Messaggi: 13319 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
Lun 22 Gen, 2024 21:30
beh, ciò che sta succedendo da 5 6 mesi a questa parte non era MAI successo prima, altro che decenni. Ad eccezione di un agosto quasi normale (per i tempi che corrono ovviamente) abbiamo avuto luglio, settembre, ottobre, novembre, dicembre, gennaio con anomalie termiche spaventose. 6 degli ultimi 7 mesi.
No, non ci sono precedenti e non può nemmeno essere legato del tutto al GW. A meno di non pensare che da un momento ad un altro le temperature medie siano salite di 2 3 gradi. Dai su.
.... e, di grazia, da cosa dipenderebbe?
- L' attività solare non ha assunto connotati tali da far pensare a chissà quale input.
- Non risulta che vi siano dei flussi di calore provenienti dal nucleo terrestre e/o reazioni endogene che liberino calore.
Possiamo invece più semplicemente pensare che i sempre maggiori feedback "negativi" (già noti), con il tempo abbiano "accorciato" gli intervalli di crescita delle T: se prima cioè si guadagnava un grado ogni 20 anni, e poi 1 ogni dieci, evidentemente i suddetti feedback (sempre più invadenti) stanno facendo percepire in maniera ben più netta il tutto.
Mettiamoci inoltre che ci sono zone (il Mediterraneo centro-occidentale) più "sensibili" , grazie a vari fattori, ed ecco l' evidenza clamorosa anche a chi fino a qualche tempo fa non lo notava.
Comunque vedremo più avanti, specie in estate, se vi saranno conferme in tal senso.
La primavera probabilmente "maschererà" ancora una volta il problema, perché con il compattamento di questi giorni del
VP avremo qualche stilettata su di noi, a meno che lo scudo dell'
HP non sia davvero così forte da risparmiarci anche questo.