del maltempo invece questa stagione è sì straordinaria su Toscana, Umbria, Marche ed Emilia Romagna. Dando uno sguardo generale senza farsi ingannare dal conteggio dei mm a livello orticellistico, oltre alle alluvioni romagnole stiamo vivendo una serie lunghissima di giornate con forte e diffusa instabilità. Ci sono tante zone ormai sature, dove basterebbe un forte acquazzone per creare disagi. Diversi settori agricoli sono stati messi in ginocchio.
Periodi instabili così lunghi sono rari, ed ancora non se ne vede la fine.
Parlavo del lato termico
Su quello pluviometrico, venendo da settimane di piogge relegate essenzialmente a temporali, non si può fare un quadro unico in quanto ci sono aree distanti poche decine di km con accumuli spaventosamente dissimili
Però che non ovunque la situazione piogge sia rosea credo vada comunque fatto notare
Mah, anche parlando del lato termico veniamo da un aprile di ben DUE gradi sotto la media (recente), e Maggio in lievissimo sottomedia. Parlo delle mie stazioni.
Quindi diciamo che anche il lato termico non è che sia poi tutto sto tepore. È chiaro che Maggio con le fasi instabili ha visto quantomeno mattinate soleggiate.
Qual è il gusto di avere un'estate fresca, instabile e in generale più piovosa della media? È chiaro che nessuno si augura i 40 gradi o il caldo disagevole, però non capisco perché vi fa così schifo poter trascorrere più tempo all'aperto, uscire di sera, trascorrere del tempo al mare, in piscina e attività simili. Checché se ne dica l'estate e in generale la bella stagione vedono, nonostante ogni anno si gridi alla desertificazione, un movimento di gente molto più elevato rispetto a quanto non accada la stagione invernale. L'estate è anche "vita", socializzazione e ritorno economico per moltissime attività. Chiudo dicendo che la mia non vuole essere una polemica o un attacco a qualcuno, semplicemente sono curioso di capire
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
Qual è il gusto di avere un'estate fresca, instabile e in generale più piovosa della media? È chiaro che nessuno si augura i 40 gradi o il caldo disagevole, però non capisco perché vi fa così schifo poter trascorrere più tempo all'aperto, uscire di sera, trascorrere del tempo al mare, in piscina e attività simili. Checché se ne dica l'estate e in generale la bella stagione vedono, nonostante ogni anno si gridi alla desertificazione, un movimento di gente molto più elevato rispetto a quanto non accada la stagione invernale. L'estate è anche "vita", socializzazione e ritorno economico per moltissime attività. Chiudo dicendo che la mia non vuole essere una polemica o un attacco a qualcuno, semplicemente sono curioso di capire
un'estate old style piace a tutti, purtroppo qua la norma sono diventati i 35/40 di giorno e 20/25 di notte. Con queste temperature anche al mare o in piscina si soffre, non si riesce nemmeno a prendere il sole, per non parlare di tutto il resto che non è ludico.
Stamattina ECMWF striminzisce ulteriormente l'intercapedine anticiclonica.
Ancora c'è da mettere a punto l'ingerenza di tale cuneo interciclonico e, a soffocare il tentativo, l'interazione tra la falla (o ex-falla) iberica e l'altro nocciolo fresco più o meno mitteleuropeo.
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario