Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Messaggio Re: Il Nostro Appennino...che Scempio!

#16  zerogradi Sab 11 Mar, 2006 10:56

massy ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pienamente daccordo con Massy... il senso del mio ragionamento più o meno era lo stesso... come dicevo i grossi accumuli di fine anno hanno permesso al manto di conservarsi per i mesi successivi, garantendo una durata simile a quella dell'anno passato. Ma non dimentichiamoci la posizione geografica di Castelluccio, che credo non possa essere presa come riferimento per le quote tra i 1000 e i 1500 metri per tutta la regione. Lo ripeto, il Subasio (1290 mt., ma in tutt'altra posizione geografica) ha visto poche nevicate e sopratutto per i 2 mesi da Gennaio a Febbraio è rimasto quasi sempre sgombro da neve anche sulla vetta (canaloni a parte)... chiaro che le zone appenniniche hanno poi fruito di un paio di burianate che qui non sono mai arrivate.
Io mi sono attaccato al discorso di Francesco, ma il mio voleva essere più generico e non solo confinato all'Appennino, che comunque alla fine si è salvato.

In ogni caso ben vengano queste discussioni... movimentano un po' il forum!  



Non sono molto d'accordo che Castelluccio non sia un buon punto di riferimento per la quantità di neve caduta tra i 1000 e 1500 metri ...
nel senso, è ovvio che l'altezza della neve al suolo ai Piani di Castelluccio, che si trovano ad un altezza slm tra i 1200-1350m e quindi simile alla sommità del Subasio, non può essere paragonata, primo per la differente posizione geografica e secondo per la conformazione. Se escludiamo le situazioni da stau, ovviamente più favorevoli agli altopiani di Castelluccio prossimi allo spartiacque, in tutte le altre situazioni diciamo "mediterranee" o "nordatlantiche", e supponendo precipitazioni omogenee tra il Subasio e Castelluccio, la permanenza al suolo della neve è favorita nel secondo luogo, per la particolare conformazione della conca, che per quella magia dell'inversione termica, mantiene "al fresco" la neve caduta, impedendone la fusione, mentre è sfavorita al Subasio, in particolare per la sua conformazione a cupola. Quindi la neve presente ai piani di Castelluccio, è neve precipitata, e se togli le precipitazioni ventate da stau e le differenze per episodi locali, dovremmo avere stessa copertura nevosa. Il Subasio però, in posizione isolata nel bel mezzo della piana e privo di conche e altopiani sommitali, con temperature minime decisamente superiori ai piani di Castelluccio, esposto com'è, a mio giudizio non è un buon punto di riferimento per la neve caduta, che è destinata ad una rapida fusione, in particolare per i versanti sud ed ovest, tranne nei casi in cui la temperatura in quota sia molto bassa da consentire valori massimi sottozero e quindi lo zero termico a quote collinari.

In sintesi, a Castelluccio, sui Piani la neve precipitata difficilmente si scioglie in inverno (minime bassissime, formazione di nebbia sopraffusa ed elevato effetto albedo), tranne in casi di libecciate o sciroccate che portano ad una rapida fusione; sul Subasio ci vorrebbe una -10°c a 850hPa, costante, per impedire un rapido scioglimento della neve!



Il Monte Subasio io l'ho sempre considerato un rilievo preappenninco e non Appennino vero e proprio...non me ne vogliano gli assisani...    
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Il nostro Appennino...che scempio!

#17  andrea75 Sab 11 Mar, 2006 11:00

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il Monte Subasio io l'ho sempre considerato un rilievo preappenninco e non Appennino vero e proprio...non me ne vogliano gli assisani...    


Credo che nemmeno gli assisani possano considerare il Subasio come Appennino! Non mi sembra proprio logico, sia per la posizione geografica che orografica...
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45378
3891 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il nostro Appennino...che scempio!

#18  Icestorm Sab 11 Mar, 2006 15:33

Anche la catena dei martani, di cui tra l'altro il Subasio può essere considerato una propaggine settentrionale, sono considerati rilievi appenninici, bensì preappenninici. Le altezze sono abbastanza elevate, culminano proprio a 10 km da casa mia(saranno nemmeno 3 in linea d'aria) con il Monte Torre Maggiore con i suoi 1121 m slm. Il clima però è totalmente differente da quello appenninico..solo nel 2005 pensate, alla quota di 1000-1100 m ho visto un innevamento continuo per tutto l'inverno intero..da 21 anni che lo vedo non era mai successo.. Se fosse inserita in un contesto molto più interno questa catena, avrebbe un clima continentale invece che mediterraneo, che è quello a cui appartiene tutta la fascia ligure-tirrenica fin quasi allo spartiacque appenninico.
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML