[LUNGO TERMINE] Dicembre: il piattume dell'inverno


Titolo: Re: Dicembre: La Rivincita Dell'inverno?
a me non sembra cambiato nulla per la terza decade, HP in ritirata e termiche che rientreranno nei ranghi, anche la scaldata del 17/20 ridimensionata a una onesta +5/6 :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Dicembre: La Rivincita Dell'inverno?
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
a me non sembra cambiato nulla per la terza decade, HP in ritirata e termiche che rientreranno nei ranghi, anche la scaldata del 17/20 ridimensionata a una onesta +5/6 :bye:


Insomma Boba... Facciamo a gara a chi è più poraccio.

Sta sera ECM entro un range accettabile (144h) è da KO tecnico

gensnh_31_1_120


Boh...vediamo un po', magari la situazione svolta verso fine anno, dove anche statisticamente ci può stare una qualche ondulazione, ma è più speranza che altro.

Profilo PM  
Titolo: Re: Dicembre: La Rivincita Dell'inverno?
ma l'HP dal fine sett era già scritto, il problema è sbrogliare la matassa dopo il 20 ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Dicembre: La Rivincita Dell'inverno?
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Caldonevone ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che gfs sia peggiorato da un po' di anni è sicuro. Bisogna anche dire che molti stavano commentando o erano proiettati interiormente e prematuramente a sognare un evento freddo intorno il 24 dicembre, fissandosi su una previsione a 15 giorni di distanza...Sbagliamo pure noi a "fare meteo" così. Bisogna imparare a distinguere il desiderio dalla razionalità. Nulla vieta che tutto possa accadere in futuro, sia in termini di freddo che di caldo (soprattutto) ma io mi fermerei a 3-4 giorni (a volte so pure troppi) prima di credere in qualcosa. Se poi uno ama vedere le previsioni a 10-15 giorni, fa e va benissimo, basta dare una valenza piccola, raramente si realizza!
certo, ma stranamente i cambi di visione sono maggiori quando di prevedono irruzioni fredde mentre quando si prevedono alte pressioni molto molto meno..
Probabilmente ciò non avviene casualmente nel comparto europeo ma ci sono spiegazioni,magari legate proprio al movimento della terra, alla circolazione generale dell'atmosfera (da ovest verso est e noi ad ovest abbiamo il mare) ecc ecc. In altri posti (ASIA E AMERICA), la venuta del freddo ha più chance di realizzazione x questioni evidenti. Aggiungiamo chiaramente che il cambiamento del clima verso il caldo colpisce tutti ma più certe aree e noi probabilmente siamo una di quelle

Profilo PM  
Titolo: Re: Dicembre: La Rivincita Dell'inverno?
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si conferma l' ennesimo titolo 3D porta-sfiga .... :mrgreen:

... GFS poi, francamente incommentabile: posso ammettere una sparata di uno o due run, ma andare avanti 3 o 4 giorni costantemente con una linea di tendenza, per poi virare a qualcosa di quasi opposto quando si arriva a 200 / 220 h..... capisco la bassa percentuale di realizzazione a grandi distanze, ma portarsi sull' opposto .... :roll:


Le toppate sopra le 200 ore e oltre sono sempre perdonabili, le prendono tutti i modelli, ma guarda anche sul medio le ens che avevo postato ieri... Gobba prontamente comparsa e freddata ridimensionata. È un modello totalmente sfasato e ancora c'è chi lo usa per fare previsioni (non professionisti), dopo anni e anni di inaffidabilità conclamata, solo per abitudine.


Hai espresso nella maniera più obiettiva la considerazione.
E non è un discorso di speranze, toppate, euforia o disillusioni: tutti sbagliano, chi più chi meno, e ultimamente ha "ciccato" pure ECMWF, che non significa Bibbia, sia chiaro.
Ma non ci si può stupire di incongruenze o rettifiche dopo le 170/180 ore: questo ormai dovrebbe essere assimilato.
A che servono le Ens (tra le 150 e le 200 ore o poco più) o, a mezza via tra determinismo e tendenza, i forecast o, se le si sa maneggiare, le teleconnessioni? Proprio a non cadere nel "tranello" delle illusioni. Quando ascolto elementi preparati come NUCERA, l'analisi è sempre fatta per step progressivamente più probabilistici, con percentili al ribasso: si leggono degli indizi a scala globale e si cercano di interpretare in ottica di linea di tendenza; se invece guardiamo 2 o 3 corse quotidiane dagli operazionali a lunga gittata spesso e volentieri non serve a nulla.

Il trend di massima vede 3 step: flusso zonale medio-basso in esaurimento tra non molto, nuova spinta zonale alta in uscita dalla East Coast, strappo freddo tra 15 e 16 circa e spallata anticiclonica sul Continente occidentale verso fine 2' decade.
Il dopo già rientra nel meno certo e va soppesato come tale: probabilmente ad inizio 3' decade ci sarà una retrogressione azzorriana in pieno oceano con GPT e valori di pressione al suolo clamorosi, ma parlare di un'elevazione meridiana con risposta dinamica artico-marittima in ingresso franco su di noi non lo si può dire 10 giorni prima (o anche più, viste le spulciate a distanze pazzesche già in atto da giorni).
Per ora le Ens non sembrano da piegatura meridiana, bensì più da scivolo dolce. Ma vedremo meglio in questi prossimi giorni.

ecmavgeu12_216_1 gfsavgeu12_216_1

Ultima modifica di Olimeteo il Mar 12 Dic, 2023 23:45, modificato 3 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Dicembre: La Rivincita Dell'inverno?
Intanto, a "sole" 240 ore GFS 18 propone una EUL. Può sembrare uno dei tanti voli pindarici dell'americano ma in realtà era una ipotesi supportata dall'ensemble del pomeriggio. Niente evento sia chiaro, sarebbe aria di scarsa qualità, ma almeno sarebbe inverno con neve sopra e acqua sotto.

Profilo PM  
Titolo: Re: Dicembre: La Rivincita Dell'inverno?
intanto domani sera acqua confermata :)

Profilo PM  
Titolo: Re: Dicembre: la rivincita dell'inverno?
Intanto, senza scrutare l' imperscrutabile, facciamoci due risate pensando che a 120 h è assai probabile la neve sui massicci desertici algerini dell' Haggar e dei Tassili, a quote non siderali ..... :D

gfsopeu00_120_2
gfsopeu00_126_4

Profilo PM  
Titolo: Re: Dicembre: La Rivincita Dell'inverno?
Ha detto bene Oli, i 3 step sono quelli a grandi linee fino al 21-22.
Il seguito, appunto, potrebbe vedere, grazie ad un maestoso rigonfiamento dell'alta delle Azzorre, uno scivolo polare-marittimo con direttrice NW-SE sull'Europa.
Solitamente schemi così non sono portatori di gran freddo per la penisola ma comunque potrebbero uscire fuori interessanti fasi perturbate (vedi GEM 00z) in una situazione che a livello globale vedrà un consistente riaccorpamento delle vorticità polari. Insomma, rispetto anche solo a 3-4 giorni fa di passi indietro ce ne sono stati molti ma purtroppo con le previsioni a lunghissimo termine questo è il rischio ;)
Vedremo come andrà, forse qualcosa è ancora salvabile per le il periodo delle festività.

Profilo PM  
Titolo: Re: Dicembre: la rivincita dell'inverno?
Stavo aspettando l'uscita degli spaghi perchè in effetti la situazione sembra si brutta ma non così drammatica come qualcuno ha provato a tratteggiarla nei giorni precedenti

graphe9_10000_12_1_42_68_3_1702449608_771256

Il sopramedia durerà 3gg, poi si torna in media.

Ripeto, niente di entusiasmante ne di dinamico almeno per altri 7/8gg ma nemmeno caldazze monstre durature

Intanto tra domani e venerdì potrà tornare la neve in appennino sino a quote gradualmente più basse :roll:


EDIT: Ecm un disastro senza fine :ohno: :ohno: :ohno:

Titolo: Re: Dicembre: La Rivincita Dell'inverno?
Solito dicembre con montagne marroni; ed anche secco ! Bah

Titolo: Re: Dicembre: La Rivincita Dell'inverno?
Ormai è più probabile vedere la neve ad Aprile che a Dicembre :D

Profilo PM  
Titolo: Re: Dicembre: La Rivincita Dell'inverno?
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Solito dicembre con montagne marroni; ed anche secco ! Bah



Dai, fino all'altro ieri l'appennino era bianco... almeno sopra i 1600/1700m dico ;)

Titolo: Re: Dicembre: La Rivincita Dell'inverno?
Tralasciando un breve periodo sottomedia...spaghi osceni!
grapheens0_0001_0_0_13_81386_42_10158_42

Profilo PM  
Titolo: Re: Dicembre: La Rivincita Dell'inverno?
spaghi pressione di angra do heroismo (azzorre) e porto, l'HP effettivamente sembra tornare verso le sue lande di origine prima del 20 risucchiato da un'altra HP ancora più potente in uscita da terranova, il problema è che la struttura poi non si eleva più in nordatlantico come sembrava qualche giorno fa

graphe4_10000_27_21839_38_6539

graphe4_10000_8_61099_41_14961

Ultima modifica di Boba Fett il Mer 13 Dic, 2023 11:00, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  

Pagina 24 di 43


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.4342s (PHP: -83% SQL: 183%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato