#1 marvel Dom 28 Gen, 2007 11:49
GFS06 si avvicina ancora di più al disegno di Reading che vede la possibilità, per i primi di febbraio, di uno split del VP, prodotto da l'occupazione dell'ariea polare daparte degli HP aleutinico e atlantico, spinti da un riscaldamento stratosferico.
Tale situazione potrebbe innescare l'agoiato fluzo antizonale che farebbe scendere il nucleo polare direttamente sull'area mediterranea.
GFS ancora non vede questa azione antizonale, limitandosi a tenere il nucleo sulla vicina Europa Orientale, ma i modelli non vedono facilmente le rotazioni antizonali, quindi, se lo StratWarming, verrà confermato, mi aspetto un progressivo west-shift delle figure bariche.
Tutto sta a vedere se lo SW avverrà con l'auspicata potenza ed invadenza.
Buona domenica.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#2 thunderstorm Dom 28 Gen, 2007 14:32
inoltre dai primi di febbraio entrerà in auge l' HP polare in formazione sul mare di Barents, unendosi all' HP azzoriana, potrebbe dare luogo ad un allungo di tutt'altri tempi, incrociamo le dita, ma a questo punto crescono le possibilità di ondate di freddo intenso o gelo in Europa.
Se si isola completamente il VP americano ne vedremo delle belle!!!
Ormai le temperature sull'Europa settentrionale sono in caduta libera, al suolo sottozero anche di giorno.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 21
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 47
- Messaggi: 596
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)
-
#3 Icestorm Dom 28 Gen, 2007 19:02
inoltre dai primi di febbraio entrerà in auge l' HP polare in formazione sul mare di Barents, unendosi all' HP azzoriana, potrebbe dare luogo ad un allungo di tutt'altri tempi, incrociamo le dita, ma a questo punto crescono le possibilità di ondate di freddo intenso o gelo in Europa.
Se si isola completamente il VP americano ne vedremo delle belle!!!
Ormai le temperature sull'Europa settentrionale sono in caduta libera, al suolo sottozero anche di giorno.
C'è qualcosa di strano qui che mi quadra un pò poco...in questo topic quoti marvel per un febbraio potenzialmente molto freddo, nel topic poi aperto un'ora dopo dici l'esatto contrario..com'è?
Non lo dico perchè aspetto che voi mi diciate freddo in arrivo o meno chiaramente, non sono il tipo, giusto perchè vedo un pò di incongruenze abbastanza forti.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#4 thunderstorm Lun 29 Gen, 2007 09:52
inoltre dai primi di febbraio entrerà in auge l' HP polare in formazione sul mare di Barents, unendosi all' HP azzoriana, potrebbe dare luogo ad un allungo di tutt'altri tempi, incrociamo le dita, ma a questo punto crescono le possibilità di ondate di freddo intenso o gelo in Europa.
Se si isola completamente il VP americano ne vedremo delle belle!!!
Ormai le temperature sull'Europa settentrionale sono in caduta libera, al suolo sottozero anche di giorno.
C'è qualcosa di strano qui che mi quadra un pò poco...in questo topic quoti marvel per un febbraio potenzialmente molto freddo, nel topic poi aperto un'ora dopo dici l'esatto contrario..com'è?
Non lo dico perchè aspetto che voi mi diciate freddo in arrivo o meno chiaramente, non sono il tipo, giusto perchè vedo un pò di incongruenze abbastanza forti.
A mio avviso e secondo la mia interpretazione, credo che febbraio sarà un mese movimentato, con frequenti scambi meridiani, con discese di aria fredda artica e non escluso anche l'arrivo del gelo magari circoscritto anche pochi giorni.
E'chiaro che in una normale stagione invernale ti possono arrivare 2 o 3 giorni di gelo con temperature massime sottozero, ma è bene diverso che averne 15 o 20 giorni di giaccio, con in cui vengono battuti minimi storici.
Gli inverni 2004/2005, 2005/2006 sono stati inverni freddi, movimentati nell'insieme, ma normali, il mese di febbraio di quest'anno dovrebbe assomigliare all'andamento degli ultimi inverni passati.
L'inverno 1996/1997 fu nel complesso mite, ma nei giorni tra Natale Capodanno avemmo 5 giorni di gelo.
Nell'altro topic ho solo detto che non vi saranno, almeno stando a vedere le carte, per i prossimi 10 giorni colate gelide, con rischio che si verifichi un altro 56 o 85.
Poi che la sorpresa strat warming è sempre dietro l'angolo su questo non c'è dubbio, ad esempio, può accadere a metà febbraio di avere un super riscaldamento stratosferico in area polo nord Groelandia, con ondata di gelo in Europa per la terza decade di febbraio.
Non so se sono stato più chiaro.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 21
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 47
- Messaggi: 596
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)
-
#5 Icestorm Lun 29 Gen, 2007 12:04
no ok, chiedevo solamente, ciao...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#6 tifernate Lun 29 Gen, 2007 12:29
.........dubbi sia sulla reale consistenza sia sulla tenuta dell'anticiclone nordatlantico, manca qualcosa e pure determinante, attualmente vedo un alto rischio che tuttso si riveli un bel sogno, una bolla di sapone. Ricongiungimento del VP in Atlantico groenlandese ed accelerazione zonale sull'Europa, inverno chiuso e tutti a casa. Spero tanto le mie restino solo paure.
Buona Giornata
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#7 marvel Lun 29 Gen, 2007 12:42
.........dubbi sia sulla reale consistenza sia sulla tenuta dell'anticiclone nordatlantico, manca qualcosa e pure determinante, attualmente vedo un alto rischio che tuttso si riveli un bel sogno, una bolla di sapone. Ricongiungimento del VP in Atlantico groenlandese ed accelerazione zonale sull'Europa, inverno chiuso e tutti a casa. Spero tanto le mie restino solo paure.
Buona Giornata
Dai troppo credito a GFS... sul lungo.
Dalle stratosferiche di oggi si vede un accenno di alùntizonale con tetrogressione su tutto l'emisfero e a tutte le quote.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#8 zerogradi Lun 29 Gen, 2007 12:47
.........dubbi sia sulla reale consistenza sia sulla tenuta dell'anticiclone nordatlantico, manca qualcosa e pure determinante, attualmente vedo un alto rischio che tuttso si riveli un bel sogno, una bolla di sapone. Ricongiungimento del VP in Atlantico groenlandese ed accelerazione zonale sull'Europa, inverno chiuso e tutti a casa. Spero tanto le mie restino solo paure.
Buona Giornata
In un passaggio come quello il rischio che tu citi c'è spesso. Speriamo regga e ci mandi giù tutto quel ben di Dio. Intanto da domeni9ca discreta rasoiata continentale sull'Italia.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#9 tifernate Lun 29 Gen, 2007 13:06
.........dubbi sia sulla reale consistenza sia sulla tenuta dell'anticiclone nordatlantico, manca qualcosa e pure determinante, attualmente vedo un alto rischio che tuttso si riveli un bel sogno, una bolla di sapone. Ricongiungimento del VP in Atlantico groenlandese ed accelerazione zonale sull'Europa, inverno chiuso e tutti a casa. Spero tanto le mie restino solo paure.
Buona Giornata
Dai troppo credito a GFS... sul lungo.
Dalle stratosferiche di oggi si vede un accenno di alùntizonale con tetrogressione su tutto l'emisfero e a tutte le quote.

.....accenni? Servono cose del genere non accenni!
p.s. guarda quella roba che t'ho madato.x email ieri sera.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
58.67 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 65 volta(e) |

|
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|