#106 alias64 Lun 15 Lug, 2024 09:42
Vai "zia GEMma", facci sognare
(non riesco a caricare la carta ma dalle 150h vede un bel "break" con rientro delle temperature in media)
gli altri 26 modelli manco c'è pensano...porettanoe..
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7831
-
2453 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#107 Olimeteo Lun 15 Lug, 2024 13:29
Non molte le novità a medio-lungo termine, ancora passibile della più volte nominata maggiore spinta del getto e di una più ingerente presenza azzorriana. Poi da qui alla definizione ancora ce ne corre.
Forecast che confermano sé stessi per il pannello 22-29 Luglio, ovvero uno stemperamento termico rispetto al forno nordafricano e la possibilità di qualche ingresso o come cavo o come cut-off (al limite "ull"=upper level low), scivolanti sul bordo azzorriano con traiettoria da definire.
Hovmoller che continua a proporre qualcosa, prima col timido cavo del 20-21 (probabilmente sfuggente tra Adriatico e zone slavo-balcaniche) e poi - da sondare - un'infiltrazione forse più decisa. Il tutto agevolato da un treno di Rossby più definito.
Insomma, vedremo, anche perché non si può ancora far coincidere determinismo con realismo.
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 15 Lug, 2024 13:30, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#108 Frosty Lun 15 Lug, 2024 19:35
Per ora è solo ukmo che vede qualcosa di interessante a 144 ore .... sbaglio o è il secondo modello più performante?
Ultima modifica di Frosty il Lun 15 Lug, 2024 19:35, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3529
-
2276 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#110 Olimeteo Mar 16 Lug, 2024 01:30
Poche variazioni pure stasera: forecast e Hovmoller in linea coi precedenti.
Posto pure le anomalie a 850hpa che - ormai da giorni - propongono uno stemperamento delle anomalie da EFI (extreme forecast index) del periodo precedente (ovvero quello in corso).
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#111 Olimeteo Mar 16 Lug, 2024 01:40
Qua posto, per un immediato raffronto con quelle postate qui sopra, le anomalie a 500hpa delle Ens GFS (e non ECMWF!) nel cuore del periodo considerato.
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#112 lognomo Mar 16 Lug, 2024 07:16
-
-
Principiante
-
- Utente #: 2798
- Registrato: 31 Lug 2019
- Età: 44
- Messaggi: 464
-
444 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: nuoro
-
#114 Adriatic92 Mar 16 Lug, 2024 09:14
A questo giro, i due "big model" si danno il cambio
ECMWF ci lascia fiatare settimana prox con isoterme al ribasso sotto la +20 , mentre GFS aggrava ulteriormente la situazione in ottica caldo, in cui prosegue l'ondata senza interruzioni
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16695
-
5516 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#115 GiagiMeteo Mar 16 Lug, 2024 09:19
Come ha fatto ben vedere Oli, nel lungo di ECMWF l'uscita verrebbe con delle strisciate orientali progressivamente più fresche.
Ciò avverrebbe grazie ad un aumento di pressione e GPT sull'Atlantico orientale che favorirebbe lo scivolamento delle perturbazioni verso l'Europa centro-orientale.
Questa visione nelle sue linee generali è condivisa da tutti i GM, cambia tra l'uno e l'altro la capacità delle masse d'aria instabili di penetrare meridionalmente. Se, infatti, in ECMWF e GEM abbiamo una sequenza di ingressi man mano più decisi dal 20-21 in poi, in GFS c'è meno spinta meridiana probabilmente a causa di GPT leggermente più bassi nel vicino Atlantico rispetto agli altri 2 modelli.
Ecco il confronto tra i 3, osservate bene la zona cerchiata in nero.
Il primo, GFS, è l'unico a mostrare una blanda zona depressa connessa al flusso principale del getto. In ECMWF c'è una goccia fredda lì isolata ma di importanza trascurabile, mentre in GEM c'è una solida HP.
La conseguenza nei pannelli successivi è che in GEM ed ECMWF si va a stabilire questa forte HP in grado di far "scivolare" l'aria instabile verso di noi, in GFS questo avviene ugualmente ma meno a causa di questa blanda depressione e pertanto si ha un minor calo termico a 850 hPa.
Purtroppo non possiamo sapere come andrà in quanto questo dettaglio è ancora troppo distante per essere correttamente previsto. Molto probabilmente si avrà un ridimensionamento del caldo a partire da inizio della prossima settimana, ma la sua magnitudine ed altri dettagli potranno essere individuati solo nei prossimi giorni.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#116 zeppelin Mar 16 Lug, 2024 10:28
Come ha fatto ben vedere Oli, nel lungo di ECMWF l'uscita verrebbe con delle strisciate orientali progressivamente più fresche.
Ciò avverrebbe grazie ad un aumento di pressione e GPT sull'Atlantico orientale che favorirebbe lo scivolamento delle perturbazioni verso l'Europa centro-orientale.
Questa visione nelle sue linee generali è condivisa da tutti i GM, cambia tra l'uno e l'altro la capacità delle masse d'aria instabili di penetrare meridionalmente. Se, infatti, in ECMWF e GEM abbiamo una sequenza di ingressi man mano più decisi dal 20-21 in poi, in GFS c'è meno spinta meridiana probabilmente a causa di GPT leggermente più bassi nel vicino Atlantico rispetto agli altri 2 modelli.
Ecco il confronto tra i 3, osservate bene la zona cerchiata in nero.
Il primo, GFS, è l'unico a mostrare una blanda zona depressa connessa al flusso principale del getto. In ECMWF c'è una goccia fredda lì isolata ma di importanza trascurabile, mentre in GEM c'è una solida HP.
La conseguenza nei pannelli successivi è che in GEM ed ECMWF si va a stabilire questa forte HP in grado di far "scivolare" l'aria instabile verso di noi, in GFS questo avviene ugualmente ma meno a causa di questa blanda depressione e pertanto si ha un minor calo termico a 850 hPa.
Purtroppo non possiamo sapere come andrà in quanto questo dettaglio è ancora troppo distante per essere correttamente previsto. Molto probabilmente si avrà un ridimensionamento del caldo a partire da inizio della prossima settimana, ma la sua magnitudine ed altri dettagli potranno essere individuati solo nei prossimi giorni.
Molto interessante la tua analisi ed anche il fatto che le ENS ECMWF a 216 ore supportino quasi in pieno il run ufficiale di stamani, cosa che non si può dire affatto di quelle di GFS, sostanzialmente molto simili a quelle del modello europeo.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#117 Gab78 Mar 16 Lug, 2024 11:25
È un piacere leggervi, gente...
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12053
-
4000 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#118 Olimeteo Mar 16 Lug, 2024 12:13
Bene, Gia, e grazie che ti riallacci spesso ai miei interventi. Per me è un piacere - come scrive Gab - poter fare analisi in comune compartecipazione.
A quanto detto da Giaime, sottilizzando, aggiungo che l'operazionale ECMWF stamattina è il più spinto al ribasso, come notava Dan. Comunque sia, la prospettiva più ci si allontana più va fatta su Ens e poi su altri strumenti più adatti. In questi giorni addietro ho provato a più riprese a prefigurare una prospettiva, ma con la massima cautela, facendo affidamento appunto sugli "appoggi" suddetti.
La lacuna - seppur blanda - messa in risalto da Giagi, si cala in quello scenario che poi è quello definitivamente, seppur da precisare, intrapreso anche da GFS: sabato ancora mettevo in luce e a raffronto le sterzate improvvise di GFS con evidenza sulla lettura del getto (basti andare a rivedere).
Ma tra le 2 che comparavo quella che ha guadagnato più credibilità è questa qui sotto, in cui già si notava la tendenza a lacuna davanti al Portogallo. Oltre alla traiettoria del flusso principale, più "veritiera" rispetto ad altre elucubrazioni del modello. Ciò, chiaramente, come assetto generale. Tra poco entreremo nei dettagli.
Aggiungo pure la versione di ECMWF.
Per ora il modello più "ficcante" su questa prima teorica fase di stemperamento e instabilità rimane GEM.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 16 Lug, 2024 13:15, modificato 7 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#119 Olimeteo Mar 16 Lug, 2024 13:33
Anche dai clusters si evince quanto già ampiamente scritto.
Una transizione dal Regime SNAO- (o WR3/GREENLAND HIGH/EA+) di questi giorni ad uno (con prevalenza percentile) di tipo SNAO+ (o WR2): notate il colore delle cornici se non fosse abbastanza leggibile la distribuzione dei GPT nei riquadri.
Dopo venerdì il WR3 comincia a cedere ma nei primissimi giorni della 3' decide notiamo ancora una distribuzione (ma non paritaria) tra i 2 scenari, perché saremo nella fase di trapasso.
Sia chiaro: parlo di regimi o di pattern, solo per semplificazione intuitiva. Anche perché un regime, per definirsi tale, deve avere almeno una durata settimanale (5-7 giorni come minimo).
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 16 Lug, 2024 13:41, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#120 lognomo Mar 16 Lug, 2024 20:50
Sbaglio o si inizia a vedere qualcosa di importante un po' su tutti i modelli?
-
-
Principiante
-
- Utente #: 2798
- Registrato: 31 Lug 2019
- Età: 44
- Messaggi: 464
-
444 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: nuoro
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|