Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
| Articolo |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
|
beh, ciò che sta succedendo da 5 6 mesi a questa parte non era MAI successo prima, altro che decenni. Ad eccezione di un agosto quasi normale (per i tempi che corrono ovviamente) abbiamo avuto luglio, settembre, ottobre, novembre, dicembre, gennaio con anomalie termiche spaventose. 6 degli ultimi 7 mesi.
No, non ci sono precedenti e non può nemmeno essere legato del tutto al GW. A meno di non pensare che da un momento ad un altro le temperature medie siano salite di 2 3 gradi. Dai su.
Concordo, quello che sta succedendo negli ultimi due anni, e ancor più quest'anno, non ha precedenti. C'è stato un netto cambio di passo nei cambiamenti climatici. Speriamo sia un picco temporaneo e che la situazione torni un po a migliorare, perché così è veramente dura.
Ultima modifica di Cyborg il Lun 22 Gen, 2024 20:17, modificato 1 volta in totale
|
|
Cyborg [ Lun 22 Gen, 2024 20:16 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
| Commenti |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
|
beh, ciò che sta succedendo da 5 6 mesi a questa parte non era MAI successo prima, altro che decenni. Ad eccezione di un agosto quasi normale (per i tempi che corrono ovviamente) abbiamo avuto luglio, settembre, ottobre, novembre, dicembre, gennaio con anomalie termiche spaventose. 6 degli ultimi 7 mesi.
No, non ci sono precedenti e non può nemmeno essere legato del tutto al GW. A meno di non pensare che da un momento ad un altro le temperature medie siano salite di 2 3 gradi. Dai su.
Effettivamente quello che sta succedendo ultimamente sembra ancora più anomalo della "normale" anomalia degli ultimi anni.
|
|
bugno [ Lun 22 Gen, 2024 20:23 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
|
Se si poteva bestemmiare! A già lo faccio da solo 
Ultima modifica di Frosty il Lun 22 Gen, 2024 20:26, modificato 1 volta in totale
|
|
Frosty [ Lun 22 Gen, 2024 20:25 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
|
Ragazzi,io propongo il non comment dei modelli fino a che non si vedrà una svolta certa..per scaramanzia,magari iè fà,tanto peggio de così..
Entriamo in silenzio stampa.. chiudiamo sto topoic.
Si aprirà uno nuovo appena possibile 
Ultima modifica di alias64 il Lun 22 Gen, 2024 21:16, modificato 2 volte in totale
|
|
alias64 [ Lun 22 Gen, 2024 21:12 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
|
beh, ciò che sta succedendo da 5 6 mesi a questa parte non era MAI successo prima, altro che decenni. Ad eccezione di un agosto quasi normale (per i tempi che corrono ovviamente) abbiamo avuto luglio, settembre, ottobre, novembre, dicembre, gennaio con anomalie termiche spaventose. 6 degli ultimi 7 mesi.
No, non ci sono precedenti e non può nemmeno essere legato del tutto al GW. A meno di non pensare che da un momento ad un altro le temperature medie siano salite di 2 3 gradi. Dai su.
Effettivamente quello che sta succedendo ultimamente sembra ancora più anomalo della "normale" anomalia degli ultimi anni.
Esatto. Come molti di voi sanno, io sono uno di quelli (pochi) che si è "arreso" all'evidenza della cosiddetta nuova normalità, e dell'inutilita di fare ancora paragoni col secolo scorso.
Ma qui si va oltre, impossibile non rimanere basiti davanti a situazioni termiche e bariche praticamente surreali.
|
|
Fili [ Lun 22 Gen, 2024 21:16 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
|
beh, ciò che sta succedendo da 5 6 mesi a questa parte non era MAI successo prima, altro che decenni. Ad eccezione di un agosto quasi normale (per i tempi che corrono ovviamente) abbiamo avuto luglio, settembre, ottobre, novembre, dicembre, gennaio con anomalie termiche spaventose. 6 degli ultimi 7 mesi.
No, non ci sono precedenti e non può nemmeno essere legato del tutto al GW. A meno di non pensare che da un momento ad un altro le temperature medie siano salite di 2 3 gradi. Dai su.
.... e, di grazia, da cosa dipenderebbe?
- L' attività solare non ha assunto connotati tali da far pensare a chissà quale input.
- Non risulta che vi siano dei flussi di calore provenienti dal nucleo terrestre e/o reazioni endogene che liberino calore.
Possiamo invece più semplicemente pensare che i sempre maggiori feedback "negativi" (già noti), con il tempo abbiano "accorciato" gli intervalli di crescita delle T: se prima cioè si guadagnava un grado ogni 20 anni, e poi 1 ogni dieci, evidentemente i suddetti feedback (sempre più invadenti) stanno facendo percepire in maniera ben più netta il tutto.
Mettiamoci inoltre che ci sono zone (il Mediterraneo centro-occidentale) più "sensibili" , grazie a vari fattori, ed ecco l' evidenza clamorosa anche a chi fino a qualche tempo fa non lo notava.
Comunque vedremo più avanti, specie in estate, se vi saranno conferme in tal senso.
La primavera probabilmente "maschererà" ancora una volta il problema, perché con il compattamento di questi giorni del VP avremo qualche stilettata su di noi, a meno che lo scudo dell' HP non sia davvero così forte da risparmiarci anche questo.
Ultima modifica di and1966 il Lun 22 Gen, 2024 21:31, modificato 1 volta in totale
|
|
and1966 [ Lun 22 Gen, 2024 21:30 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
|
Passa anche la voglia di aprire meteociel

|
|
enniometeo [ Lun 22 Gen, 2024 21:52 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
|
|
Dateme retta ...
|
|
alias64 [ Lun 22 Gen, 2024 22:10 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
|
Io non apro più i modelli, mi baserò solo ed esclusivamente sulle reazioni vostre 
|
|
snow4ever [ Lun 22 Gen, 2024 23:06 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
|
beh, ciò che sta succedendo da 5 6 mesi a questa parte non era MAI successo prima, altro che decenni. Ad eccezione di un agosto quasi normale (per i tempi che corrono ovviamente) abbiamo avuto luglio, settembre, ottobre, novembre, dicembre, gennaio con anomalie termiche spaventose. 6 degli ultimi 7 mesi.
No, non ci sono precedenti e non può nemmeno essere legato del tutto al GW. A meno di non pensare che da un momento ad un altro le temperature medie siano salite di 2 3 gradi. Dai su.
.... e, di grazia, da cosa dipenderebbe?
- L' attività solare non ha assunto connotati tali da far pensare a chissà quale input.
- Non risulta che vi siano dei flussi di calore provenienti dal nucleo terrestre e/o reazioni endogene che liberino calore.
Possiamo invece più semplicemente pensare che i sempre maggiori feedback "negativi" (già noti), con il tempo abbiano "accorciato" gli intervalli di crescita delle T: se prima cioè si guadagnava un grado ogni 20 anni, e poi 1 ogni dieci, evidentemente i suddetti feedback (sempre più invadenti) stanno facendo percepire in maniera ben più netta il tutto.
Mettiamoci inoltre che ci sono zone (il Mediterraneo centro-occidentale) più "sensibili" , grazie a vari fattori, ed ecco l' evidenza clamorosa anche a chi fino a qualche tempo fa non lo notava.
Comunque vedremo più avanti, specie in estate, se vi saranno conferme in tal senso.
La primavera probabilmente "maschererà" ancora una volta il problema, perché con il compattamento di questi giorni del VP avremo qualche stilettata su di noi, a meno che lo scudo dell' HP non sia davvero così forte da risparmiarci anche questo.
Oggi ascoltavo uno dei video di Nucera, in cui, vista la stasi che ci aspetta, ha messo da parte l'analisi previsionale e ha parlato (in breve) del record di caldo del 2023 e di alcuni aspetti di questo bilancio energetico positivo tirando in ballo più fattori, dalla transizione NIÑA>NIÑO, al GW, al vulcano Tonga ecc...
|
|
Olimeteo [ Mar 23 Gen, 2024 00:55 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
|
|
Pienamente d'accordo con Fili (e ci aggiungerei pure agosto nella lista, ha chiuso comunque col segno +). Ci sono solo anomalie positive in giro. Gli ultimi 2 anni e quest'inverno in particolare, non hanno precedenti,non tanto per le configurazioni bariche ricorrenti quanto x quello che esse hanno prodotto, cioè caldo, maccaje e stitichezza. Nessun eventuale evento invernale nei prossimi 2 mesi, potrà mai sanare quello che stiamo vivendo.
|
|
Caldonevone [ Mar 23 Gen, 2024 01:12 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
|
Il meccanismo (o il motivo) per cui abbiamo questi inverni anonimi è il medesimo del perchè abbiamo estati ed autunni via via più miti
Cioè il Global Warming
Se accettiamo come "nuova normalità" quello che avviene nelle altre 3 stagioni, dobbiamo accettare anche quello che avviene in inverno. Non è possibile scindere le due cose visto che sono la stessa faccia della stessa medaglia.
Quindi chi invita a rassegnarsi al caldo nelle altre stagioni non deve poi meravigliarsi se ci becchiamo questi inverni...
Non è che uno o due gradi in più influiscono solo sulle medie eh! E' ovvio che avere mutate condizioni termiche implica anche avere mutate condizioni bariche (anzi forse è viceversa) che conducono poi a questi anticicloni spaventosi.
Da capire, ed è ancora oggetto di studio, perchè poi il GW si "accanisca" con estrema forza su regioni come il Mediterraneo ma questo è un altro discorso 
|
|
Poranese457 [ Mar 23 Gen, 2024 07:34 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
|
|
Trovo corretto il punto di vista di tutti sta di fatto che quest'inverno in particolare stiamo toccando con mano effetti ancor più marcati sul nostro comparto di questo global warming.
Stasi perpetua + valori altopressori folli.
A memoria non ricordo una cosa del genere e se sembra di aver toccato il fondo, probabilmente ancora non lo abbiamo fatto.
|
|
Carletto89 [ Mar 23 Gen, 2024 07:51 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
|
Come dice Poranese va capito perché il GW si accanisca così sulla regione mediterranea, mentre bene o male il resto d'Europa, Canada e Stati Uniti continua a vedere eventi invernali degni di nota.
Tornando ai modelli, niente da segnalare ovviamente: ECMWF è da campanone anticiclonico perenne, GFS pure con la differenza che ci sarebbero un paio di strusciatine prontamente ricacciate a est 
Ultima modifica di Verglas il Mar 23 Gen, 2024 07:58, modificato 1 volta in totale
|
|
Verglas [ Mar 23 Gen, 2024 07:54 ]
|
 |
 Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
|
Ritenere che il GW si accanisca principalmente sul Mediterraneo è dovuto in buona parte ad una nostra percezione...
I record di caldo stanno cadendo ovunque, e anche in modo più forte.
Plottando le anomalie del trimestre orribile Ottobre/Novembre/Dicembre, possiamo vedere come ci siano molte zone a cui sta andando anche peggio. Quest'anno si sta salvando solo la Scandinavia (non solo salvando, periodo storico a tutti gli effetti), come già ampiamente mostrato nelle settimane scorse.

|
|
Cyborg [ Mar 23 Gen, 2024 08:32 ]
|
 |
|
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|