[BREVE TERMINE] Rischio Alluvionale In Romagna e Marche?

[BREVE TERMINE] Rischio Alluvionale In Romagna e Marche?
Articolo
Messaggio Rischio Alluvionale In Romagna e Marche? 
 
Previsioni personali per la Romagna dal 17 al 20 settembre 2024 compresi.

Premessa.
La situazione attuale, rispetto al maggio 2023, è molto diversa.

Lo scorso anno venivamo da una prima, anche se più localizzata, alluvione (2-3 maggio), durante la quale, anche a causa dei terreni secchi, tutta l'acqua si era riversata nei fiumi, riempiendoli.
Quest'anno, invece, i fiumi sono molto più bassi ed i terreni ben pronti a ricevere acqua, visto che sono bagnati.

L'anno scorso, inoltre, il grosso della pioggia era sui rilievi (specie forlivesi e ravennati), perciò tutta l'acqua si riversò sui fiumi: quest'anno, invece, il massimo della pioggia si avrà un po' in Appennino ed un po' sulla costa, limitando, parzialmente, il rigonfiamento dei fiumi.

Infine, i modelli matematici, a differenza dello scorso anno (nei quali erano tutti concordi con precipitazioni spaventose con gli accumuli maggiori sull'Appennino forlivese e ravennate), quest'anno sono ancora molto "indecisi" (nonostante stiamo entrando nel peggioramento), sia come consistenza degli accumuli che come localizzazione.

Previsioni.

Perciò, la situazione è certamente meno grave dello scorso anno; nonostante ciò, senza allarmismi, la situazione è, comunque, potenzialmente pericolosa, certamente non con la passata estensione ma, localmente, si potranno avere allagamenti, tracimazione di torrenti e, forse (ma molto più difficile) esondazione/rottura di qualche fiume.

Il vortice ciclonico che, da giorni, sta portando inondazioni sull'Europa dell'Est, con moto retrogrado, si sta tuffando sull'Italia: contemporaneamente, un flusso d'aria fredda dal Mare del Nord e la presenza dell'acqua ancora molto calda dell'Adriatico, faranno in modo di fornire molta energia a tale ciclone.

Le zone più a rischio saranno gli Appennini (per il riavvio di frane pregresse), specie riminese e le zone costiere che, stante il vento di scirocco, la marea alta ed i grandi quantitativi di pioggia previsti, rischieranno mareggiate ed allagamenti più frequenti. Altrove i rischi di allagamenti e/o straripamenti saranno inferiori e, soprattutto, molto più localizzati.

La localizzazione dei fenomeni maggiori è impossibile da prevedere (proprio per la grande discordanza dei modelli) anche se, a mio avviso, le zone più colpite saranno tutta la costa e l'Appennino riminese: in queste zone, da stasera a venerdì sera potranno cadere punte di 200 mm.
Altrove, gli accumuli saranno di circa 100-150 mm in Appennino e di 60-120 mm in pianura.

Visto che alcuni modelli, anche prestigiosi, prevedono, comunque, quantitativi ben maggiori e "pericolosi" (specie lungo "corridoi" statici di confluenza tra masse d'aria diverse), senza allarmismi bisognerà, comunque, rimanere attenti all'evoluzione.



 
 geloneve [ Lun 16 Set, 2024 22:53 ]


[BREVE TERMINE] Rischio Alluvionale In Romagna e Marche?
Commenti
Messaggio Re: Nuovo Rischio Alluvionale In Romagna? 
 
Un centinaio i millimetri previsti in media dai lamma in queste aree da oggi a Giovedì.
C'è comunque grande variabilità ancora stamattina, la forbice va dai 40-50 ai 200 mm.
Si va di Nowcasting.



 
 Mich17 [ Mar 17 Set, 2024 07:40 ]
Messaggio Re: Nuovo Rischio Alluvionale In Romagna? 
 
Aggiornamento LAM su base GFS00z davvero molto pesante eh  

 pcp24h_z2_2_3  

pcp24h_z2_3_7



 
 Poranese457 [ Mar 17 Set, 2024 08:25 ]
Messaggio Re: Nuovo Rischio Alluvionale In Romagna? 
 
La novità data data dai GM di ieri sera e stamattina è che sono state aumentate, e di molto, le precipitazioni previste anche nell'interno marchigiano.
Ieri erano solo alcuni LAM e GM sparsi a vedere un importante coinvolgimento di queste aree mentre stamani praticamente tutti (eccetto forse GEM) spalmano accumuli quasi uguali a quelli romagnoli sulle Marche.
Occhio specialmente alle coste ed alla fascia immediatamente interna e poi anche alla zona appenninica. Queste dovrebbero essere le più interessate dagli accumuli maggiori, le une grazie a possibili sistemi rigeneranti, le altre grazie all'effetto stau dato dalle correnti mediamente da ENE nei bassi e medi strati.



 
 GiagiMeteo [ Mar 17 Set, 2024 08:29 ]
Messaggio Re: Nuovo Rischio Alluvionale In Romagna? 
 
ora il grosso è stato spostato proprio sul centro-sud marche, l'area più colpita sarebbe comunque in mare aperto, dubito che questi accumuli possano portare chissà quali disagi

 192_777it_1726556975_247962



 
 Boba Fett [ Mar 17 Set, 2024 09:09 ]
Messaggio Re: Nuovo Rischio Alluvionale In Romagna? 
 
Questi gli accumuli da qui a tardo giovedì (confrontabili con quelli precedentemente postati nell'altra stanza): si nota da una parte quell'accentuazione più a sud da voi detta (soprattutto GFS) e dall'altra un GEM che persevera pesantemente tra urbinate ed Emilia (bolognese e modenese meridionali/appenninici).

xx_model_en_353_0_modez_2024091700_66_1174_157  xx_model_en_353_0_moddeu_2024091706_60_1174_157_1726567348_598089  xx_model_en_353_0_modcan_2024091700_66_1174_157  xx_model_en_353_0_modusa_2024091700_68_1174_157



 
 Olimeteo [ Mar 17 Set, 2024 12:04 ]
Messaggio Re: Nuovo Rischio Alluvionale In Romagna? 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Aggiornamento LAM su base GFS00z davvero molto pesante eh  


Ci si concentra su Emilia Romagna, ma occhi puntati anche sulle MARCHE.

Più precisamente nell'entroterra anconetano tra JESI e MACERATA, ma anche su zone più a ridosso dell'Appennino come la fascia tra FABRIANO e CAGLI.

 screenshot_20240917_121811_chrome_1726568578_751223



 
 Carletto89 [ Mar 17 Set, 2024 12:24 ]
Messaggio Re: Nuovo Rischio Alluvionale In Romagna? 
 
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Aggiornamento LAM su base GFS00z davvero molto pesante eh  


Ci si concentra su Emilia Romagna, ma occhi puntati anche sulle MARCHE.

Più precisamente nell'entroterra anconetano tra JESI e MACERATA, ma anche su zone più a ridosso dell'Appennino come la fascia tra FABRIANO e CAGLI.

  


Hai ragione Carlo,
ho corretto il titolo del topic

Anche se a giudicare dagli accumuli attuali andrebbe aggiunto pure l'Abruzzo  



 
 Poranese457 [ Mar 17 Set, 2024 15:34 ]
Messaggio Re: Rischio Alluvionale In Romagna e Marche? 
 
A quanto pare purtroppo ci sono diverse notizie di allagamenti e danni nelle zone prese in esame.

Dall' anconetano a salire, accumuli davvero importanti.

Questa una visione dalla sola mezza notte odierna, se ci aggiungiamo quello che ha scaricato ieri, sono accumuli alluvionali.

 rain_it_1726723162_404722



 
 Carletto89 [ Gio 19 Set, 2024 07:20 ]
Messaggio Re: Rischio Alluvionale In Romagna E Marche? 
 
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A quanto pare purtroppo ci sono diverse notizie di allagamenti e danni nelle zone prese in esame.

Dall' anconetano a salire, accumuli davvero importanti.

Questa una visione dalla sola mezza notte odierna, se ci aggiungiamo quello che ha scaricato ieri, sono accumuli alluvionali.

 rain_it_1726723162_404722


Incredibile la forma dell'area precipitativa, sembra quasi rispettare i confini regionali dell'Emilia Romagna. Chiaramente la dorsale Appenninica fa muro...ma il Po'???



 
 Fili [ Gio 19 Set, 2024 08:51 ]
Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Rischio Alluvionale In Romagna E Marche? 
 
Alla fine le previsioni sono state (purtroppo) rispettate... tra i tanti comuni interessati dall'esondazione dei fiumi di Marche e Romagna, c'è Bagnacavallo (Ravenna) dove in queste ore è in corso un evento del tutto storico e dove si contano anche due dispersi  



 
 MilanoMagik [ Gio 19 Set, 2024 14:07 ]
Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Rischio Alluvionale In Romagna E Marche? 
 
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alla fine le previsioni sono state (purtroppo) rispettate... tra i tanti comuni interessati dall'esondazione dei fiumi di Marche e Romagna, c'è Bagnacavallo (Ravenna) dove in queste ore è in corso un evento del tutto storico e dove si contano anche due dispersi  


Che è proprio vicino a dove abita geloneve... speriamo non sia in pericolo



 
 pinopileri [ Gio 19 Set, 2024 14:45 ]
Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Rischio Alluvionale In Romagna E Marche? 
 
pinopileri ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alla fine le previsioni sono state (purtroppo) rispettate... tra i tanti comuni interessati dall'esondazione dei fiumi di Marche e Romagna, c'è Bagnacavallo (Ravenna) dove in queste ore è in corso un evento del tutto storico e dove si contano anche due dispersi  


Che è proprio vicino a dove abita geloneve... speriamo non sia in pericolo


Si Geloneve è dall'altro ieri che non accede al forum, cosa molto strana per lui

Speriamo stia bene  



 
 Poranese457 [ Gio 19 Set, 2024 15:40 ]
Messaggio Re: Rischio Alluvionale In Romagna E Marche? 
 
Ebbene sì, il rischio alluvionale purtroppo si è rivelato una realtà, d'altronde i modelli non lasciavano dubbi. Tutta l'area dell'anconetano (sia a nord che a sud dello spartiacque del Conero) è stata duramente colpita, il tratto costiero e precollinare ha ricevuto ingenti quantità d'acqua, in soli 4 giorni (tra il 17 e 20) sono caduti tra i 200 e 400 mm con punte localmente superiori a ridosso del Conero. Per quanto i danni siano risultati importanti e limitati in una sola fascia di territorio, poteva andare peggio a mio avviso. La zona appenninica a differenza di quella costiera ha registrato i minori accumuli di pioggia. Questo ha permesso di non innalzare ulteriormente il livello dei fiumi nei bacini principali soprattutto a monte che hanno retto gli argini (vedi l'Esino, Musone etc etc). Soltanto i torrenti o i fossi minori in prossimità della costa anconetana sono esondati. Se in proporzione ci fosse stato il contribuito dello stau in Appennino, e avesse piovuto in maniera abbondante com'è successo lungo la costa, i danni sarebbero stati apocalittici e raddoppiati ad oggi, probabile che avremmo riparlato di un remake del Settembre 2022 con tutte le conseguenze del caso . Domani se avrò un pò di tempo farò un reportage con i numeri e i dati della pioggia caduta in settimana.

IMG-20240918-WA0034.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 215.39 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 9 volta(e)

IMG-20240918-WA0034.jpg

IMG-20240919-WA0104.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 406.31 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 10 volta(e)

IMG-20240919-WA0104.jpg

IMG-20240919-WA0107.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 364.21 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 10 volta(e)

IMG-20240919-WA0107.jpg





 
 Adriatic92 [ Sab 21 Set, 2024 09:37 ]
Messaggio Re: Rischio Alluvionale In Romagna E Marche? 
 
A scala euro atlantica ci si è messa una situazione di blocco e a scala locale una situazione di Stau.
Ottimi ingredienti per portar estremi, per natura stessa circolatoria.



 
 setra85 [ Sab 21 Set, 2024 12:48 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno