#16 Francesco Lun 15 Gen, 2007 09:50
....allora ve lo spiego con altre parole......le ECMWF sono vomitevoli, le GEM inutili e le GFS in peggioramento. Purtroppo, come ipotizzato, il VP resta ancora troppo forte ed ogni tentativo di spinta subtropicale meridiana è corredato da una rapida rotazione, la retrogressione del prossimo nucleo freddo verso Spagna ed Atlantico ne sono la conferma. Così com'è ora avremo ancora HP ma con correnti forse sud-rientali al posto delle occidentali. Cambia qualcosa? Attendo i prossimi aggiornamenti CPC ma per ora, purtroppo, è questa la dura realtà.
Buona Giornata
Buon inizio settimana a tutti!
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15854
-
3326 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#17 zerogradi Lun 15 Gen, 2007 09:54
....allora ve lo spiego con altre parole......le ECMWF sono vomitevoli, le GEM inutili e le GFS in peggioramento. Purtroppo, come ipotizzato, il VP resta ancora troppo forte ed ogni tentativo di spinta subtropicale meridiana è corredato da una rapida rotazione, la retrogressione del prossimo nucleo freddo verso Spagna ed Atlantico ne sono la conferma. Così com'è ora avremo ancora HP ma con correnti forse sud-rientali al posto delle occidentali. Cambia qualcosa? Attendo i prossimi aggiornamenti CPC ma per ora, purtroppo, è questa la dura realtà.
Buona Giornata
Sono totalmente, ma totalmente in disaccordo con te.
Primo, perchè l' HP perderebbe le radici subtropicali che ha sulla nostra testa da ormai 3 mesi....
Secondo perchè il primo affondo aprirebbe la strada a nuovi tentativi di blocco e terzo perchè quantomeno rientreremo nelle medie del periodo...e non solo in Italia.
E attenzione poi, perchè le possibilità di ciclogenesi italica non sono ancora tramontate.
E' inutile ricercare l'evento ora, accontentiamoci dei cambiamenti atmosferici su scala europea.
Quarto...da quando sei tornato le carte sono peggiorate esponenzialmente.....porterai sfiga...???
Quinto...le GEM sarebbero inutili....sai quanto darei per una inutile carta come questa, dopo 3 mesi di HP....???
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
Ultima modifica di zerogradi il Lun 15 Gen, 2007 09:58, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#18 andfra Lun 15 Gen, 2007 09:57
ad ora, correggetemi se sbaglio, le ens (di Perugia) propongono 4 spaghi per la tesi A (risucchio del nucleo verso francia e Spagna) e 7 spaghi per l'ipotesi B (maggiore influenza del nucleo su di noi).
Vediamo con le prossime emissioni....
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.07 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 23 volta(e) |

|
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 8
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 1854
-
115 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Perugia - San Marco - 390mt
-
#19 tifernate Lun 15 Gen, 2007 10:01
....allora ve lo spiego con altre parole......le sono vomitevoli, le GEM inutili e le GFS in peggioramento. Purtroppo, come ipotizzato, il VP resta ancora troppo forte ed ogni tentativo di spinta subtropicale meridiana è corredato da una rapida rotazione, la retrogressione del prossimo nucleo freddo verso Spagna ed Atlantico ne sono la conferma. Così com'è ora avremo ancora HP ma con correnti forse sud-rientali al posto delle occidentali. Cambia qualcosa? Attendo i prossimi aggiornamenti CPC ma per ora, purtroppo, è questa la dura realtà.
Buona Giornata
Sono totalmente, ma totalmente in disaccordo con te.
Primo, perchè l' HP perderebbe le radici subtropicali che ha sulla nostra testa da ormai 3 mesi....
Secondo perchè il primo affondo aprirebbe la strada a nuovi tentativi di blocco e terzo perchè quantomeno rientreremo nelle medie del periodo...e non solo in Italia.
E attenzione poi, perchè le possibilità di ciclogenesi italica non sono ancora tramontate.
E' inutile ricercare l'evento ora, accontentiamoci dei cambiamenti atmosferici su scala europea.
Quarto...da quando sei tornato le carte sono peggiorate esponenzialmente.....porterai sfiga...??? 
.......si che da quando sei tornato tu son migliorate? prima che io partissi una +12° sulle nostre teste non c'era.
Comunque con un VP del genere ogni lasciata è persa, le rodanate sono quasi impossibili, sono molto più facili le retrogressioni. L' HP perde la radice sutropicale per 48 ore poi la riconquista, per avere una ciclogenesi tosta sull'Italia ci vuole miracolo di quelli grossi.
Buona Giornata
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#20 zerogradi Lun 15 Gen, 2007 10:06
tifernate ha scritto: .......si che da quando sei tornato tu son migliorate? prima che io partissi una +12° sulle nostre teste non c'era.
Comunque con un VP del genere ogni lasciata è persa, le rodanate sono quasi impossibili, sono molto più facili le retrogressioni. L' HP perde la radice sutropicale per 48 ore poi la riconquista, per avere una ciclogenesi tosta sull'Italia ci vuole miracolo di quelli grossi.
Buona Giornata
Non sono affatto convinto che la riconquisterà facilmente, ne sapremo riparlare tra una settimana...
PS:fino a ieri il blocco era più orientale, con Rodanate da tregenda...sei tornato e PUFF.....tutto sparito...gufo!
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#21 tifernate Lun 15 Gen, 2007 10:20
....su 15 spaghi GFS ce ne sono solo 2 veramente utili, poi una decina che portano il freddo e soprattutto le precipitazioni in Spagna.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#22 mondosasha Lun 15 Gen, 2007 10:30
La mia preoccupazione è che il cambiamento avvenga troppo lentamente per avere un buon innevamento sull'appennino, e se questo dovesse avvenire a marzo o aprile non sarebbe utile neanche per le falde, la neve si scioglierebbe troppo velocemente per essere assorbita dal terreno in profondità.Cmq io parlo di sensazioni negative poi magari tra 10 giorni siamo sommersi da neve e freddo!
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#26 zerogradi Lun 15 Gen, 2007 12:20
GFS06 purtroppo l'andazzo è davvero pessimo!
Gli oscuri presagi prospettati da tife... si stanno materializzando!

Ehi, quando ero pessimista io, in dicembre, eravate tutti ottimisti voi...ora è il contrario!
Io sono convinto che la svolta è tracciata, straconvinto.
La tendenza ai blocchi atlantici è bene delinetata, e se non sarà il primo a portare ciò che attendiamo allora lo farà il secondo...
Questa idea non me la toglierà nessuno, almeno per ora....
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#27 Francesco Lun 15 Gen, 2007 12:44
Come diceva giustamente andfra gli spaghi si dividono in 2 tronconi: freddofili e caldofili.
Forse attualmente si hanno 50% di possibilità.
La distanza temporale è notevole e siamo abituati a stravolgimenti... no?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
40.88 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 658 volta(e) |

|
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15854
-
3326 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#29 tifernate Lun 15 Gen, 2007 12:50
.........
1°) le ENS molto probabilmente gireranno d'ora in poi verso il caldo.
2°) con un VP così dove vogliamo andare?
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#30 tifernate Lun 15 Gen, 2007 13:02
Ecco gli 06z... migliorati un pochino nel medio, anche se il futuro resta ancora molto incerto
secondo me son peggiorati, se non altro per le termiche rispetto alle z00.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
41.74 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 657 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
41.15 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 658 volta(e) |

|
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|