Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo


Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 12, 13, 14  Successivo

Titolo: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vai "zia GEMma", facci sognare :wohow: :wohow:


(non riesco a caricare la carta ma dalle 150h vede un bel "break" con rientro delle temperature in media)
gli altri 26 modelli manco c'è pensano...porettanoe..

Profilo PM  
Titolo: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Non molte le novità a medio-lungo termine, ancora passibile della più volte nominata maggiore spinta del getto e di una più ingerente presenza azzorriana. Poi da qui alla definizione ancora ce ne corre.

Forecast che confermano sé stessi per il pannello 22-29 Luglio, ovvero uno stemperamento termico rispetto al forno nordafricano e la possibilità di qualche ingresso o come cavo o come cut-off (al limite "ull"=upper level low), scivolanti sul bordo azzorriano con traiettoria da definire.

Hovmoller che continua a proporre qualcosa, prima col timido cavo del 20-21 (probabilmente sfuggente tra Adriatico e zone slavo-balcaniche) e poi - da sondare - un'infiltrazione forse più decisa. Il tutto agevolato da un treno di Rossby più definito.
Insomma, vedremo, anche perché non si può ancora far coincidere determinismo con realismo.
20240714224253_cc105ad1357ac41c32f130398bafec9108e7e491

Ultima modifica di Olimeteo il Lun 15 Lug, 2024 13:30, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Per ora è solo ukmo che vede qualcosa di interessante a 144 ore .... sbaglio o è il secondo modello più performante?

Ultima modifica di Frosty il Lun 15 Lug, 2024 19:35, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Reading va per la sua strada.

Profilo PM  
Titolo: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Poche variazioni pure stasera: forecast e Hovmoller in linea coi precedenti.
Posto pure le anomalie a 850hpa che - ormai da giorni - propongono uno stemperamento delle anomalie da EFI (extreme forecast index) del periodo precedente (ovvero quello in corso).

20240715212359_2cad5a7e97facdb7e2b416112a00a610631b02a0 20240715203137_4a0aac9bbd8ba3e1e05058e1f17802763f08b290 20240715231930_2fc9874bd86c4b96d20199641db0379066330436

Profilo PM  
Titolo: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Qua posto, per un immediato raffronto con quelle postate qui sopra, le anomalie a 500hpa delle Ens GFS (e non ECMWF!) nel cuore del periodo considerato.

gens_31_5_216_1721086818_790183 gens_31_5_240

Profilo PM  
Titolo: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
:muhehe: :muhehe: :muhehe:
malemale

Profilo PM  
Titolo: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Stamattina GFS ci lascia nel forno da 0 a 384h.

Non credo andrà così, ma è tosta eh... :urted:

Titolo: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
A questo giro, i due "big model" si danno il cambio :lol:

ECMWF ci lascia fiatare settimana prox con isoterme al ribasso sotto la +20 , mentre GFS aggrava ulteriormente la situazione in ottica caldo, in cui prosegue l'ondata senza interruzioni

Profilo PM  
Titolo: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Come ha fatto ben vedere Oli, nel lungo di ECMWF l'uscita verrebbe con delle strisciate orientali progressivamente più fresche.
Ciò avverrebbe grazie ad un aumento di pressione e GPT sull'Atlantico orientale che favorirebbe lo scivolamento delle perturbazioni verso l'Europa centro-orientale.
Questa visione nelle sue linee generali è condivisa da tutti i GM, cambia tra l'uno e l'altro la capacità delle masse d'aria instabili di penetrare meridionalmente. Se, infatti, in ECMWF e GEM abbiamo una sequenza di ingressi man mano più decisi dal 20-21 in poi, in GFS c'è meno spinta meridiana probabilmente a causa di GPT leggermente più bassi nel vicino Atlantico rispetto agli altri 2 modelli.
Ecco il confronto tra i 3, osservate bene la zona cerchiata in nero.

gfs_vic_at

gem_vic_at

ec_vic_at

Il primo, GFS, è l'unico a mostrare una blanda zona depressa connessa al flusso principale del getto. In ECMWF c'è una goccia fredda lì isolata ma di importanza trascurabile, mentre in GEM c'è una solida HP.
La conseguenza nei pannelli successivi è che in GEM ed ECMWF si va a stabilire questa forte HP in grado di far "scivolare" l'aria instabile verso di noi, in GFS questo avviene ugualmente ma meno a causa di questa blanda depressione e pertanto si ha un minor calo termico a 850 hPa.
Purtroppo non possiamo sapere come andrà in quanto questo dettaglio è ancora troppo distante per essere correttamente previsto. Molto probabilmente si avrà un ridimensionamento del caldo a partire da inizio della prossima settimana, ma la sua magnitudine ed altri dettagli potranno essere individuati solo nei prossimi giorni.

Profilo PM  
Titolo: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come ha fatto ben vedere Oli, nel lungo di ECMWF l'uscita verrebbe con delle strisciate orientali progressivamente più fresche.
Ciò avverrebbe grazie ad un aumento di pressione e GPT sull'Atlantico orientale che favorirebbe lo scivolamento delle perturbazioni verso l'Europa centro-orientale.
Questa visione nelle sue linee generali è condivisa da tutti i GM, cambia tra l'uno e l'altro la capacità delle masse d'aria instabili di penetrare meridionalmente. Se, infatti, in ECMWF e GEM abbiamo una sequenza di ingressi man mano più decisi dal 20-21 in poi, in GFS c'è meno spinta meridiana probabilmente a causa di GPT leggermente più bassi nel vicino Atlantico rispetto agli altri 2 modelli.
Ecco il confronto tra i 3, osservate bene la zona cerchiata in nero.

Il primo, GFS, è l'unico a mostrare una blanda zona depressa connessa al flusso principale del getto. In ECMWF c'è una goccia fredda lì isolata ma di importanza trascurabile, mentre in GEM c'è una solida HP.
La conseguenza nei pannelli successivi è che in GEM ed ECMWF si va a stabilire questa forte HP in grado di far "scivolare" l'aria instabile verso di noi, in GFS questo avviene ugualmente ma meno a causa di questa blanda depressione e pertanto si ha un minor calo termico a 850 hPa.
Purtroppo non possiamo sapere come andrà in quanto questo dettaglio è ancora troppo distante per essere correttamente previsto. Molto probabilmente si avrà un ridimensionamento del caldo a partire da inizio della prossima settimana, ma la sua magnitudine ed altri dettagli potranno essere individuati solo nei prossimi giorni.


Molto interessante la tua analisi ed anche il fatto che le ENS ECMWF a 216 ore supportino quasi in pieno il run ufficiale di stamani, cosa che non si può dire affatto di quelle di GFS, sostanzialmente molto simili a quelle del modello europeo.

ecmavgeu00_216_1_1721118476_818832

gfsavgeu00_216_1

Profilo PM  
Titolo: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
È un piacere leggervi, gente... :ok:

Profilo PM  
Titolo: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Bene, Gia, e grazie che ti riallacci spesso ai miei interventi. Per me è un piacere - come scrive Gab - poter fare analisi in comune compartecipazione.

A quanto detto da Giaime, sottilizzando, aggiungo che l'operazionale ECMWF stamattina è il più spinto al ribasso, come notava Dan. Comunque sia, la prospettiva più ci si allontana più va fatta su Ens e poi su altri strumenti più adatti. In questi giorni addietro ho provato a più riprese a prefigurare una prospettiva, ma con la massima cautela, facendo affidamento appunto sugli "appoggi" suddetti.
grapheens0_0001_0_0_12_57309_43_34996_1721124884_584598

La lacuna - seppur blanda - messa in risalto da Giagi, si cala in quello scenario che poi è quello definitivamente, seppur da precisare, intrapreso anche da GFS: sabato ancora mettevo in luce e a raffronto le sterzate improvvise di GFS con evidenza sulla lettura del getto (basti andare a rivedere).
Ma tra le 2 che comparavo quella che ha guadagnato più credibilità è questa qui sotto, in cui già si notava la tendenza a lacuna davanti al Portogallo. Oltre alla traiettoria del flusso principale, più "veritiera" rispetto ad altre elucubrazioni del modello. Ciò, chiaramente, come assetto generale. Tra poco entreremo nei dettagli.
Aggiungo pure la versione di ECMWF.
Per ora il modello più "ficcante" su questa prima teorica fase di stemperamento e instabilità rimane GEM.

gfsopeu06_204_21_1721127666_271510 gfsopeu00_150_21 ecmopeu00_138_21_1721128176_533150

Ultima modifica di Olimeteo il Mar 16 Lug, 2024 13:15, modificato 7 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Anche dai clusters si evince quanto già ampiamente scritto.
Una transizione dal Regime SNAO- (o WR3/GREENLAND HIGH/EA+) di questi giorni ad uno (con prevalenza percentile) di tipo SNAO+ (o WR2): notate il colore delle cornici se non fosse abbastanza leggibile la distribuzione dei GPT nei riquadri.
Dopo venerdì il WR3 comincia a cedere ma nei primissimi giorni della 3' decide notiamo ancora una distribuzione (ma non paritaria) tra i 2 scenari, perché saremo nella fase di trapasso.

Sia chiaro: parlo di regimi o di pattern, solo per semplificazione intuitiva. Anche perché un regime, per definirsi tale, deve avere almeno una durata settimanale (5-7 giorni come minimo).

ps2png_worker_commands_79bf895f89_fpsjj_6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8_q2h7ls ps2png_worker_commands_79bf895f89_fr6gz_6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8_l_uyzl

Ultima modifica di Olimeteo il Mar 16 Lug, 2024 13:41, modificato 3 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Sbaglio o si inizia a vedere qualcosa di importante un po' su tutti i modelli?

Profilo PM  
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 12, 13, 14  Successivo

Pagina 8 di 14


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0872s (PHP: -26% SQL: 126%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato