......nulla da fare, normale passaggio freddo invernale. Scarse precipitazioni sul centro Italia, probabilmente non si risolverà il problema neve in Appennino, od almeno in gran parte della dorsale. Serve un bel minimo sull'alto Tirreno che non fugga subito via.
Mmmmh, scarse precipitazioni?
Fabio, scusa, ma sappiamo tutto quanto sia difficile determinare posizione e profondità dei minimi tirrenici in queste situazioni.
Quello che importa, ora, è la direzione, la spinta e la temperatura dell'irruzione, insomma, le caratteristiche termofisiche della colata, il resto sarà roba da nowcasting... l'esperienza ci ha insegnato questo o no?
La rodanata è un terno al lotto, ma quando si verifica i risultati sono spesso e volentieri sorprendenti ... anche nel positivo.
L'importante è che quella -5 si getti nel mediterraneo dalla Francia, e che la - 30 la segua in alta quota!
La risposta del mare, non è al momento facilmente prevedibile... l'aria mite, scalzata dalla superficie marina dall'aria fredda, salendo produrrà molto probabilmente delle
LP tirreniche, la loro collocazione dipenderà molto dalla effettiva quantità di aria fredda, oltre che alla traiettoria.
La -30 sarà indispensabile ad acuire gli effetti, infattil'instabilità che ne seguirebbe farebbe la differenza... aria mite in sollevamento, con una - 30 in quota darebbe fenomeni anche intensi, con rovesciamento di aria fredda al suolo durante i fenomeni... nevosi, nel qual caso, fino in pianura.
Insomma, con una -5 o -6 ad 850, una -30 a 500, l'aria che irrompe nel mediterraneo dal Rodano.. con quei
GPT, gli ingredienti ci sarebbero tutti (comprese le correnti da est per mantenere la tanto agognata neve... anche fosse solo sui rilievi), poi solo il nowcasting ci saprà dire dove si formeranno i minimi.
Per quanto riguarda la velocità del tutto... insomma, sempre l'esperienza ci insegna che in questi casi i minimi possono produrre un rallentamento del sistema.
L'esperienza ci insegna pure, però, che il tutto può essere notevolmente "ritrattato" all'ultimo momento... ma questa è un'altra brutta storia!